Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
insetto minuscolo da identificare http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=313&t=77363 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 23/10/2017, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: insetto minuscolo da identificare |
Sarebbe il caso tu ti presentassi nella sezione "primo ingresso". ![]() |
Autore: | Listekus [ 23/10/2017, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: insetto minuscolo da identificare |
ciao Francesco, ho seguito passo passo le istruzioni per la formulazione della richiesta di nuova identificazione insetto con tanto scrupolo che ho dimenticato di "identificarmi"... sono un utente del tutto profano in materia, incuriosito dalle circostanze, non ho molto da offrire quindi, se non la mia riconoscenza, sono solo in cerca di un aiuto e sono interessato a imparare qualcosa di nuovo. Salve a tutti! |
Autore: | f.izzillo [ 23/10/2017, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: insetto minuscolo da identificare |
Non sono un esperto in materia ma credo sia unastuccio larvale probabilmente di una tarma o qualcosa del genere. Vedrai che sarà più esauriente qualche altro amico del forum. |
Autore: | Listekus [ 23/10/2017, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: insetto minuscolo da identificare |
grazie intanto |
Autore: | Nicarinus [ 23/10/2017, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: insetto minuscolo da identificare |
Anche in base alle dimensioni indicate, la prima foto potrebbe riguardare un astuccio larvale di Lepidottero (tarma), ma è solo una vaga ipotesi (l'aspetto tipico degli astucci di certe comuni tarme mi sembra diverso, meno cilindrico e più schiacciato), la seconda lascia perplessi, la terza fa pensare a uno dei tanti glomeruli oblunghi di fibre tessili da capi d'abbigliamento in lana o sintetici, facilmente reperibili nelle case e tutt'altro che sorprendenti su di un divano. Quanto alle punture, se sono state dolorose e correlabili al fatto di essersi seduti su di un divano potrebbero essere state inflitte da Imenotteri Betilidi (ad esempio del genere Sclerodermus, che vive a spese di tarli del legno). |
Autore: | Listekus [ 24/10/2017, 18:48 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: insetto minuscolo da identificare | |||
grazie, ne sto osservando parecchi e di dimensioni varie. Provo ad aggiungere altre immagini mi scuso se non sono molto a fuoco, ma in particolare una mi è sembrata utile per la forma osservabile
|
Autore: | Listekus [ 25/10/2017, 13:46 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: insetto minuscolo da identificare | |||
aggiungo foto di insetto volante avvistato oggi. Mi domando (o meglio domando agli esperti) potrebbe essere l'evoluzione dei precedenti? L'osservazione del corpo me lo fa pensare. Grazie e un cordiale sauto
|
Autore: | Nicarinus [ 25/10/2017, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: insetto minuscolo da identificare |
L'insetto volatore (per lo meno quello dell'ultima foto) sembra un innocuo Chironomide. Nulla a che fare con i glomeruli oblunghi di fibre delle foto precedenti, che secondo me non sono nulla di entomologico. Per conferma (o smentita) può provare a tagliarne trasversalmente uno con un forbicino per vedere com'è fatto 'dentro', se è compatto o cavo, ecc. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |