Autore |
Messaggio |
Luciano Menghi
|
Inviato: 01/03/2011, 19:38 |
|
Iscritto il: 05/09/2010, 11:34 Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
|
Errata-corrige: non Salix bensì Larix per i precedenti invii di oggi
Dopo Castanea sativa, Pinus sylvestris e Picea excelsa, oggi ho cominciato a cercare ambienti con Larix decidua per vedere se sotto la corteccia di vecchi ceppi c'è qualcosa anche qui da fotografare: ecco i primi risultati.
Su Larix decidua una grassa larva di 16/18 mm.
03 - Ambiente (sintesi): Ca bardagli è un insediamento abbandonato (paese "fantasma"), completamente in rovina con la vegetazione che sta ricolonizzando l'ambiente. La parte sud riguarda una serie di terrazzamenti con varie essenze tra le quali Larix decidua con alcuni esemplari morti spesso ricoperti da grandi avviluppi di Rubus sp. Nel sottobosco Viola sp, Dryopteris sp, Vinca minor, Geranium sp, Muscari sp, Cardamine kitaibelii, Chamaecytisus hirsutus, Crepis sp, Duchesnea indica, Phyteuma scorzonerifolium, Saponaria ocymoides, Fragaria vesca, Ornithogalum umbellatum... Circa 750 m di quota, versante sud.
Grazie. Luciano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/03/2011, 19:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Cerambycidae, forse Lepturino, ma non sono pratico di larve di Cerambycidae di conifera, per il semplice motivo che dalle mie parti di conifere autoctone ce ne sono ben poche!
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 02/03/2011, 0:07 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Io avrei detto Lamiinae, tipo Monochamus... Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/03/2011, 0:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
StagBeetle ha scritto: Io avrei detto Lamiinae, tipo Monochamus... Ciao  Si vedono le zampe!
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 02/03/2011, 1:08 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Buona sera, si direi anch'io Lepturinae, aiuterebbe comunque anche un'altra foto della parte dorsale. Senti Luciano se posso darti un consiglio  e se hai possibilità, quando incontri larve del genere, prova a fare più scatti da varie angolazioni, perchè spesso i caratteri discriminanti sono posti sia sul lato ventrale che quello dorsale (o altro)  , così oltre ad avere una determinazione più precisa, e ad arricchire il forum con queste bellissime descrizioni del luogo e della flora, puoi darci anche materiale molto utile su cui basarci (importante soprattutto per me  )... Ciao 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/03/2011, 8:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Luciano Menghi ha scritto: Errata-corrige: non Salix bensì Larix per i precedenti invii di oggi
Ho modificato il nome della pianta negli altri tuoi messaggi, perchè col tempo sarebbe stato impossibile individuarli (il titolo della discussione verrà cambiato e verranno sistemati in diverse sezioni). Ciao P.S. - Ricorda che dopo aver inviato un messaggio hai un certo tempo in cui puoi, riaprendolo, modificarlo come ritieni necessario, usando il tasto "modifica". Poi, ulteriori modifiche sono possibili solo per amministratori e curatori di sezione.
|
|
Top |
|
 |
Luciano Menghi
|
Inviato: 02/03/2011, 10:11 |
|
Iscritto il: 05/09/2010, 11:34 Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
|
Ciao Alessio, grazie per i consigli preziosissimi, è proprio ciò che mi serve per sapere orientativamente cosa fare a fronte dei soggetti che osservo e fotografo! A proposito della larva in oggetto ho solo due altri scatti che allego, ma non mi pare possano soddisfare le tue esigenze. A risentirci. Luciano
|
|
Top |
|
 |
Luciano Menghi
|
Inviato: 02/03/2011, 10:21 |
|
Iscritto il: 05/09/2010, 11:34 Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
|
Ciao Maurizio, ti chiedo scusa per i vari "casini" che pianto di tanto in tanto e ti ringrazio di porvi rimedio. Nella fattispecie, ogni tanto uso la funzione "modifica", ma ieri sera quando mi sono accorto dell'errore c'erano amici che già stavano consultando e mi è venuto il dubbio che forse, interagendo, avrei creato qualche problema. Se non è così, allora la prossima volta interverrò nella mezz'ora (?) a disposizione per le correzioni. Grazie ancora. Luciano
|
|
Top |
|
 |
|