Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

larva
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=313&t=17181
Pagina 1 di 1

Autore:  conan [ 05/02/2011, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  larva

Ciao a tutti, oggi ho rinvenuto queste larve da un mozzico di ceppo fradicio , probabilmente pioppo.
Curiosità: le larve erano all' altezza di 10 cm circa sotto il livello del terreno verso le radici.
chi riesce identificarla?
Grazie ciao ciao

Allegati:
Ambiente in cui ho trovato il ceppo fradicio
IMG_2677A.jpg

IMG_2695.jpg

IMG_2694.jpg

IMG_2693.jpg

IMG_2692.jpg

IMG_2676.jpg

IMG_2675.jpg


Autore:  StagBeetle [ 05/02/2011, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva

Sicuramente Prionino, visto che erano nella parte sotto terra azzarderei Prionus... :no1:

Ciao :)

Autore:  Entomarci [ 05/02/2011, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva

Ma io direi aegosoma scabricorne, considerando la località di pianura...

Autore:  StagBeetle [ 05/02/2011, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva

Ho trovato dei Prionus in pianura a meno di 15Km dal mare... :o :D

Ciao :)

Autore:  conan [ 05/02/2011, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva

Ragazzi anche io ero in dubbio tra prionino e scabricornis.... non ditemi che mi tocchera tirar la monetina )
Attendiamo Gianfranco? :)

Autore:  Entomarci [ 05/02/2011, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva

Aspetta, so che in certi biotopi il prionus scende fino al mare, ma non so se si verifichi anche nelle pianure continentali questo fatto. Per dire io ho raccolto il besikanus praticamente in riva al mare, ma alle spalle del Monte Ossa.
A Nonantola che montagne ci sono da cui la specie avrebbe potuto espandersi in pianura???

Autore:  conan [ 05/02/2011, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva

Beh a Nonantola non ci sono montagne.... andando verso sud c'è Modena poi l appennino modenese.
Però tra Nonantola e l appennino...ce n è di strada!
La cosa che mi meraviglia è il tipo di legno. Erano nel ceppo fradicio come dicevo, ma quanto vien più caldo questo legno si asciughera...e loro vivranno ugualmente nel legno asciutto?
ciao ciao

Autore:  Entomarci [ 05/02/2011, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva

Comunque ci si potrebbe anche cimentare ad esaminare la larva al binoculare. Nel caso di aegosoma il tratto distintivo da prionus dovrebbe essere il cranio fortemente emarginato posteriormente, oltre al fatto che la larva del prionus possiede 6 paia di grossi e ben definiti dischi pleurali.

Autore:  Alessio89 [ 05/02/2011, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva

larva cetonino
StagBeetle ha scritto:
Alessio, mi ruba la soddisfazione di rispondere per primo sulle larve!!! :P :lol:
Sono della tua stessa idea! :ok:


Ciao Giacomo,
infatti qui non mi sono pronunciato :mrgreen: , visto che le uniche larve che so riconoscere a livello di genere sono solo quelle degli Scarabeoidei (e solo Pleurosticti :gh: )...tu invece sai riconoscere tutto.
:ok:

Solo oggi ho scoperto come riconoscere (forse) le larve dei Prioninae, ma non ho la più pallida idea di cosa possano essere come specie, penserei anch'io a Prionus dato il luogo di ritrovamento. Ho più informazioni sul Prionus che non ho mai raccolto ne visto dal vero, che non sull'Aegosoma che qui da me gira tranquillo di notte sui pioppi.

Autore:  Isotomus [ 06/02/2011, 8:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva

Entomarci ha scritto:
Comunque ci si potrebbe anche cimentare ad esaminare la larva al binoculare. Nel caso di aegosoma il tratto distintivo da prionus dovrebbe essere il cranio fortemente emarginato posteriormente, oltre al fatto che la larva del prionus possiede 6 paia di grossi e ben definiti dischi pleurali.

Beh, intanto avete fatto dei bei passi avanti arrivando alla sottofamiglia, Prioninae, ma, da queste foto non si può andare oltre. Tuttavia, a giudicare dalla località, dal biotopo e dalla pianta ospite, anch'io sarei orientato a pensare ad Aegosoma scabricorne. Ma solo l'esame al binoculare può permettere di arrivare alla tribu e alla specie.
Qualcuno ha già dato un'occhiata al lavoro e alle chiavi di Svácha (in Svácha & Danilevky, 1987).
Nell'allegato ho composto un collage dei disegni tratto proprio da quel lavoro, inserendo prima la maggior parte dei Prioninae italiani (quello che interessa, in questo caso è la conformazione del clipeo) e quindi la conformazione della capsula cefalica delle diverse sottofamiglie.
Cerambycid larvae.doc [742.5 KiB]
Scaricato 88 volte

Autore:  conan [ 06/02/2011, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva

Intanto grazie Gianfranco x il documento.
UNA DOMANDA: ieri osservando nei dintorni del sito ho visto che quello in cui erano le larve era l unico ceppo fradicio e forato.
Ciò significa che da quel legno sono usciti gli adulti e queste larve sono la generazione sucessiva.
Secondo voi, se non ci sono altri ceppi come questo, è possibile che l' aegosoma abbia attaccato altre piante oppure questa è una produzione ad "esaurimento scorte" (nel senso che finito questo legno l aegosoma non vivrà più nel sito)?
Probabilmente è una domanda stupida ma nei paraggi non ho visto altri ceppi fradici. Ricordo anni fa di aver visto larve simili in provincia di Modena sempre in un ceppo fradicio e mai più viste in condizioni diverse.
ciao grazie

Autore:  conan [ 06/02/2011, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva

BIS: il fatto che si trovassero nel ceppo imregnato d acqua significa che necessitano di una forte umidità per vivere?
o possono vivere anche in tronchi più secchi?

Autore:  Julodis [ 06/02/2011, 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva

conan ha scritto:
Intanto grazie Gianfranco x il documento.
UNA DOMANDA: ieri osservando nei dintorni del sito ho visto che quello in cui erano le larve era l unico ceppo fradicio e forato.
Ciò significa che da quel legno sono usciti gli adulti e queste larve sono la generazione sucessiva.
Secondo voi, se non ci sono altri ceppi come questo, è possibile che l' aegosoma abbia attaccato altre piante oppure questa è una produzione ad "esaurimento scorte" (nel senso che finito questo legno l aegosoma non vivrà più nel sito)?
Probabilmente è una domanda stupida ma nei paraggi non ho visto altri ceppi fradici. Ricordo anni fa di aver visto larve simili in provincia di Modena sempre in un ceppo fradicio e mai più viste in condizioni diverse.
ciao grazie

Il fatto che tu non abbia visto altri ceppi in condizioni simili, non vuol dire che non ce ne siano. Sta tranquillo che se ci sono gli insetti li trovano. Alcuni dei ceppi che vedi asciutti in superficie potrebbero essere fradici nella parte interrata e presentare in queste parti le stesse condizioni di quello dove hai trovato le larve.

Gli insetti spesso operano delle scelte per noi incomprensibili per la deposizione delle uova, perchè tengono conto anche di parametri che a noi sfuggono, e di differenze che noi percepiamo con difficoltà. Sempre a proposito di xilofagi, è normale che in un territorio dove ci sono centinaia di piante di una certa specie, di cui molte in condizioni per noi simili, se non identiche, alcuni insetti scelgano per deporre le uova solo ed esclusivamente alcune di queste. Evidentemente loro le differenze le vedono. In pratica, quelle sono le loro piante preferite, ma ciò non toglie che in caso di necessità possano deporre anche su piante in condizioni diverse, o addirittura su piante differenti. Considera poi che la maggior parte degli xilofagi allo stadio adulto ha grandi capacità di spostamento, quindi se non trovano piante adatte lì vicino, si spostano senza grossi problemi anche ad una certa distanza. Vi sono specie che possono volare a centinaia di metri o anche a diversi chilometri di distanza, ma se possono si spostano molto meno.

Autore:  Isotomus [ 06/02/2011, 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva

Aegosoma scabricorne (se è lei), ha uno spettro piuttosto ampio di preferenze riguardo il legno e le le piante su cui deporre e svilupparsi. Si trova spesso in piante perfettamente sane (prediligendo le parti cariate o grossi rami morti o moribondi) anche nei viali di città (talora assieme a Rhamnusium bicolor). Altre volte attacca tronchi abbattuti, morti, ma non marcescenti (in Bulgaria l'abbiamo trovata assieme a Rhaesus serricollis), ma anche marcescenti (in Gargano, nella Foresta Umbra, l'ho allevata da un tronco morto da tempo di Faggio). In ogni caso, se dove si sono sviluppati non trovano altri legni di loro gradimento, gli adulti sono in grado di spostarsi facilmente. Per cui spariscono in un biotopo, ma ne colonizzano un altro più o meno vicino o lontano.

Autore:  StagBeetle [ 06/02/2011, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva

Date un occhio qui:
viewtopic.php?f=11&t=17204

Ciao :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/