Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

altra formica amazzonica
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=313&t=48472
Pagina 1 di 1

Autore:  venturini [ 20/10/2013, 14:51 ]
Oggetto del messaggio:  altra formica amazzonica

Anche questa formica viene dalla foresta amazzonica, riserva di Tambopata, Madre de Dios, Peru
Giorgio
08262013IMG_2859.jpg


Autore:  VincenzoGentile [ 09/05/2014, 17:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altra formica amazzonica

Bellissimo!!!

L'esemplare va certamente in Camponotus sericeiventris. Con quel bel paio di spine omerali (infrequentissime in Camponotus) e la cresta mediana su mesonoto e propodeo direi che possiamo muoverci con sicurezza in questo gruppo specie. Tuttavia il gruppo specie è vasto, dislocato in tutta l'America centro-meridionale con varie sottospecie classificate (e specie criptiche?) e probabilmente da suddividere ulteriormente. Difficile essere più precisi quindi. C'è una certa variabilità tra le sottospecie, soprattutto per quanto concerne l'abbondanza della pubescenza sericea dorata su mesosoma e capo.

In questo esemplare la pubescenza dorata su mesosoma e capo si intuisce più che bene, ma non è... eclatante.

Bellissima formica! :hi:

Autore:  venturini [ 11/05/2014, 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altra formica amazzonica

grazie!
questa estate torno in amazzonia e spero di trovare tante altre cose
Giorgio

Autore:  VincenzoGentile [ 11/05/2014, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: altra formica amazzonica

In bocca al lupo per il viaggio! Fotografa quanti più Formicidae è possibile. ;)

Mi sono andato a leggere un lavoro di William Morton Wheeler del 1931 (non ne ho trovati di più recenti) su questa specie in cui descrive le varie sottospecie. Sono piuttosto convinto che questo esemplare ricada in quella che Wheeler descrive come la sottospecie nominale:

W.M. Wheeler ha scritto:
Appressed pubescence on body yellowish gray, or pale
golden yellow, at the posterior borders of the gastric
segments strongly converging to the mid-dorsal line;
head of maxima worker longer than broad, its sides
only feebly convex, slightly shining, rather densely
and finely punctate; pronotal spines acute, longer than
broad in all the worker forms

subsp. sericeiventris Guérin

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/