Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 21:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Miscellanea (21 FEB 2011)

21.II.2011 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. Ca Bardagli)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Miscellanea (21 FEB 2011)
MessaggioInviato: 21/02/2011, 18:26 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Questi bozzoli su tronco morto di Castanea sativa.

02 – Ambiente (sintesi): Ca bardagli è un insediamento abbandonato (paese "fantasma"), completamente in rovina con la vegetazione che sta ricolonizzando l'ambiente.
Il bosco ha prevalenza di Castanea sativa, inoltre Corylus avellana, Larix sp, Pinus sp, Abies sp, Juniperus communis, Betula sp... e poi Juglans regia e Ailanthus altissima.
Nel sottobosco Viola sp, Dryopteris sp, Vinca minor, Geranium sp, Muscari sp, Cardamine kitaibelii, Chamaecytisus hirsutus, Crepis sp, Duchesnea indica...
Circa 750 m di quota, versante sud.

Grazie.
Luciano


F044.05 - Ca Bardagli - 21 FEB 2011 002.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscellanea (21 FEB 2011)
MessaggioInviato: 21/02/2011, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bozzoli di imenotteri parassitoidi usciti da qualche povera larva dopo averla esaurita. Probabilmente guardando bene si poteva trovare ancora qualche traccia del corpo dell'ospite.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscellanea (21 FEB 2011)
MessaggioInviato: 21/02/2011, 21:47 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Ciao Maurizio,
questa mattina, spostando corteccie secche (tutte di Castanea sativa), ho trovato ben sette aggregazioni di questo tipo.
Prossimamente cercherò se ci sono resti del povero ospite.
Grazie per l'informazione.
Luciano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscellanea (21 FEB 2011)
MessaggioInviato: 21/02/2011, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5627
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Invece i resti dell'ospite si vedono bene, sono tutti quei peli nella parte sinistra dell'aggregazione. Sempre che non siano fibre di legno :?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscellanea (21 FEB 2011)
MessaggioInviato: 21/02/2011, 22:10 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Ciao Marco,
credo proprio che tu abbia ragione, sembrano peli di qualche bruco.
D'ora in poi osserverò meglio queste cose.
Luciano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscellanea (21 FEB 2011)
MessaggioInviato: 21/02/2011, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andricus ha scritto:
Invece i resti dell'ospite si vedono bene, sono tutti quei peli nella parte sinistra dell'aggregazione. Sempre che non siano fibre di legno :?

Ci avevo pensato anche io, ma mi era venuto il dubbio che potessero essere fibre vegetali, del tipo di quelle usate da alcuni semi per farsi trasportare dal vento, accumulatesi tra il legno e la corteccia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: