Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Riconoscimento imenottero e aracnide
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=313&t=21737
Pagina 1 di 1

Autore:  Giaime Salustro [ 17/05/2011, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Riconoscimento imenottero e aracnide

Salve ragazzi questo è il mio primo post di domanda sugli insetti.

Ho fatto queste foto ieri e sono interessato alla classificazione :cap:
Per i due ragni non ne ho idea ( gli ho seguiti e ho notato che il ragno " color arancio verde" ha attaccato la ragnatela del ragno "verde-nero") mentre per l imenottero penso che sia una vespa cabro o sottospecie ( forse cabroniformis?). Spero che sia una vespa cabro perchè desideravo tanto vederne una, e questa sarebbe la prima volta. :)
era lungo circa 2-2.5cm è rimasta li ferma per circa 20 minuti.
grazie per l aiuto :ok: :hi:

Allegati:
CSC_0232 16_05_2011 19.17_0001.jpg

CSC_0235 16_05_2011 19.13_0001.jpg

CSC_0236 16_05_2011 18.33_0001.jpg

CSC_0229.JPG

CSC_0227.JPG


Autore:  Mikiphasmide [ 17/05/2011, 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riconoscimento imenottero e aracnide

Ciao, mi dispiace deluderti ma non è un Imenottero, bensì un Dittero: Volucella zonaria - Syrphidae, la cui intenzione è appunto quella di farsi credere un ape dotata di pungiglione per scampare ai predatori ;)

Autore:  Giaime Salustro [ 17/05/2011, 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riconoscimento imenottero e aracnide

Mikiphasmide ha scritto:
Ciao, mi dispiace deluderti ma non è un Imenottero, bensì un Dittero: Volucella zonaria - Syrphidae, la cui intenzione è appunto quella di farsi credere un ape dotata di pungiglione per scampare ai predatori ;)

grazie mille! :ok: mi hai tolto un bel dubbio ci ho pensato tutta la notte. accidenti però che sfiga che ho, avrei giurato che fosse una vespa cabro o almeno una sottospecie :x ... la natura mi ha fregato :mrgreen:

Autore:  Mikiphasmide [ 17/05/2011, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riconoscimento imenottero e aracnide

Giaime Salustro ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Ciao, mi dispiace deluderti ma non è un Imenottero, bensì un Dittero: Volucella zonaria - Syrphidae, la cui intenzione è appunto quella di farsi credere un ape dotata di pungiglione per scampare ai predatori ;)

grazie mille! :ok: mi hai tolto un bel dubbio ci ho pensato tutta la notte. accidenti però che sfiga che ho, avrei giurato che fosse una vespa cabro o almeno una sottospecie :x ... la natura mi ha fregato :mrgreen:
Questo metodo oltre a fregare te frega anche tutti i predatori di quell'insetto, pensa un po' che cosa può fare la natura. A proprosito, questo tipo di mimetismo è detto "batesiano" ;)

Autore:  Giaime Salustro [ 17/05/2011, 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riconoscimento imenottero e aracnide

Mikiphasmide ha scritto:
Giaime Salustro ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Ciao, mi dispiace deluderti ma non è un Imenottero, bensì un Dittero: Volucella zonaria - Syrphidae, la cui intenzione è appunto quella di farsi credere un ape dotata di pungiglione per scampare ai predatori ;)

grazie mille! :ok: mi hai tolto un bel dubbio ci ho pensato tutta la notte. accidenti però che sfiga che ho, avrei giurato che fosse una vespa cabro o almeno una sottospecie :x ... la natura mi ha fregato :mrgreen:
Questo metodo oltre a fregare te frega anche tutti i predatori di quell'insetto, pensa un po' che cosa può fare la natura. A proprosito, questo tipo di mimetismo è detto "batesiano" ;)

grazie Miki :) per i due aracnidi invece? :cap:

Autore:  Mikiphasmide [ 17/05/2011, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riconoscimento imenottero e aracnide

Per quelli non so, aspetta l'esperto del forum Carlo/00xyz00

Autore:  Giaime Salustro [ 18/05/2011, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riconoscimento imenottero e aracnide

Qualcuno sa riconoscere i due aracnidi :p ?

Autore:  clido [ 18/05/2011, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riconoscimento imenottero e aracnide

Ciao Giaime,
per le determinazioni sugli Aracnidi attendi Carlo, come giustamente ti ha detto Michele :)
Io intanto propongo per l'esemplare in basso nella terza foto (che dovrebbe poi essere lo stesso dell'ultima foto), maschio di Araniella sp. - Araneidae.
Per l'altro esemplare non mi pronuncio, ho in mente un paio di generi ma è meglio tacere. Una foto dorsale forse mi avrebbe aiutato a scegliere :oooner:

Approfitto per dirti altre due cose :)
1) La sezione corretta in cui aprire le discussioni per la richiesta delle determinazioni è "Nuove richieste di determinazione o di conferma";
2) E' preferibile aprire più discussioni per esemplari diversi per permetterne non solo una corretta visione da parte degli interessati ma soprattutto una giusta archiviazione nelle varie sezioni sistematiche e non ;)


Ultima cosa ... attendo una tua risposta e poi sposto questa discussione in Nuove richieste di determinazione o di conferma"
:hi:

Autore:  00xyz00 [ 18/05/2011, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riconoscimento imenottero e aracnide

Curiosa scena, i due ragni che facevano? Che significa "ha attaccato la ragnatela"?

Claudio comunque ha visto giusto, sono due Araneidae, un maschio adulto di Araniella sp. - Araneae, Araneidae (ultima foto) e una probabile femmina di Mangora acalypha (Walckenaer 1802) - Araneae, Araneidae , unica specie europea del genere.

:birra:

Autore:  Giaime Salustro [ 18/05/2011, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riconoscimento imenottero e aracnide

clido ha scritto:
Ciao Giaime,
per le determinazioni sugli Aracnidi attendi Carlo, come giustamente ti ha detto Michele :)
Io intanto propongo per l'esemplare in basso nella terza foto (che dovrebbe poi essere lo stesso dell'ultima foto), maschio di Araniella sp. - Araneidae.
Per l'altro esemplare non mi pronuncio, ho in mente un paio di generi ma è meglio tacere. Una foto dorsale forse mi avrebbe aiutato a scegliere :oooner:

Approfitto per dirti altre due cose :)
1) La sezione corretta in cui aprire le discussioni per la richiesta delle determinazioni è "Nuove richieste di determinazione o di conferma";
2) E' preferibile aprire più discussioni per esemplari diversi per permetterne non solo una corretta visione da parte degli interessati ma soprattutto una giusta archiviazione nelle varie sezioni sistematiche e non ;)


Ultima cosa ... attendo una tua risposta e poi sposto questa discussione in Nuove richieste di determinazione o di conferma"
:hi:

perfetto si grazie ho capito, infatti non sapevo dove postare la discussione :oops:

grazie anche per la classificazione ;) :ok:

Autore:  Giaime Salustro [ 18/05/2011, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riconoscimento imenottero e aracnide

00xyz00 ha scritto:
Curiosa scena, i due ragni che facevano? Che significa "ha attaccato la ragnatela"?

Claudio comunque ha visto giusto, sono due Araneidae, un maschio adulto di Araniella sp. - Araneae, Araneidae (ultima foto) e una probabile femmina di Mangora acalypha (Walckenaer 1802) - Araneae, Araneidae , unica specie europea del genere.

:birra:

si mi spiego meglio: praticamente il maschio di Araniella ha "invaso" la ragnatela Mangora acalypha, cacciando appunto la Mangora che aveva precedentemente catturato (mi sa) una formica che poi è stata catturata dalla Araniella.


Una scena bellissima che non avevo mai visto dal vivo :p

Allegati:
CSC_0225 16_05_2011 18.31_0001.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/