Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 16:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ovature o altro (?) sotto scaglie di pino morto.

7.XI.2024 - ITALIA - Lazio - RM, Ostia Antica


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/11/2024, 16:02 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
Ostia Antica (RM), 7-11-2024

I pini della zona, anche se ancora in piedi, sono tutti morti a causa della cocciniglia, ma sono morti relativamente da poco, e non hanno ancora fori di uscita di xilofagi, come quelli al di là della ferrovia.

Sollevando le scaglie della corteccia ho trovato in diversi punti dello stesso pino o di pini diversi queste "cose" che mi sembrano ovature, anche se non escludo siano qualcos'altro.
Dato che si trovavano in uno spazio molto ridotto, un millimetro e poco più di spessore, e sono rientrate rispetto al bordo della scaglia, immagino che, se sono uova, sono state deposte con un ovopositore lungo e sottile.
Le dimensioni sono intorno a 1x2 mm.
Se sono uova, chi potrebbe essere interessato a deporle su un pino morto?
Mi vengono in mente due xilofagi: Buprestis novemmaculata e Arhopalus sp., che, però, dovrebbero deporre le uova in ordine sparso e non ammucchiate in questo modo.
Anche il fatto che sembrano avvolte in membrane o involucri di qualche natura farebbe pensare che non siano uova.
Però il materiale che si vede nella seconda foto, che stava all'interno di alcune uova schiacciate, fa pensare a uova e non a larve.
Escluderei bozzoli di imenotteri e pupari di ditteri, perché appaiono schiacciati, e, quindi, infilati a forza nella fessura
Sono fuori strada e sono tutt'altra cosa?


uova 1e.JPG

uova 2e.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2024, 16:02 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
Ragazzi, ma siamo nel sancta sanctorum dell'entomologia italiana e nessuno conosce queste cose?
Neanche Roberto Pantaleoni, che, di solito, è l'ultima spiaggia?
Eppure se ne trovano parecchie in giro.
Proverò a raccoglierle e sperare che ne esca qualcosa.


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2024, 21:37 
 

Iscritto il: 08/03/2019, 20:47
Messaggi: 62
Località: Putignano (BA)
Nome: Angelo Maria Petruzzi
Mi fanno pensare a delle pupe di imenotteri parassiti, potrebbe essere ??


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2024, 11:06 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
Braconidae?
Mi pare strano che le larve facciano i bozzoli schiacciate tra due superfici distanti un paio di mm.
Strano anche che abbiano parassitato un bruco o altro insetto di una certa dimensione su un pino morto.
D'altra parte quello che si vede è un oggetto liscio di forma ovoidale.
Ho pensato anche a dei pupari di ditteri, ma non si spiega quella specie di membrana che li avvolge.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: