Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Alydus calcaratus (?) - Alydidae (3) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=313&t=21364 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 15/12/2011, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alydus calcaratus (?) - Alydidae (3) |
Luciano Menghi ha scritto: Su Clematis vitalba. Questa mi pare una neanide di Alydus calcaratus - Alydidae. ... Ciao Luciano, non sono in grado di confermare e quindi mi limito solo a segnalare che in questo sito ho trovato alcune foto di esemplari giovanili di Alydus calcaratus (Linnaeus, 1758) - Alydidae che sono "identici" all'esemplare da te ritratto. Io credo che la tua ipotesi sia corretta vista la quota di rinvenimento, circa 300 mt. A questo proposito riporto da questa discussione su Natura Mediterraneo: Paride Dioli ha scritto: ... Alydus calcaratus calcaratus (Linnaeus, 1758) ... Oltre a questa specie, in Italia settentrionale vive un'altra specie tipicamente montana di alta quota: Alydus rupestris Fieber, 1861 della quale si conoscono solo pochissime località delle Alpi italiane (Livigno, Valmalenco, Valtournanche, Gran Paradiso, Gran S. Bernardo, Monte Baldo), svizzere (Vallese, Oberengadin, Sempione), francesi (Col d'Isoar) e austriache (Tirolo). Chiave dicotomica delle specie del genere Alydus Fabricius, 1803 1. Colorazione uniforme bruno-tabacco. Pubescenza densa. Femori posteriori neri.......................... Alydus calcaratus (Linnaeus, 1758) - Colorazione non uniforme con l'apice del corio più chiara. Pubescenza molto sparsa. Femori posteriori non neri con un'ampia fascia chiara in corrispondenza della zona pre-apicale................. Alydus rupestris Fieber, 1861 La quota, dunque, e le limitate zone di segnalazione escluderebbero Alydus rupestris. |
Autore: | Luciano Menghi [ 16/12/2011, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alydus calcaratus (?) - Alydidae (3) |
Grazie Claudio e Buone Feste. Nota: è da qualche mese che non mi faccio sentire in quanto sono impegnato in "altre faccende", ma credo di ritornare a mandare immagini in un periodo non troppo lontano. Questa volta, abbandonata momentaneamente la Valtellina, saranno gli insetti di due Parchi di Milano: Parco delle cave e Parco nord. Saluti da Luciano. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |