Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Carabidi e Cetonidae da Pantelleria da riconoscere http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=313&t=21435 |
Page 1 of 1 |
Author: | Ateuchetus [ 09/05/2011, 18:27 ] |
Post subject: | Re: Carabidi e Cetonidae da Pantelleria da riconoscere |
dovresti ben sapere però che per ogni insetto va creata una discussione diversa... tra poco vedrai che mazzatona ti danno gli amministratori... ![]() ![]() |
Author: | Tc70 [ 09/05/2011, 20:15 ] |
Post subject: | Re: Carabidi e Cetonidae da Pantelleria da riconoscere |
Andrebbero spillati sulla elitra dx ![]() ![]() Ciao ![]() ![]() |
Author: | Notoxus59 [ 09/05/2011, 20:24 ] |
Post subject: | Re: Carabidi e Cetonidae da Pantelleria da riconoscere |
Il primo Carabidae seconda foto a scendere è un Calathus (Neocalathus) solieri Bassi, 1834 l'ultimo è un Percus lineatus Solier, 1835 |
Author: | Glaphyrus [ 09/05/2011, 20:34 ] |
Post subject: | Re: Carabidi e Cetonidae da Pantelleria da riconoscere |
Posso quasi confermare Aethiessa floralis: fino a due anni fa lo sarebbe stata senza dubbio. Lo status delle popolazioni siciliane e calabresi è però stato rivisto in questo lavoro Sparacio I., 2009. Note tassonomiche su Cetoniidae italiani (Coleoptera Scarabaeoidea Cetoniidae). Naturalista Siciliano. 32(1-2): 157-165 dove vengono attribuite a A. squamosa. Non è fatta menzione degli esemplari di Pantelleria, per cui non saprei dire se si tratta di A. floralis (il taxon presente in N. Africa) o di A. squamosa. Ciao, Marco |
Author: | Andrea C [ 09/05/2011, 23:22 ] |
Post subject: | Re: Carabidi e Cetonidae da Pantelleria da riconoscere |
grazie dell'aiuto, anche delle bacchettature ![]() ![]() ![]() provederò doamni a separare le specie sarebbe interessante se Velevt Ant o ignazio mi facessero sapere se le specie sono comuni a Pantelleria scusate A |
Author: | Tc70 [ 09/05/2011, 23:39 ] |
Post subject: | Re: Carabidi e Cetonidae da Pantelleria da riconoscere |
Per quanto riguarda l'Aethiessa floralis (o presunta tale),è una specie presente in Italia in Calabria e Sicilia (isole comprese,io ce l'ho dell'is.di Ustica),localmente abbastanza comune,controlla sui grossi cardi troverai anche esemplari con una livrea con numerose macchie bianche ![]() ![]() |
Page 1 of 1 | All times are UTC + 1 hour [ DST ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |