Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/07/2025, 12:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Fori di uscita su pino.

17.V.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Ostia Antica


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fori di uscita su pino.
MessaggioInviato: 18/05/2012, 15:47 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4962
Nome: luigi lenzini
Questi fori erano su un ceppo di un pino morto circa 3 anni fa e tagliato di recente.
Sembra che l'insetto sia uscito da pochi giorni, massimo poche settimane. La dimensione maggiore del foro era sui 7mm.
Sarà Buprestis novemmaculata?
:hi: luigi


fori uscita aperti.JPG

foro uscita tappato.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fori di uscita su pino.
MessaggioInviato: 18/05/2012, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
I primi due direi di si. Gli altri non ne ho idea.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fori di uscita su pino.
MessaggioInviato: 18/05/2012, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4962
Nome: luigi lenzini
Infatti, il dubbio che non appartenessero alla stessa specie era venuto anche a me. Peraltro, i primi due fori hanno l'asse maggiore perpendicolare alle fibre, mentre il terzo lo ha parallelo.
Il terzo era sotto la corteccia che ho staccato io.
I Buprestidae preparano anche loro un foro quasi fino all'esterno lasciando solo un diaframma sottile e lo riempiono poi di rosura, oppure è un comportamento solo dei Cerambicidae?
Nel secondo caso, potrebbero essere di Arhopalus sp.?
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fori di uscita su pino.
MessaggioInviato: 18/05/2012, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Premesso che i fori d'uscita dei Buprestis, a quanto ricordo, non hanno un orientamento specifico rispetto alle fibre, per quanto ne so nessun Buprestidae prepara un foro d'uscita tappato con segatura, come fanno certi Cerambycidae. Molti subcorticicoli, come le ANthaxia, fanno però una cosa simile: dopo aver scavato la galleria di alimentazione tra legno e corteccia, al momento di impuparsi scendono nel legno, scavando per pochi cm al massimo, spesso 1 cm soltanto, una celletta a pochi mm di profondità. Cos' facendo la larva comprime la segatura di scavo nel tratto di galleria tra la superficie del legno e lo spazio che fungerà da celletta. Poi, prima di impuparsi, si gira di 180°, in modo che pupa e adulto si troveranno con la testa rivolta verso la galleria tappata dalla segatura, così che l'adulto potrà uscire facilmente, scavando nella segatura e dovendo forare solo la corteccia, sempre che ne frattempo non si sia staccata dal legno.
Questo però vale per i subcorticicoli. I Buprestis, le Euryhtyrea, Dicerca, Chalcophora, Chalcophorella ed altri generi hanno larve che scavano nello spessore del legno. Quindi quando è il momento di impuparsi semplicemente interrompono i lavori di scavo, in genere arrivando da un minimo di mezzo cm a qualche cm dalla superficie del legno, e lì si fanno la celletta, senza che la larva si giri. L'adulto si scaverà la strada nel legno a forza di mandibole. Alcuni fanno questa celletta perpendicolare alla superficie del legno, molti altri la fanno circa parallela, e l'adulto scava una galleria leggermente curva fino a sbucare in superficie. Poi ci sono le vie di mezzo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: