Autore |
Messaggio |
guvnor
|
Inviato: 12/09/2011, 11:40 |
|
Iscritto il: 12/09/2011, 11:14 Messaggi: 5
Nome: Marco Scattone
|
Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto nel riconoscere quest'insetto. Qualche giorno fa ho notato la presenza di quest'esemplare sui muri della tromba delle scale del palazzo dove vivo, nei giorni successivi ho notato che tale insetto non è solo ma ho trovato circa 8 o 9 esemplari che si stanno diffondendo su più piani delle scale. Tale insetto risulta a occhio lungo circa 3 cm compresa quella specie di coda biforcuta. Chiedo scusa per la qualità infima della foto ma ho una compatta economica, chiedo inoltre scusa nel caso si trattasse di un banalissimo insetto, ma io non ne ho mai visto uno simile prima d'ora e poi sono anche piuttosto fobico nei confronti degli insetti, spero quindi di riuscire a tranquillizzarmi un po' dalle vostre risposte. Visto poi che questo è il mio primo post ne approfitto per presentarmi, mi chiamo Marco ho 29 anni e sono di Roma, e ho paura che non diventerò un assiduo del forum poichè purtroppo non amo molto gli insetti, anzi mi fanno un po' impressione. Grazie a tutti quelli che collaboreranno.

|
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 12/09/2011, 11:47 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Benvenuto nel forum, Marco, anche se dici che il tuo soggiorno sarà breve In questo caso si può affermare che hai paura ... degli spettri. Quello che hai fotografato non è un insetto, ma un'esuvia, cioè la vecchia pelle di un insetto che l'ha lasciata lì dopo una muta. In ogni caso, si tratta di un efemerottero, uno dei più inoffensivi insetti in circolazione. Fatti coraggio 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
guvnor
|
Inviato: 12/09/2011, 12:14 |
|
Iscritto il: 12/09/2011, 11:14 Messaggi: 5
Nome: Marco Scattone
|
Beh, innanzitutto grazie mille per la rapidità della tua risposta e per la simpatia Però mi viene da farti una domanda. Su wikipedia ho letto che gli efemerotteri sono insetti d'acqua dolce, quindi possiamo ritenere anomalo il fatto di trovarli all'interno di un palazzo visto che nelle vicinanze non mi risulta ci siano ristagni di acqua, o sbaglio? Comunque grazie ancora, in effetti mi hai già abbastanza tranquillizzato, il mio primo timore era che visto il ritorno di buona parte dei condomini da non si sa dove, temevo avessero importato chissà quale insetto. 
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 12/09/2011, 12:24 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Non sono un esperto di efemerotteri, ma non mi pare che il fatto sia anomalo. Ora che hai rotto il ghiaccio, potresti esplorare il forum e scoprire che gli insetti non sono poi così repellenti 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
guvnor
|
Inviato: 12/09/2011, 12:54 |
|
Iscritto il: 12/09/2011, 11:14 Messaggi: 5
Nome: Marco Scattone
|
Accetto il tuo consiglio. In realtà più che trovare repellenti gli insetti, ciò dipende per me da insetto a insetto, è piuttosto un po' di timore nei confronti di ciò che non conosco, accentuato dal fatto che sono ipocondriaco e quindi ho paura delle punture di insetto e della possibile trasmissione di batteri, virus, ecc. e quì mi fermo sennò rischio di fare un trattato di psicanalisi. Visto che tra un po' dovrebbero regalarmi una reflex chissà che questa non diventi una occasione per cominciare a fotografare anche gli insetti. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/09/2011, 14:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ciao Marco. benvenuto nel Forum. Gli Efemerotteri sono senza dubbio legati alle acque dolci (vivono soprattutto, con specie con adattamenti diversi, in torrenti, ruscelli, stagni,laghetti, ecc., ma ad alcune specie basta anche un abbeveratorio od una fontana. Gli stadi acquatici (si chiamano neanidi quando sono ancora completamente privi di ali, ninfe se già si vedono gli abbozzi alari) costituiscono la maggior parte della loro vita, e non sono in grado di volare. Poi, la ninfa matura sale alla superficie dell'acqua e compie una muta da cui esce un "preadulto" alato, che poco dopo prende il volo lasciando solo l'esuvia (la vecchia cuticola) a pelo d'acqua (oppure sul bordo dell'acqua, secondo le specie). Questo stadio dura poco ma vola già bene, può allontanarsi parecchio dall'acqua e viene generalmente attirato dalla luce artificiale. E' quello che è arrivato nel tuo palazzo, probabilmente di sera. Si è attaccato al muro e lì ha compiuto l'ultima muta, da cui è uscito un insetto praticamente identico alla fase precedente, ma pronto all'accoppiamento (in pratica, l'unica cosa che fa l'adulto nella sua brevissima vita, tanto che non si nutre nemmeno in quello stadio) e lasciando l'esuvia che hai fotografato (se ci fai caso, è aperta sul dorso). Come già ti è stato detto, gli Efemerotteri sono completamente innocui. Da larve (neanidi e ninfe) si nutrono di vegetali aquatici e di detrito, da adulti niente del tutto (Alcuni addirittura non hanno neanche più un apparato boccale funzionante).
|
|
Top |
|
 |
|