Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Aphodiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=313&t=35851 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tc70 [ 28/06/2012, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da identificare |
Questo è un Aphodius...Scarabeoidei.....ti consiglio il Dvd Coleotteri Scarabeoidei d'Italia della collana Piccole faune costa 30 eur e lo puoi trovare ad Entomodena se ce n'è rimasta qualche copia.....la scala di misura dove hai messo il Coleottero è in mm o in centesimi....ci dai le misure esatte ![]() ![]() |
Autore: | Golia [ 29/06/2012, 15:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da identificare |
grazie la scala di misura principale è in mm, ho impiegato questo misurino perchè il righello che avevo non mi permetteva di fare delle foto decenti di insetto e scala metrica. per le foto impiego un microscopio digitale, mi pare sia comodo. Saluti |
Autore: | cosmln [ 29/06/2012, 16:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da identificare |
Golia ha scritto: ... la scala di misura principale è in mm, ho impiegato questo misurino perchè il righello che avevo non mi permetteva di fare delle foto decenti di insetto e scala metrica.... questa significa che il tuo Aphodius ha ~25 mm ???? credo che sia il piu grande Aphodius del mondo ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 29/06/2012, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da identificare |
cosmln ha scritto: Golia ha scritto: ... la scala di misura principale è in mm, ho impiegato questo misurino perchè il righello che avevo non mi permetteva di fare delle foto decenti di insetto e scala metrica.... questa significa che il tuo Aphodius ha ~25 mm ???? credo che sia il piu grande Aphodius del mondo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Golia [ 01/07/2012, 13:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da identificare |
esatto le lunghe 1 mm e le corte la frazione. Non si tratta di un mostro, a parte che ce n'erano decine, ma di cosa si nutre? |
Autore: | Tc70 [ 01/07/2012, 17:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da identificare |
Golia ha scritto: esatto le lunghe 1 mm e le corte la frazione. Non si tratta di un mostro, a parte che ce n'erano decine, ma di cosa si nutre? Ci sono allevamenti in zona ![]() |
Autore: | Golia [ 03/07/2012, 9:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da identificare |
possibile che ci siano allevamenti ma è la prima volta che mi capita di vedere questo insetto e a decine, sicuramente ci sono residui organici nei pozzetti, acqua. Si tratta di un detrivoro? |
Autore: | Daniele Maccapani [ 03/07/2012, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da identificare |
Ciao Diego... Non sono molto esperto, ma provo a contribuire con quello che so ![]() La maggiorparte degli Aphodiidae è coprofaga, ma esistono anche specie detrivore... Credo che gli Aphodius siano tutti coprofagi, ma non ne sono sicuro. Ad ogni modo, da quello che ho capito, questi insetti sono attratti dalle luci, quindi penso che siano arrivati nel capannone perchè attratti dai faretti che citavi nel primo messaggio; per il fatto che ne hai trovati in gran numero tutti in una volta, suppongo siano appena sfarfallati nei pressi del capannone, ma questo è possibile se in zona ci sono le fonti alimentari delle larve (e degli adulti), ovvero gli allevamenti di cui chiedeva Luca... Io ho detto la mia, adesso attendiamo conferme o ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Creedence [ 03/07/2012, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da identificare |
Un buon 90 per cento delle specie italiane di Aphodiinae è, sia da adulto che da larva, coprofago. Ci sono comunque alcuni generi, sempre rimanendo in Italia, quasi esclusivamente fitosaprofagi (i Neagolius, per esempio) ed altri con un regime alimentare che si può definire polifago (Agolius, Liothorax, Loraphodius, Euheptaulacus, Heptaulacus). Alcune specie possono essere anche occasionalmente necrofaghe (mi viene in mente Chilothorax distinctus). Golia, se vuoi almeno il nome del genere per il tuo animale, prova a rifare la foto cercando di illuminare e di mettere più a fuoco alcuni particolari come il capo ed il pronoto. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |