Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Scarafaggi o Psocotropi?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=313&t=40172
Pagina 1 di 1

Autore:  Fabrizio [ 04/11/2012, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Scarafaggi o Psocotropi?

Buonasera. Durante il periodo estivo ho avuto casa letteralmente infestata dagli scarafaggi, di tipo germanico cioè marroncini, trovati persino nelle prese della corrente. Parallelamente a questo fenomeno in due stanze, senza finestre, si formavano quasi dal nulla dei minuscoli insetti di circa 2/3 mm con antennine, di cui allego foto, molto simili a scarafaggi in miniatura, con una piccolissima corazza marrone chiaro. Ho letto sul vostro forum che esistono insetti piccolissimi che si formano in ambienti particolarmente umidi che si chiamano PSOCOTROPI. L'unico modo di combatterli sarebbe quello di mantenere l'umidita al di sotto del 50%. Potreste gentilmente desumere dalla foto se si tratta di questo tipo di animale o di veri e propri piccoli di scarafaggi??? Segnalo che ad ora il problema non si evidenzia, forse anche a causa del ridotto tasso di umidità ma io già temo per la prossima primavera. Cortesemente vogliate darmi tutti i consigli più utili al mio caso
Grazie
Fabrizio

Allegati:
image.jpg


Autore:  Julodis [ 04/11/2012, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarafaggi o Psocotropi?

Questi sono proprio scarafaggi! Gli Psocotteri (non Psocotropi!) sono ben diversi.

Autore:  Fabrizio [ 16/11/2012, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarafaggi o Psocotropi?

Gentile Maurizio, se è come dici allora vuol dire che esiste una correlazione tra il tasso di umidità presente in un ambiente e la presenza degli scarafaggi, così come avviene per gli psocotteri? infatti da circa un mese e mezzo non li trovo più in giro, dopo comunque aver utilizzato ogni tipo di disinfestante, e forse in concomitanza con il ridotto tasso di umidità. Fatto sta che nel pieno della lotta (Agosto/Settembre) questi esseri minuscoli sembravano apparire dal nulla, in una piccola stanza completamente vuota con battiscopa sigillati. Al punto che ho anche immaginato che ci fossero delle uova INVISIBILI sulle pareti ed ho provveduto a tinteggiare questo piccolo locale, NON aereato. Cosa devo aspettarmi per la prossima primavera? Durante la disinfestazione ho sigillato prese elettriche e cassette, all'interno delle quali avevo trovato scarafaggi di medie dimensioni. Help
Grazie mille per i consigli
Fabrizio

Autore:  Julodis [ 16/11/2012, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarafaggi o Psocotropi?

Evidentemente era rimasta una o più ooteche lasciate dagli adulti che avevi notato in precedenza, e dalle uove contenute erano usciti i giovani al primo stadio, che sono quelli che hai trovato in seguito. Se hai ripulito e disinfestato tutto, potresti essertene liberato, anche perchè questi ultimi, se erano dei giovani*, non erano ancora in grado di riprodursi.
Io aspetterei un po', nella speranza che non si ripresentino.

Per quanto riguarda il resto della tua domanda, certamente ambienti con un certo grado di umidità sono più favorevoli al proliferare degli scarafaggi. Se ci sono ambienti idonei, questi ne approfittano. A proposito, a che piano sei?

*) Dico se, perchè dalle tue foto non si capisce bene. In Italia ci sono anche Blattodei molto più piccoli dei soliti scarafaggi, ed anche della Blattella germanica, ma anche molto meno fastidiosi, che di solito se ne stanno nei loro ambienti naturali senza infestare le case.

:hi:

Se per caso Livio vedesse questa discussione, sono sicuro che potrebbe dirti di più.

Autore:  Livio [ 16/11/2012, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarafaggi o Psocotropi?

Maurizio sei stato chiarissimo :)

Sembrerebbero più neanidi di Supella longipalpa che di Blattella germanica, ma potrei sbagliarmi: servirebbe una fotografia di dorso.

L'infestazione potrebbe anche aver origine dai vicini, se ne hai. Blattella e Supella, infatti, sfruttano con abilità le comunicazioni "a muro", quindi sono le prime da scovare e chiudere (passaggi di scarichi, cavi elettrici, condotti d'acqua, crepe, etc...).
Fatto ciò, una bella pulita della dispensa e l'applicazione mirata di esca alimentare in gel porta all'inesorabile estinzione dell'infestazione.
... E dimenticati degli altri insetticidi, potenzialmente assai pericolosi per la salute tua e di chi vive con te!

Autore:  Fabrizio [ 16/11/2012, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarafaggi o Psocotropi?

Grazie mille ancora per la risposta. Siete stati precisi e rapidissimi. In tutti casi io abito al piano terra. La casa è stata da poco ristrutturata ed interamente trattata con prodotti contro l'umidità. Anche se dalla foto si capisce poco, questi piccoli insetti hanno dimensioni molto ridotte, certamente non superiori ai 2 mm. Sembrano avere una corazza molto piccola di colore marroncino e striata, talmente piccola che in alcuni casi mi è capitato di ritrovare solamente questa piccola buccia sul pavimento in prossimità del battiscopa. Se in futuro mi dovesse capitare di trovarne ancora, cosa che non mi auguro, farò ulteriori foto e ve le invierò. Grazie ancora. Fabrizio

Autore:  Fabrizio [ 16/11/2012, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarafaggi o Psocotropi?

Ps. Comunque ho deciso di prendere un deumidificatore di buona qualità. Che ne dite?

Autore:  Livio [ 17/11/2012, 9:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarafaggi o Psocotropi?

Fabrizio ha scritto:
Ps. Comunque ho deciso di prendere un deumidificatore di buona qualità. Che ne dite?

Se lo prendi esclusivamente per contrastare le blattelle, dico che è una spesa eccessiva e poco utile.

Autore:  maxforce [ 16/03/2017, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarafaggi o Psocotropi?

Dai un occhiata qui xxxxx
Fabrizio ha scritto:
Buonasera. Durante il periodo estivo ho avuto casa letteralmente infestata dagli scarafaggi, di tipo germanico cioè marroncini, trovati persino nelle prese della corrente. Parallelamente a questo fenomeno in due stanze, senza finestre, si formavano quasi dal nulla dei minuscoli insetti di circa 2/3 mm con antennine, di cui allego foto, molto simili a scarafaggi in miniatura, con una piccolissima corazza marrone chiaro. Ho letto sul vostro forum che esistono insetti piccolissimi che si formano in ambienti particolarmente umidi che si chiamano PSOCOTROPI. L'unico modo di combatterli sarebbe quello di mantenere l'umidita al di sotto del 50%. Potreste gentilmente desumere dalla foto se si tratta di questo tipo di animale o di veri e propri piccoli di scarafaggi??? Segnalo che ad ora il problema non si evidenzia, forse anche a causa del ridotto tasso di umidità ma io già temo per la prossima primavera. Cortesemente vogliate darmi tutti i consigli più utili al mio caso
Grazie
Fabrizio


collegamento rimosso (Fumea crassiorella)

Autore:  Julodis [ 16/03/2017, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarafaggi o Psocotropi?

Essendo questo il terzo tentativo, su tre messaggi inviati da questo utente, di inserire un link ad una attività commerciale (ditta di disinfestazione), pare evidente che questa sia l'unica ragione per l'iscrizione dell'utente, e mi sembrerebbe opportuno revocare tale iscrizione.

Autore:  Velvet Ant [ 16/03/2017, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarafaggi o Psocotropi?

Julodis ha scritto:
Essendo questo il terzo tentativo, su tre messaggi inviati da questo utente, di inserire un link ad una attività commerciale (ditta di disinfestazione), pare evidente che questa sia l'unica ragione per l'iscrizione dell'utente, e mi sembrerebbe opportuno revocare tale iscrizione.



Sembra opportuno anche a me :ok:

Autore:  Livio [ 18/03/2017, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarafaggi o Psocotropi?

"Maxforce" è una linea Bayer di insetticidi; iscrivendosi con quel nick, effettivamente, i dubbi sono assai pochini ... :no1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/