Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
identificazione http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=313&t=44416 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | eurinomio [ 12/05/2013, 0:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione |
ciao e benvenuto; ci spostiamo nella sezione corretta. ![]() ![]() |
Autore: | manuele88 [ 12/05/2013, 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione |
eurinomio ha scritto: ciao e benvenuto; ci spostiamo nella sezione corretta. ![]() ![]() scusami e grazie! |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/05/2013, 1:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione |
manuele88 ha scritto: Spero non sia una nuova specie... ![]() ![]() ![]() Io non so aiutarti purtroppo, sono intervenuto solo per dire la mia fesseria di turno ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | manuele88 [ 12/05/2013, 13:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione |
Daniele Maccapani ha scritto: ![]() ![]() ![]() Bhè hai ragione, mi sono espresso male! ![]() Forse è meglio dire: ''Magari è nuova specie, ma speriamo non sia dannosa!'' ![]() Ciao e grazie per l'attenzione ![]() |
Autore: | neurottero [ 12/05/2013, 16:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione |
mah... ![]() Buone cose |
Autore: | manuele88 [ 12/05/2013, 17:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione |
neurottero ha scritto: mah... ![]() Buone cose Grazie neurottero sembra proprio quello, ma che ci fa qui? ce ne sono un centinaio che sapete dirmi a riguardo? Di che si nutre? Può essere infestante? Può provocare danni alla cera dei telaini delle api come le camole del miele? |
Autore: | Julodis [ 12/05/2013, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione |
manuele88 ha scritto: Daniele Maccapani ha scritto: ![]() ![]() ![]() Bhè hai ragione, mi sono espresso male! ![]() Forse è meglio dire: ''Magari è nuova specie, ma speriamo non sia dannosa!'' ![]() Ciao e grazie per l'attenzione ![]() Immagino che Emanuele intendesse non nuova specie in assoluto, ma una nuova specie introdotta in Italia. Non credo che sia questo il caso, anche se alcuni Psocotteri si diffondono un po' ovunque seguendo l'uomo. In genere si nutrono di residui vegetali, muffe, funghi, resti di esoscheletri di insetti, ecc. Non dovrebbero essere un pericolo per le api, forse solo commensali innocui. Io ne ho in quantità notevoli nelle cassette in cui tengo i pezzi di legno con cui allevo gli xilofagi, e si moltiplicano senza creare problemi. Però non sono un esperto di questo gruppo, quindi non so dirti niente di preciso. |
Autore: | manuele88 [ 13/05/2013, 1:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione |
Julodis ha scritto: Immagino che Emanuele intendesse non nuova specie in assoluto, ma una nuova specie introdotta in Italia. Non credo che sia questo il caso, anche se alcuni Psocotteri si diffondono un po' ovunque seguendo l'uomo. In genere si nutrono di residui vegetali, muffe, funghi, resti di esoscheletri di insetti, ecc. Non dovrebbero essere un pericolo per le api, forse solo commensali innocui. Io ne ho in quantità notevoli nelle cassette in cui tengo i pezzi di legno con cui allevo gli xilofagi, e si moltiplicano senza creare problemi. Però non sono un esperto di questo gruppo, quindi non so dirti niente di preciso. ok grazie Julodis spero che ci sia qualcuno che me ne dia conferma io non ho trovato molte info a riguardo... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |