Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

larva - Staphylinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=313&t=31331
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 15/02/2012, 8:46 ]
Oggetto del messaggio:  larva - Staphylinidae

Sotto lo stesso riparo di questa larva di Cebrio, c'era anche questa, di Carabidae, almeno credo (ho spesso dei dubbi tra queste e quelle degli Staphylinidae, anzi, qualcuno conosce un metodo pratico per distinguerle a prima vista?). La lunghezza era circa di un paio di cm, forse qualcosa di meno. Visto l'habitat, a pochi metri dalla riva, c'è qualche possibilità che sia una larva di Eurynebria complanata? Ho preferito lasciarla sul posto proprio per questo, visto quanto si è ridotta questa specie negli ultimi decenni.

Lazio, Roma, Focene, 13.II.2012

Focene_13-II-2012_Fu009.JPG



Focene_13-II-2012_Fu010.JPG


Autore:  Tenebrio [ 15/02/2012, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Carabidae

Sembra un Carabide ma escluderei l'Eurynebria (che è più depigmentata, con un gran testone e delle mandibole vistosissime).

:) Ciao
Piero

Autore:  elleelle [ 15/02/2012, 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Carabidae

E' una larva di Staphilinidae ;)

:hi: luigi

P.S.: Io, per riconoscerle a prima vista uso un metodo empirico: il modo di muoversi. Le larve di Staphilinidae, se le stuzzichi, assumono una postura a "S" come appunto un Ocypus olens, e cercano di mordere inarcandosi verso il basso; quelle di Carabidae assumono una postura a semicerchio e cercano di mordere inarcandosi verso l'alto.
Come tutti i metodi grossolani avrà tante eccezioni, ma per ora io non ne ho trovate.

Autore:  AdYRuicanescu [ 15/02/2012, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Carabidae

Interesting how much they are like the larvae of Dytiscidae.

Autore:  Julodis [ 15/02/2012, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Carabidae

Mi consolo. Non sono quindi l'unico ad avere dubbi, vista la varietà di opinioni in questi pochi interventi! Effettivamente la testa è molto simile a quella della larva di un Dytiscidae, in particolare le mandibole. Strana somiglianza.

Autore:  gabrif [ 15/02/2012, 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Carabidae

Ciao,
difficile definirlo un metodo a prima vista, ma il numero di segmenti della zampa è diverso: gli Adephaga ne hanno uno in + dei Polyphaga. Non so se ci sono criteri migliori.

Saluti G.

Autore:  elleelle [ 16/02/2012, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva Carabidae

Julodis ha scritto:
Mi consolo. Non sono quindi l'unico ad avere dubbi, vista la varietà di opinioni in questi pochi interventi! Effettivamente la testa è molto simile a quella della larva di un Dytiscidae, in particolare le mandibole. Strana somiglianza.


Ci ho sempre pensato anch'io. La somiglianza è così forte, sia morfologica che comportamentale, che verrebbe da pensare ai Dytiscidae come Staphilinidae (piuttosto che Carabidae) adattati alla vita acquatica. Anche la testa tondeggiante e le mandibole a tenaglia (negli adulti) piuttosto che a forbice confermerebbero questa sensazione.
Fermo restando che queste sono giusto elucubrazioni mentali ....
:hi: luigi

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/