Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 9:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

lecci sforacchiati

11.IV.2013 - ITALIA - Sardegna - CA, strada Dolianova-S. Nicolò Gerrei, 500 m slm


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lecci sforacchiati
MessaggioInviato: 14/04/2013, 3:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
salve a tutti, durante uno dei giretti di "esplorazione" entomologica mi sono imbattuto (lungo la strada Dolianova-S.Nicolò Gerrei, un paio di Km dopo le fonti, alla fine della discesa) in un bel gruppetto (relitto?) di lecci piuttosto "anzianotti" recanti evidentissimi segni di intensa (e pluridecennale) attività di Xilofagi anche di grosse dimensioni...
stava facendo buio quindi non ho avuto molto tempo (e luce) ma ho cercato di dare un'occhiata sbrigativa per trovare qualche resto (in passato così facendo ho trovato cose interessanti, ma normalmente a fine estate o in autunno...) sul terreno, alla base delle piante, negli anfratti e nel cavo dei tronchi, nei fori di uscita e sotto la corteccia senza trovare (per il momento) nulla, nemmeno un'elitra sbocconcellata...
i fori di uscita sono sia molto vecchi che recenti, dalle dimensioni posso ipotizzare Oryctes, Cerambix, Dorcus e forse (e dico forse e solo perché piante molto vecchie) Lucanus (sempre che sia frequentatore di lecci oltre che di quercie s.str.)
qualcuno per esperienza (della zona o dei "segni" che mostro in foto) è in grado di risalire ai "colpevoli"?
ho messo come riferimento dimensionale quello che potevo... un accendino bic (piccolo) e la mano...
grazie, ciao

Cesare

Copia di P1010802.JPG



Copia di P1010800.JPG



Copia di P1010797.JPG



Copia di P1010799.JPG



Copia di P1010808.JPG



Copia di P1010803.JPG



Copia di P1010807.JPG



Copia di P1010806.JPG


_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: lecci sforacchiati
MessaggioInviato: 14/04/2013, 8:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Le grosse gallerie irregolari visibili sulla superficie del legno dove manca la corteccia sono in genere di Cerambyx.
I grossi fori d'uscita nella zona secca e decorticata mi sembrano di Prionini. Aegosoma?
Il foro irregolare vicino al tuo dito è apparentemente roba da picchi.

cesare RBO ha scritto:
Lucanus (sempre che sia frequentatore di lecci oltre che di quercie s.str.)

il Lucanus tetraodon si sviluppa senza alcun problema sul leccio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: lecci sforacchiati
MessaggioInviato: 14/04/2013, 9:06 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Cesare,
concordo con Maurizio per le gallerie di Cerambyx. I fori invece direi che sono di Prinobius.
A vedere le foto di questo gran bel posto mi viene in mente l'ambiente della Stictoleptura oblongomaculata. Io fossi in te proverei con delle trappole dolci a giugno.....
Ciao
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: lecci sforacchiati
MessaggioInviato: 14/04/2013, 16:58 
 

Iscritto il: 14/04/2013, 7:39
Messaggi: 21
Nome: matteo faggi
salve Cesare,
ho trovato alberi simili nella maremma toscana, si trattava di Prinobius (i fori grandi). Questi alberi hanno un enorme valore biologico, è un leccio bellissimo.
Matteo Faggi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: