Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
BRUCO http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=313&t=35935 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Ghigo [ 04/07/2012, 22:10 ] | ||
Oggetto del messaggio: | BRUCO | ||
Credo un Geometridae, si riesce ad anadre almeno al Genere?
|
Autore: | FORBIX [ 04/07/2012, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BRUCO |
Potrebbe anche essere un Drepanidae! Devo dire che le tue richieste sono davvero difficili! Bruchi ed adulti stanno sempre in posizioni strane e che rendono il più delle volte praticamente impossibile arrivare anche alla famiglia! Forse mi sono perso qualcosa ![]() |
Autore: | marco villa [ 04/07/2012, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BRUCO |
se non sbaglio è proprio un ornitoligo, ma a che servono determinazioni di insetti in bocca agli uccelli? |
Autore: | Tc70 [ 04/07/2012, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BRUCO |
Ok,che sia ornitologo,ok anche questa 'monotemania' di Cinciallegra,ma una parolina di ringraziamento...oppure due parole in generale...,magari sta studiando le abitudini 'culinarie' di questi uccelli....non so ...Ghigo dacci delucidazioni...altrimenti credo che andandando avanti cosi,troverai sempre meno risposte...grazie ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 04/07/2012, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BRUCO |
A Ghigo!!!! Fatte vivo!!! ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 04/07/2012, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BRUCO |
Tc70 ha scritto: Ok,che sia ornitologo,ok anche questa 'monotemania' di Cinciallegra,ma una parolina di ringraziamento...oppure due parole in generale...,magari sta studiando le abitudini 'culinarie' di questi uccelli....non so ...Ghigo dacci delucidazioni...altrimenti credo che andandando avanti cosi,troverai sempre meno risposte...grazie ![]() ![]() Beh, qualche delucidazione l'aveva data in fase di presentazione. Ciò non toglie che le domande hanno poche possibilità di trovare una risposta, considerando anche le condizioni un pò "ciancicate" dei soggetti .... |
Autore: | Mauro [ 05/07/2012, 9:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BRUCO |
In questa discussione esprimevo qualche dubbio anche sull'utilità della ricerca. Mi interesso di ornitologia, e fra l'altro da parecchi anni delle cinciallegre nidificano proprio di fronte alla finestra della cucina dei miei suoceri, a meno di 2 metri dal vetro. Perciò scrivevo con cognizione di causa: " Per quella che è la mia scarsa esperienza le cince sono ben poco selettive nella scelta delle prede, qualsiasi insetto delle dimensioni giuste va bene". In particolare ho notato che predano qualsiasi lepidottero, diurno o notturno, larve di tutti i tipi (lepidotteri, coleotteri, imenotteri ecc.), ortotteri vari, numerosi ditteri, mantidi, emitteri, coleotteri adulti non troppo "duri" ecc. Ho l'impressione che le limitazioni siano dovute solo alle dimensioni (non devono essere ne troppo piccoli ne troppo grandi) e alla durezza dell'esoscheletro. Però Ghigo ha risposto: "vi assicuro che sono MOLTO selettive sulle prede (purtroppo catturano anche moltissime specie considerate utili in agricoltura, soprattutto ragni, miridi, imenotteri ecc". Evidentemente abbiamo un diverso concetto di MOLTO selettive. |
Autore: | Tc70 [ 05/07/2012, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BRUCO |
Maurizio Bollino ha scritto: Tc70 ha scritto: Ok,che sia ornitologo,ok anche questa 'monotemania' di Cinciallegra,ma una parolina di ringraziamento...oppure due parole in generale...,magari sta studiando le abitudini 'culinarie' di questi uccelli....non so ...Ghigo dacci delucidazioni...altrimenti credo che andandando avanti cosi,troverai sempre meno risposte...grazie ![]() ![]() Beh, qualche delucidazione l'aveva data in fase di presentazione. Ciò non toglie che le domande hanno poche possibilità di trovare una risposta, considerando anche le condizioni un pò "ciancicate" dei soggetti .... Chiedo venia la presentazione mi era sfuggita... ![]() |
Autore: | Ghigo [ 03/08/2012, 9:41 ] |
Oggetto del messaggio: | DELUCIDAZIONI E RINGRAZIAMENTI |
Un grazie a tutti coloro che hanno almeno tentato di rispondere, di cuore. Lo scopo della ricerca sta nel misurarela biodiversita' e nel valutare l'effetto della predazione degli uccelli "cavernicoli" (che nidificano in cassette-nido) sulle colture di pregio in Val d'Aosta (meleti e vigneti), per questo stiamo da un lato studiando la dieta degli uccelli dall'altro monitorando le popolazioni di insetti. La selettivita' che avevo citato non era per la cinciallegra ma per la cincia bigia. Come spesso accade facendo ricerca, sono poi emerse alcune sorprese di cui verra' dato conto in apposite pubblicazioni; scusate se ho poco tempo, cerchero' di tenere informati anche i miei amici entomologi, persino quelli permalosetti che criticano senza conoscere (oh ma tutti schizzatelli 'sti entomologi? E pensare che per poter far la tesi di entomologia avevo dovuto dare un esame in piu' di entomologia sistematica, per essere "ammesso" al Dipartimento, manco fosse un club esclusivo!) ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |