Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

che larve sono?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=313&t=85843
Pagina 1 di 1

Autore:  faust [ 03/08/2019, 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  che larve sono?

Salve a tutti, quest'anno ho avviato un progetto urbano di tutela delle api solitarie (osmia, megachile ecc.) con la costruzione di ausili per la nidificazione in bambù, legno e argilla(con l'idea poi di cuocerla)
Sono a conoscenza della presenza di diversi predatori e parassiti per questo genere di attività e ispezionando l'altro giorno ho trovato tali esserini all'interno di una cella, non so se siano larve concorrenziali con l'uovo o se rappresentano il futuro cibo della larva che nascerà; quindi deduco che anche specie onnivore possano nidificano negli stessi ambienti oppure son larve di qualche parassita che non riesco a capire.
Un'altra nota è che dopo averle espulse tutte 2 giorni fa, oggi ne ho ritrovate alcune come se l'insetto nidificante le stia riportando; non son riuscito a fotografare l'insetto ma vedendolo di sfuggita ho visto che potrebbe essere simile alla Leucospis dorsigera F. ma con la testa colorata con maggiori motivi gialli ma le larve non mi sembrano sue.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie mille per l'aiuto in anticipo

Allegati:
cella con piccolo uovo
20190802_163757.jpg

larve trovate all'interno della cella
20190802_163525.jpg


Autore:  adriano cazzuoli [ 05/08/2019, 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: che larve sono?

San Biagio, 5 agosto 2019

Ciao, sono Adriano Cazzuoli, e mi occupo di imenotteri parassiti. La foto non è sufficientemente ingrandita, purtuttavia mi sembra che quelle larve siano di un coleottero, e non di un imenottero. Gli imenotteri calcidoidei che parassitano gli Apidi solitari sono quasi sempre del genere Monodontomerus o Leucospis; vi sono anche Sfecidi che utilizzano queste cellette e nutrono le larve sigillandole insieme ad altri tipi di larve paralizzate che costituiranno il loro pasto, però non tornano ad ispezionare e riparare una celletta aperta da un intruso, una volta che questa è terminata. Se invece la celletta che hai ripulito era ancora aperta, allora c'è probabilmente uno sfecide che la rifornisce, anche se probabilmente hai buttato anche il suo uovo. Le larve dei Monodontomerus e dei Leucospis non sono eruciformi (a bruco classico), come sembrerebbe dalla foto, bensì come quelle degli altri imenotteri, e se ne stanno addosso all'eventuale larva di Apide, non vicino.

Anch'io faccio queste casette, con canne e bambù, però. Ciao e buon lavoro, Adri.

Autore:  Chalybion [ 17/09/2019, 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: che larve sono?

Vi è possibilità siano di Dermestidae del gn. Megatoma o simili che consumano resti di insetti morti nei nidi di apoidei.
:hi:

Autore:  elleelle [ 17/09/2019, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: che larve sono?

Per me sono le prede portate dalla femmina per alimentare la larva.
Potrebbero essere coleotteri Curculionidae, oppure larve di lepidottero.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/