Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Gallerie in Salix alba
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=313&t=38724
Pagina 1 di 3

Autore:  AleP [ 21/09/2012, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Gallerie in Salix alba

Ciao a tutti, oggi ho potuto sezionare un ramo di Salix di diametro 12 cm, recentemente segato via da una pianta apparentemente morta (solo il ramo in oggetto, seppur malmesso, dava ancora timidi segni di vita). In sez ho identificato una galleria ovale allungata tra corteccia e legno, larga circa 1.5 cm e caratterizzata da fine e compatta rosura biancastra. Ne deduco che la larva si stia nutrendo di legno e non di corteccia. Aggiungo che in una zona priva di corteccia sul tronco principale erano evidenti solchi a zigzag tipici di alcuni Agrilus. E' possibile ipotizzare cosa sia? (al momento non posso postare foto, se necessario provvedero' piu' tardi)

Autore:  f.izzillo [ 21/09/2012, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gallerie in Salix alba

AleP ha scritto:
Ciao a tutti, oggi ho potuto sezionare un ramo di Salix di diametro 12 cm, recentemente segato via da una pianta apparentemente morta (solo il ramo in oggetto, seppur malmesso, dava ancora timidi segni di vita). In sez ho identificato una galleria ovale allungata tra corteccia e legno, larga circa 1.5 cm e caratterizzata da fine e compatta rosura biancastra. Ne deduco che la larva si stia nutrendo di legno e non di corteccia. Aggiungo che in una zona priva di corteccia sul tronco principale erano evidenti solchi a zigzag tipici di alcuni Agrilus. E' possibile ipotizzare cosa sia? (al momento non posso postare foto, se necessario provvedero' piu' tardi)

ater

Autore:  Julodis [ 21/09/2012, 17:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gallerie in Salix alba

E' una ipotesi, ma così senza foto e altre indicazioni, si può dire ben poco.

Alessandro, se non metti almeno una foto, sarebbe il caso di spostare questa discussione in domande e risposte.

Autore:  f.izzillo [ 21/09/2012, 18:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gallerie in Salix alba

Julodis ha scritto:
E' una ipotesi, ma così senza foto e altre indicazioni, si può dire ben poco.

Alessandro, se non metti almeno una foto, sarebbe il caso di spostare questa discussione in domande e risposte.

ater

Autore:  AleP [ 21/09/2012, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gallerie in Salix alba

Eccola (ero fuori prima!). Misura 15x2 mm.
Agrilus ater dunque, o potrebbe anche essere roba più grossa?
:hi:

Allegati:
Salix gallerie.jpg


Autore:  gio [ 21/09/2012, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gallerie in Salix alba

Scusa una mia perplessità, ma questo Salix riconduce a quest'altro tuo post:
viewtopic.php?f=11&t=38252

:hi:

Autore:  f.izzillo [ 21/09/2012, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gallerie in Salix alba

...e dov'è lo zig-zag :roll:

Autore:  Julodis [ 21/09/2012, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gallerie in Salix alba

Questa è la foto dell'altra galleria, di cui hai scritto prima, e certamente non è di Agrilus (dubito molto che sia di Buprestidae in generale).
Credo proprio che convenga spostare la discussione in "domande e risposte". Poi se e quando uscirà qualcosa, lo metterai in una nuova discussione su "Nuove richieste di determinazione o di conferma" col link a questa discussione, o riportando la foto del ramo attaccato.

Autore:  f.izzillo [ 21/09/2012, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gallerie in Salix alba

Alep, io so' anziano! Non è che puoi dirmi gallerie a zig-zag, poi posti una foto con una galleria :? , poi si scopre che è la foto dell'attacco di cui Curletti pensava "forse lineola" perchè legno vivo (se ho ben capito), mentre io continuo a vaneggiare: ater, ater,...insomma, senza dilungarmi troppo: un gran casotto! Non è che alla fine sfarfallerà un picchio rosso maggiore? :gh:

Autore:  elleelle [ 21/09/2012, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gallerie in Salix alba

Tanto per contribuire al casotto, io dico Morimus asper. :D (se il ramo era morto)
:hi: luigi

Autore:  AleP [ 21/09/2012, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gallerie in Salix alba

gio ha scritto:
Scusa una mia perplessità, ma questo Salix riconduce a quest'altro tuo post:
viewtopic.php?f=11&t=38252

:hi:

No, non c'entra nulla, basta che guardi i dati di raccolta (9 IX Verona, Salice vivo, contro 16 IX Rovigo, salice morto!) :no1:
f.izzillo ha scritto:
Alep, io so' anziano! Non è che puoi dirmi gallerie a zig-zag, poi posti una foto con una galleria , poi si scopre che è la foto dell'attacco di cui Curletti pensava "forse lineola" perchè legno vivo (se ho ben capito), mentre io continuo a vaneggiare: ater, ater,...insomma, senza dilungarmi troppo: un gran casotto! Non è che alla fine sfarfallerà un picchio rosso maggiore?

E dai, ma perchè le due discussioni dovrebbero essere collegate proprio non lo capisco. :no1: O mi sfugge qualcosa? In tal caso, vi prego di illuminarmi.
Ecco qui sotto le gallerie a zig zag che, come ribadito correttamente da Julodis sono presenti sul tronco principale dello stesso albero da cui viene il ramo oggetto del mio intervento. Non volevo postarle proprio per non causare confusioni, ma ritenevo corretto citarle nel caso esistessero associazioni di specie di cui io magari non sono a conoscenza, ma vedo che hanno aiutato poco! :(
Maurizio, posso chiederti in base a cosa escludi il buprestide? Per via della forma della galleria, o altro?
Grazie. :hi:

Allegati:
Salix gallerie zigzag.jpg


Autore:  Julodis [ 21/09/2012, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gallerie in Salix alba

AleP ha scritto:
Maurizio, posso chiederti in base a cosa escludi il buprestide? Per via della forma della galleria, o altro?
Grazie. :hi:

"A naso". Ma potrei pure sbagliarmi.

Invece quelle di quest'ultima foto sono proprio di Agrilus.

Autore:  Xylosteus [ 22/09/2012, 7:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gallerie in Salix alba

Ciao Alessandro,
la galleria sotto corteccia potrebbe essere di Xylotrechus stebbingi. Un lavoro fatto così è davvero tipico.
Pierpaolo

Autore:  Julodis [ 22/09/2012, 8:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gallerie in Salix alba

Xylosteus ha scritto:
la galleria sotto corteccia potrebbe essere di Xylotrechus stebbingi.

Questo mi sembra molto più plausibile.

Autore:  gio [ 22/09/2012, 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gallerie in Salix alba

Purtoppo la mia non doveva essere un'affermazione, ma una semplice domanda. Maldestramente ho tralasciato :oops: d'inserire, ?.

Archiviata la "Salixnovelas", potresti, spinto da un irrefrenabile attacco di grande altruismo, estrarre la larva chirurgicamente e mostrarci il suo aspetto, cosi da saziare la fame di sapere, di chi come me, è curioso di conoscere cosa il Salix cela :roll: cosi gelosamente al suo interno.

:hi:

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/