Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cetoniidae africano da determinare http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=313&t=66061 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Tenebrio [ 05/01/2016, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Cetoniidae africano da determinare |
Di questo non credo di riconoscere neanche il genere. ![]() Piero |
Autore: | Andricus [ 05/01/2016, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae africano da determinare |
Ad occhio è una Taeniodera, ma che io sappia è un genere asiatico ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 05/01/2016, 23:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae africano da determinare |
Andricus ha scritto: Ad occhio è una Taeniodera, ma che io sappia è un genere asiatico Grazie Marco, certamente non può essere altro; per forza non riuscivo a situarlo nei generi africani! Nella stessa bustina, oltre ad altri esemplari di questa specie, c'era anche un altro cetonide che presumo sia anch'esso asiatico. Inserisco qui di seguito le foto, per avere una ulteriore conferma dell'errore di località (anche perché non vale la pena fare un post a parte con dati geografici palesemente errati). ![]() Piero |
Autore: | Andricus [ 06/01/2016, 0:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae africano da determinare |
Queste altre due appartengono al genere Glycyphana, anch'esso del Sud-Est Asiatico. I dati sulla bustina erano scritti a mano? Lo trovo molto improbabile, se non impossibile, ma non potrebbe essere che la grafia fosse talmente illeggibile da aver scambiato "Camarines Cacanan Loloto" per "Camerun, Campement de Kloto"? |
Autore: | ruzzpa [ 06/01/2016, 0:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae africano da determinare |
La località può essere Cameron in Malesia da dove arrivano/arrivavano molto bestiole... ![]() |
Autore: | Andricus [ 06/01/2016, 0:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae africano da determinare |
ruzzpa ha scritto: La località può essere Cameron in Malesia da dove arrivano/arrivavano molto bestiole... Decisamente più credibile come ipotesi rispetto alla mia. Ora non resta che capire la località precisa dato che "Campement de Kloto" non c'è in Malesia ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 06/01/2016, 0:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae africano da determinare |
Andricus ha scritto: I dati sulla bustina erano scritti a mano? Lo trovo molto improbabile, se non impossibile, ma non potrebbe essere che la grafia fosse talmente illeggibile da aver scambiato "Camarines Cacanan Loloto" per "Camerun, Campement de Kloto"? Non credo di essere ancora ridotto così ![]() ![]() Comunque preferisco credere ad un errore di chi ha scritto i dati sulla bustina. Per la cronaca e per infittire il mistero: sul web trovo un "Campement de Kloto" (perfetta corrispondenza, quindi) in... Togo ![]() ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 06/01/2016, 7:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae africano da determinare |
Prefecture de Kloto, Mt. Kloto, Forêt de Missahoe con all'interno il Campement de Kloto, si riferiscono alla più frequentata località di raccolta di Coleotteri del Togo (più che altro perchè ci va un noto raccoglitore locale di Kpalimé). Se questa bustina proveniva da lui, il fatto è inspiegabile, poichè non scambia. Se invece l'hai ricevuta in cambio da qualcuno, o acquistata da qualche venditore europeo/americano o comunque non togolese, si tratta probabilmente di un errore di trascrizione della località commesso da quest'ultimo o durante uno dei passaggi di mano subiti da questi esemplari. |
Autore: | Julodis [ 06/01/2016, 8:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae africano da determinare |
In base alla distribuzione delle Glycyphana di quel gruppo e di quella Taeniodera (probabilmente tricolor o specie vicina), direi che la provenienza potrebbe anche essere filippina. Questi errori di solito capitano quando i commercianti che comprano dai raccoglitori locali sparsi per il mondo imbustano gli esemplari e scrivono dati di raccolta e nomi sulle bustine, preparandoli per la vendita. Siccome probabilmente scrivono i dati sui cartoncini in serie, a volte capita che per sbaglio ci mettano sopra qualche esemplare appartenente ad un altro lotto. Più inspiegabile è perché ci sia scritto insieme Cameroun e Kloto. Un gran pasticcio di sicuro. |
Autore: | Honza [ 06/01/2016, 9:20 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae africano da determinare | ||
genus Taeniodera
|
Autore: | Honza [ 06/01/2016, 9:26 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae africano da determinare | ||
Glycyphana (Caloglyciphana) binotata (Gory & Percheron, 1833)
|
Autore: | Tc70 [ 06/01/2016, 18:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae africano da determinare |
Honza ha scritto: Glycyphana (Caloglyciphana) binotata (Gory & Percheron, 1833) Sbaglierò sicuramente,ma Jan puoi fare una foto di un unico esemplare da vicino di questa specie? ...La banda rossa tutt'attorno al pronoto ce l'han anche le tue:? ...E' una mia curiosità...grazie... ![]() ![]() |
Autore: | Honza [ 06/01/2016, 21:22 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae africano da determinare | ||
REVISION DER GATTUNG GLYCYPHANA BURMEISTER http://www.uschovna.cz/zasilka/HEYWGRHN ... 42B9JNJNA5
|
Autore: | Tc70 [ 06/01/2016, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetoniidae africano da determinare |
Perfetto Jan,grazie mille... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |