Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

carabo?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=313&t=78234
Pagina 1 di 1

Autore:  mirmepaolo [ 05/01/2018, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  carabo?

l'ho rinvenuto sta mattina davanti casa mia, è frequente vedere insetti simili a lui da queste parti (abito a 1100m sull'appennino abruzzese)

Autore:  mirmepaolo [ 05/01/2018, 15:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabo?

:oops:

Allegati:
ecco una foto adattata per poterla inserire nella discussioner parte delle elitre e del dorso
IMG_2240.JPG


Autore:  gomphus [ 05/01/2018, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabo?

ciao paolo

anche se un esperto, e magari pure un "non tanto esperto" ;) capisce lo stesso di che si tratta, forse la foto andrebbe ulteriormente ridimensionata :to:

Autore:  Apoderus [ 05/01/2018, 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabo?

gomphus ha scritto:
pure un "non tanto esperto" ;) capisce lo stesso di che si tratta


forse questo?

:hi:

Autore:  Julodis [ 05/01/2018, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabo?

Non lo stesso esemplare, ma la stessa specie, e nella stessa posizione.

Scusa Paolo, ma perché, invece di ritagliarla, non hai ridotto le dimensioni della foto rimpicciolendola?

Autore:  mirmepaolo [ 05/01/2018, 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabo?

Non so come fare :?

Autore:  Julodis [ 06/01/2018, 9:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabo?

mirmepaolo ha scritto:
Non so come fare :?

Dipende. Se usi un computer, con Windows o Linux, o un Mac/Apple, basta aprire la foto con un qualsiasi programma di elaborazione immagini (tutti i sistemi operativi ne comprendono almeno uno, e ce ne sono un'infinità gratuiti sul Web. Io di solito uso uno di questi, Faststone Image Viewer, ma è solo una questione di abitudine). Selezioni la funzione "ridimensiona" ("resize", se il programma è in inglese), definisci le nuove dimensioni, mantenendo il rapporto originale tra altezza e larghezza, ed è fatto.

Se invece usi solo uno smartphone, devi per forza installare un'app di elaborazione immagini. Non ho mai avuto questa necessità, ma vedo che ci sono molte applicazioni gratuite disponibili per Android, a cominciare da Adobe Photoshop Express, PicsArt Photo Studio, ecc.

Se invece la parte interessante dell'immagine occupa solo una porzione del fotogramma, prima fai un crop (ritaglio) come hai fatto in questo caso, poi ridimensioni l'immagine in modo che il lato più lungo sia 1024 pixel, il massimo consentito. Quando poi salvi l'immagine finale, in formato jpg, fai attenzione a due cose:
1 - che l'estensione aggiunta automaticamente dal programma al nome del file sia .jpg e non .jpeg. Nel secondo caso, prima di inviare la foto al Forum, rinomina il file, cambiando jpeg in jpg, per evitare problemi di visualizzazione (il phpbb utilizzato dal Forum non gestisce bene i files con estensione di oltre 3 caratteri)
2 - che il file non superi 400 kb, il massimo accettato dal Forum per le immagini. Se per caso le supera (succede raramente, e solo con immagini complesse se la compressione jpg è al minimo), riapri l'immagine col programma di grafica e risalva, sempre in jpg, con un fattore di compressione maggiore.

Autore:  Nicarinus [ 06/01/2018, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabo?

Azzardo un'identificazione, visto che sembra possibile anche nel mio caso di 'non tanto esperto' di Carabus qual sono: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei. Concordo quindi con chi per primo l'ha suggerito in questa discussione. Se fosse stato raccolto nel nord Italia avrei proposto C. intricatus.
Riconoscere insetti da foto di singoli dettagli: un gioco di società da lanciare tra gli entomologi, se nessuno ci ha ancora pensato. Chi si occupa di microanalisi entomologiche su derrate sa destreggiarsi anche con frammenti e dettagli ben più ridotti. Analogamente chi esamina il contenuto del canale alimentare di uccelli insettivori, gli escrementi di pipistrelli ecc. per identificare le possibili prede.

Autore:  Julodis [ 07/01/2018, 0:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabo?

Si Rinaldo. In Abruzzo non c'è altro di simile.

Autore:  gomphus [ 07/01/2018, 0:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabo?

Nicarinus ha scritto:
... Se fosse stato raccolto nel nord Italia avrei proposto C. intricatus...

se fosse stato indicato del nord italia avrei detto "evidente errore di località", dato che si trattava evidentemente di lefebvrei e non di intricatus (ovviamente, a lefebvrei bayardi ci si poteva arrivare solo con la località, o quantomeno con l'esame diretto di una serie di exx, una singola femmina poteva anche non bastare)

quanto al tuo gioco di società, mi prenoto quando vuoi, dato che già più volte mi sono trovato a collaborare (e un paio di volte a ritrovarmi come coautore) in studi che richiedevano la determinazione di frammenti di insetti estratti di volta in volta dalle feci di tassi, lucertole muraiole, luscengole...

Autore:  Nicarinus [ 11/01/2018, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabo?

Gomphus ha scritto: se fosse stato indicato del nord italia avrei detto "evidente errore di località", dato che si trattava evidentemente di lefebvrei e non di intricatus

Provvidenzialmente avevo messo le mani avanti, definendomi 'non tanto esperto' di Carabus...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/