Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Tricotteri?? - Lazio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=313&t=10408
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 08/08/2010, 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Tricotteri?? - Lazio

Lazio, Frosinone, Serrone, 650 m, 6.VIII.2010, alla luce nera
circa 10 mm

Serrone_al_lume_6-VIII-2010.jpg



Così a prima vista sembrerebbero Tricotteri. Quel che mi lascia perplesso è che non ci sono stagni, pozze d'acqua o ruscelli in un raggio di diversi km da casa mia dove li ho presi attirati dalla solita luce nera sul terrazzo. Quindi dove potrebbero essersi sviluppate le larve?
Nel dubbio, nell'improbabile ipotesi che possano invece essere degli strani Neurotteri, e magari interessare a qualcuno del Forum, eccone una foto fatta al volo.

Autore:  Apollo11 [ 08/08/2010, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricotteri?? - Lazio

Quel che posso aggiungere, come testimonianza personale, è che da piccolo mio padre teneva nella nostra proprietà di campagna diversi serbatoi di eternet pieni d'acqua e scoperti, grandi circa 2x1,5x2, dove pullulava una varietà di insetti degna di una pozza d'acqua naturale.. Ricordo larve di libellule, di effimere, ragni acquatici, coleotteri acquatici ecc.. Quindi quei due presunti Tricotteri potrebbero anche provenire da una cisterna artificiale..

Autore:  Julodis [ 09/08/2010, 0:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricotteri?? - Lazio

E' possibile. In paese praticamente ogni casa ha un cassone per l'acqua, in genere sul tetto, per far fronte alla chiusura temporanea della condotta idrica che fino a due anni fa veniva attuata regolarmente per alcune ore al giorno d'estate. Magari qualche cisterna è rimasta scoperta ed è diventata ricettacolo di queste ed altre larve ed adulti di insetti acquatici (zanzare comprese). Oppure i tricotteri, a dispetto dell'aspetto delicato, sono in grado di volare per qualche km.

Autore:  neurottero [ 09/08/2010, 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricotteri?? - Lazio

Julodis ha scritto:
Nel dubbio, nell'improbabile ipotesi che possano invece essere degli strani Neurotteri, e magari interessare a qualcuno del Forum, eccone una foto fatta al volo.


No doubt! Non sono strani Neurotteri... con quei palpi li se non sono tricotteri loro :D .....

Buone cose

Autore:  Julodis [ 09/08/2010, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricotteri?? - Lazio

Bene, come sospettavo. Non fossero già morti li userei come spuntino per il larvone di "formicaleone" preso sullo Scalambra!

Autore:  Hemerobius [ 09/08/2010, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricotteri?? - Lazio

Attento, è più facile farlo morire d'indigestione che di fame !

Roberto :to:

Autore:  Julodis [ 10/08/2010, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricotteri?? - Lazio

La settimana scorsa, in mancanza d'altro, gli ho dato una falena almeno tre volte più grossa di lui, e dopo un po' c'erano rimaste solo e ali e poco altro.

Autore:  Hemerobius [ 10/08/2010, 6:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricotteri?? - Lazio

Appunto, una roba grassa e gigantesca. Almeno una settimana di digiuno.
Le larve di Myrmeleon a mio parere non sentono la sazietà ed a volte scoppiano letteralmente.

Roberto :to:

Autore:  friganea [ 04/09/2011, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricotteri?? - Lazio

Caro Maurizio, si tratta certamente di tricotteri. Più nello specifico sono due esemplari del genere Hydropsyche. Sono degli ottimi volatori e si possono trovare anche molto distanti dai corsi d'acqua.

Si tratta di un gruppo molto problematico per la determinazione specifica è necessario esaminare di maschi (quello sotto è molto probabilmente un maschio) se li avessi conservati (basta immergerli in alcool) puoi inviarmeli e li determino.

Se cacci alla luce dovresti trovare anche altri tricotteri, i Limnefilidi in generale sono degli ottimi volatori e sono particolarmente attratti dalla luce.

Fammi sapere.

Marco Valle

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/