Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

reperti acquatici
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=313&t=86816
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Arobba [ 28/09/2019, 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  reperti acquatici

Avrei piacere di avere un aiuto per la determinazione dei due reperti che allego in foto. Si tratta di materiale estratto da un campione d'acqua dolce prelevato in torrente montano del Piemonte orientale. Grazie in anticipo a quanti potranno darmi qualche informazione in merito, Daniele

Allegati:
Indet_02.jpg

Indet_01.jpg


Autore:  ruzzpa [ 28/09/2019, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: reperti acquatici

Non posso aiutarti nella risposta, ma la Valle Moriana non si trova in Francia? Forse dovresti indicare il Comune :hi:

Autore:  Julodis [ 28/09/2019, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: reperti acquatici

Premesso che non si tratta neanche lontanamente di insetti, e quindi questo non è il forum più adatto per una identificazione, si può cercare comunque di capire di che si tratta, o almeno avvicinarsi.

Il primo soggetto di primo acchitto mi ha dato l'impressione di una spugna d'acqua dolce, ma guardandolo meglio propenderei forse per un foraminifero, per la struttura reticolata di quello che sembrerebbe un guscio, probabilmente calcareo. O magari è tutt'altra cosa.

Il secondo credo sia un tardigrado un po' spiaccicato. Mi pare di vedere le appendici con le caratteristiche "unghie".

Autore:  Orotrechus [ 28/09/2019, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: reperti acquatici

La prima potrebbe essere una Tecameba, la seconda potrebbe essere un Rotifero.
Potrebbe!
Marioi

Autore:  Julodis [ 28/09/2019, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: reperti acquatici

Con la tecameba mi sa proprio che ci siamo. Vedo che il genere Cyphoderia è estremamente simile, anche se marino. Ci sarà un genere vicino in acqua dolce.

Per il secondo, invece, non mi pare un Rotifero, ma non si sa mai.

Autore:  angelomp [ 28/09/2019, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: reperti acquatici

Mi sembra una larva o una esuvia larvale di copepode (crostaceo), si distinguono le zampe e le antenne (troppe appendici per tardigradi e/o rotiferi)

Autore:  Julodis [ 28/09/2019, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: reperti acquatici

Penso sia Cyphoderia ampulla, che vedo sul web come specie d'acqua dolce, ed ha esattamente quell'aspetto.

Autore:  Julodis [ 28/09/2019, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: reperti acquatici

angelomp ha scritto:
Mi sembra una larva o una esuvia larvale di copepode (crostaceo), si distinguono le zampe e le antenne (troppe appendici per tardigradi e/o rotiferi)

Se quelle sono appendici, allora hai ragione, e quella macchia scura nell parte anteriore potrebbe essere l'occhio.

Autore:  ruzzpa [ 29/09/2019, 8:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: reperti acquatici

ruzzpa ha scritto:
Non posso aiutarti nella risposta, ma la Valle Moriana non si trova in Francia? Forse dovresti indicare il Comune :hi:


Una risposta sarebbe cosa gradita :hi:

Autore:  Daniele Arobba [ 29/09/2019, 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: reperti acquatici

Ringrazio tutti voi per l'aiuto prezioso nella determinazione dei due organismi acquatici sui quali avevo molte incertezze. Siete stati fantastici!
Perfettamente d'accordo sia per Cyphoderia ampulla... nel campione ci sono diverse altre tecamebe che ho lasciato indicate con tale denominazione un po' vaga. Nello stesso prelievo sono molto abbondanti esemplari adulti di crostacei copepodi e quindi ci sta pure l'assegnazione del secondo reperto a una esuvia larvale di dette "bestiole". Grazie ancora, Daniele

Autore:  Livio [ 29/09/2019, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: reperti acquatici

ruzzpa ha scritto:
ruzzpa ha scritto:
Non posso aiutarti nella risposta, ma la Valle Moriana non si trova in Francia? Forse dovresti indicare il Comune :hi:


Una risposta sarebbe cosa gradita :hi:

Evidentemente non intende precisare ...
Scrive solo:
Cita:
Si tratta di materiale estratto da un campione d'acqua dolce prelevato in torrente montano del Piemonte orientale.

:hi:

Autore:  Mauro [ 29/09/2019, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: reperti acquatici

c'è una Valle della Moriana anche in Italia, ma non in provincia di Torino come indicato, ma di Verbano-Cusio-Ossola (VB), in passato provincia di Novara.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/