Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 21:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

insetti non meglio identificati

10.IX.2013 - ITALIA - Lombardia - BG, Villa di Serio


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: insetti non meglio identificati
MessaggioInviato: 13/09/2013, 15:57 
 

Iscritto il: 05/09/2013, 0:11
Messaggi: 8
Nome: Emanuela Gagni
Buongiorno cari entomologi,
spero tanto possiate aiutarmi a venire a capo di una questione: nella stanzetta di mio figlio (e spero non in altre parti della casa!) si aggirano degli insetti che non ho saputo riconoscere, di cui vi allego le foto. La cosa però è diventata problematica da quando la notte in quella stanzetta (nella quale dorme il mio bimbo e a volte anche noi) dove dormiamo sui futon, sentiamo di essere pizzicati da qualcosa il cui morso è molto prenetrante come uno spillo e lascia dei segni piccolissimi che fanno presto una crosticina. Ciò che non riesco a capire è se le punture siano riconducibili agli animali che trovo stecchiti sul pavimento o a qualcosa che si sia annidato nei materassi ( tutti i giorni li metto a prendere aria, tolgo i lenzuoli e trovo regolarmente piccoli pezzettini neri, a volte molto piccoli, altri un po' più grandi che la sera prima non c'erano, ne trovo addirittura tra il materasso vero e proprio e il coprimaterasso..). Ho già lavato tutto e spruzzato più volte la permetrina, però la cosa non sembra risolversi. Di cosa si potrebbe trattare? Cosa fare prima di ricorrere ad una disinfestazione che è molto onerosa in tutti i sensi?? Grazie mille per l'attenzione, arrivederci Emanuela


piccola.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti non meglio identificati
MessaggioInviato: 13/09/2013, 17:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Francamente dalla foto non capisco nulla. ma da quanto scrivi, non sarà qualche cimice (Cimex lectularius)?
Ultimamente hanno ricominciato a diffondersi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti non meglio identificati
MessaggioInviato: 13/09/2013, 17:51 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Julodis ha scritto:
Francamente dalla foto non capisco nulla. ma da quanto scrivi, non sarà qualche cimice (Cimex lectularius)?
Ultimamente hanno ricominciato a diffondersi.

Secondo me quella più a sinistra potrebbe essere proprio lei, forse spiaccicata.
Sarebbe in ogni caso necessaria una foto migliore!

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti non meglio identificati
MessaggioInviato: 16/09/2013, 22:44 
 

Iscritto il: 05/09/2013, 0:11
Messaggi: 8
Nome: Emanuela Gagni
Grazie per le risposte tempestive! purtroppo non so se riesco a fare una foto migliore...ci proverò :-) a voi risulta che la permetrina sia sufficiente a stecchirle??? Notte


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti non meglio identificati
MessaggioInviato: 17/09/2013, 7:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Emanuela25 ha scritto:
Grazie per le risposte tempestive! purtroppo non so se riesco a fare una foto migliore...ci proverò :-) a voi risulta che la permetrina sia sufficiente a stecchirle??? Notte

Ho qualche dubbio in proposito. Comunque, prima di fare qualsiasi cosa, io cercherei di sapere con certezza con cosa ho a che fare.
Se proprio non riesci a fare delle foto più ravvicinate ed a fuoco (alcune normali fotocamere digitali permettono di farlo, ma non tutte), raccogli qualche esemplare (che nel caso siano veramente cimici saranno probabilmente non esemplari vivi ma resti di mute, comunque sufficienti per l'identificazione), mettilo, dentro una provettina o una scatolina piatta, in una busta, e spediscilo a qualcuno di noi (chiedendo l'indirizzo via Messaggio Privato). Oppure, visto che Bergamo non è lontana da Milano, prendi contatto con Maurizio Pavesi (il nostro Gomphus), presso il Museo di Storia Naturale di Milano, che sicuramente potrà dirti se sono effettivamente cimici.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti non meglio identificati
MessaggioInviato: 17/09/2013, 8:25 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
A Bergamo c'è il .Mario Museo Civico di Scienze Naturali il cui direttore Marco Valle è un entomologo e quindi ti può aiutare
Ciao.
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti non meglio identificati
MessaggioInviato: 17/09/2013, 23:37 
 

Iscritto il: 05/09/2013, 0:11
Messaggi: 8
Nome: Emanuela Gagni
Grazie davvero! In effetti in queste situazioni non si sa a chi rivolgersi per chiedere un aiuto prima di chiamare qualche costosissima ditta di disinfestazione...cmq quello che ultimamente sto trovando per terra sono esemplari di quegli animaletti marroni che nella foto sono a destra, io che li ho potuti osservare bene dal vivo ho dedotto dalle foto che ho trovato in internet che siano tarli. Infatti hanno una testolina tondeggiante e il dorso è diviso longitudinalmente in due. Guardando le foto di cimici adulte ho visto che quelle invece hanno come una zigrinatura orizzontale sul dorso...boh cmq appena faccio la raccolta contatto il museo. Grazie siete fantastici :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti non meglio identificati
MessaggioInviato: 18/09/2013, 7:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Da come dici che sono fatti, potrebbero essere effettivamente tarli, oppure un'altra specie della famiglia Anobiidae, magari Stegobium paniceum, che è molto diffuso nelle case. Se si tratta di tarli o specie affine, dovresti però trovare piuttosto facilmente i segni sugli oggetti in legno in casa, ovvero dei fori di uscita rotondi, come il buco di pallini da caccia, e mucchietti di segatura finissima sotto i mobili attaccati. Lo Stegobium attacca invece sostanze organiche secche, come pane vecchio, pasta, biscotti, erbe aromatiche e spezie in barattolo, ecc. Anche fibre vegetali, sedie in paglia, ceste in vimini e simili potrebbero essere attaccate da specie del gruppo.
C'è di buono che tutti questi insetti, come del resto tutti i Coleotteri che si possono trovare da noi, sono innocui per le persone. Gli Anobiidae infatti non sono parassiti, e non pungono o mordono l'uomo.

Detto questo, il problema è che, se quelli che hai fotografato sono effettivamente Anobiidae (tarli o Stegobium o altro), non potendo essere responsabili delle pizzicate di cui parlavi nel tuo primo messaggio, se ne deduce che la causa di queste deve essere un'altra.

Prima di intraprendere una costosa azione di disinfestazione dalle cimici (a questo proposito, ti consiglio di leggere quanto scritto su questo sito, che mi sembra affronti seriamente la questione), sarebbe meglio esaminare varie possibilità, dando per sicuro che quelli in foto siano Anobiidae (per averne certezza, inviaci qualche foto migliore, oppure portali a qualche entomologo, come consigliato):

1 - Gli Anobiidae, come molti altri xilofagi, hanno dei predatori, dei parassiti e dei parassitoidi che li perseguitano. Tra questi ci sono i Betilidi (Bethylidae), piccoli imenotteri che hanno l'aspetto di piccole formiche un po' più snelle ed allungate. Pur essendo così piccoli, e passando quindi piuttosto inosservati, e pur non essendo noi, ovviamente, tra le loro prede, sono in grado di infliggere delle punture molto dolorose, che si manifestano più o meno come tu hai scritto. In genere capita quando, vagabondando qua e là, finiscono ad esempio tra le lenzuola, per cui di notte ce li troviamo magari che ci camminano su un piede o una gamba, ci muoviamo un po', disturbandoli, e loro non trovano niente di meglio da fare che pungerci. Un indizio del fatto che possano essere loro è che in genere le punture le troviamo quasi sempre nelle parti del corpo coperte dalle lenzuola, gambe, schiena e addome, molto più raramente, per non dire mai, sul viso o sulle braccia. Se fossero loro, sarebbe necessario eliminare la presenza delle loro prede (i probabili Anobiidae), per far sparire anche loro. Non sarebbe comunque troppo difficile, e comunque fastidioso ma non preoccupante.

2 - Un'altra possibilità è che si tratti di una delle specie di zanzare e simili che ormai ci affliggono in continuazione, e che abbiate semplicemente associato le loro punture con la presenza degli altri insetti morti che trovate.
Questa sarebbe la situazione più facile da risolvere.

3 - La presenza degli Anobiidae è solo una coincidenza, ma avete veramente qualche parassita che in qualche modo ha raggiunto casa vostra, come le cimici, oppure le pulci o altro. Le cimici sarebbero le più preoccupanti, in quanto le più difficili da eliminare. Spesso si tende ad associare la presenza di questi parassiti a mancanza di igiene o tracuratezza, ma non è così, e benchè non siano così comuni, possono capitare ovunque.

Forse con qualche informazione in più, come ubicazione, presenza di mobili e oggetti in legno, presenza di animali domestici, ecc., e magari foto dell'ambiente, si potrebbe capire qualcosa di più o indicare dove andare a cercare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti non meglio identificati
MessaggioInviato: 18/09/2013, 18:31 
 

Iscritto il: 05/09/2013, 0:11
Messaggi: 8
Nome: Emanuela Gagni
Grazie Julodis per la tua risposta così approfondita...
Quello che sto facendo per ora è raccogliere i "cadaverini" degli insetti che trovo con l'idea di portarli al museo di scienze di bergamo...se riesco a recuperare una macchina con più zoom tenterò anche di fotografarli...
In realtà il sospetto delle cimici nasce dal fatto che quest'estate siamo stati in campeggio in Istria e i nostri vicini di piazzola venivano tutte le notti pizzicati più volte da un qualche insetto non precisato che gli lasciava dei ponfi rossi e grossi tutti piuttosto vicini...noi siamo stati morsicati meno o perlomeno non abbiamo avuto reazioni epidermiche simili, però questi ragazzi osservando gli insetti che trovavano avevo ipotizzato fossero le cimici dei letti e in effetti io in campeggio quando pulivo la tenda trovavo a volte come dei guscetti vuoti marroni...da qui è nata soprattutto la paura di averle portate a casa. Ad ogni modo credo che potremo renderci meglio conto della situazione appena le zanzare spariranno del tutto, se i pizzichi continuano sono cavoli amari....
C'è un'ultima cosa che vorrei chiederti magari è una stupidata, però continuo a trovare sui materassi piccoli puntini neri,di 1 mm circa, non molti ma ci sono ancora, cosa possono essere?? Solo le cimici lasciano resti organici o anche altri insetti?

merci merci, ciao


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti non meglio identificati
MessaggioInviato: 20/09/2013, 15:14 
 

Iscritto il: 05/09/2013, 0:11
Messaggi: 8
Nome: Emanuela Gagni
In questi ultimi due giorni mi sono data a nuove osservazioni, cosa possibile da quando ho superato il terrore di avere una qualche malattia mentale :-) e ho osservato che:

sebbene mio marito non senta alcun tipo di puntura, ha sul corpo in alcune zone piccole strane piccole bollicine rosse
io oltre a queste piccole bollicine rosse (che sembrano piccoli coaguli di sangue sottocutanei), ho anche dei piccolissimi morsi che producono una piccola crosticina.
Mi sento perciò di escludere l'ipotesi di un prurito psicologico, però vacilla anche l'ipotesi delle cimici visto che oltre a non trovarne (nè insetti, nè pezzi di muta) non abbiamo nemmeno punture a ponfo.
Inoltre a me succede di sentire in alcune aree delle casa dei pizzichi istantanei seguiti da pruirito magari una piccola scarica poi basta (questo accade principalmente sui materassi).
Perciò collegando il ritrovamento dei piccoli animali marroni a dei tarli o altri coleotteri mi chiedo se non siano proprio acari quelli che pizzicano??
Altrettanto vi chiedo se l'unico modo per liberarsi dagli acari sia la disinfestazione e se avete nomi di ditte serie in zona Bergamo. ( Mi porto avanti). Grazie, grazie


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti non meglio identificati
MessaggioInviato: 20/09/2013, 20:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per caso avete qualche animale domestico, magari un gatto?
La descrizione mi ricorda quel che fanno le pulci.

O magari è solo qualche dittero ematofago. Oltre alle zanzare (le solite nostre più la tigre), ci sono altre specie più piccole ma fastidiose.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti non meglio identificati
MessaggioInviato: 20/09/2013, 21:06 
 
dalla descrizione a me in effetti sembrerebbero più acari, però è impossibile avere una determinazione certa da descrizioni generiche di punture


Top
 Oggetto del messaggio: Re: insetti non meglio identificati
MessaggioInviato: 20/09/2013, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Gli escrementi degli acari possono dare reazioni immunologiche che si manifestono con la sintomatologia da te descritta. Queste reazioni però di norma si verificano in primavera quando l'umidità fa proliferare gli acari.
Verifica il grado di umidità che hai in casa e peridicamente passa il materasso con aspirapolvere ad acqua.
Ciao
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti non meglio identificati
MessaggioInviato: 24/09/2013, 21:29 
 

Iscritto il: 05/09/2013, 0:11
Messaggi: 8
Nome: Emanuela Gagni
Un gatto no, abbiamo un coniglio che però non ha le pulci....potrebbe avere degli acari.....boh...di fatto or ora l'unica cosa che continuo a trovare sono i famosi piccoli insetti marroni simil tarli o giù di lì, anche se l'altro giorno mentre analizzavo il pavimento (robe da matti) ho trovato un esemplare che potrebbe far svoltare le indagini: se non fosse perchè saltava di quà è di là l'avrei scambiato per polvere, mentre era un esserino di non più di 1.5 mm color marroncino chiaro che saltellava......sarà stato un acaro???


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetti non meglio identificati
MessaggioInviato: 24/09/2013, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Gli acari non saltano, le pulci si. Però non è detto che non possa essere altro. Quando hai detto che saltava, intendevi piccoli salti di pochi cm, o qualcosa di più consisente?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: