Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
larva di Scaraboaeoidea da ID http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=313&t=87974 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 28/12/2019, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di Scaraboaeoidea da ID |
Ciao ![]() si tratta quasi sicuramente di una larva di Rhizotrogino (Melolonthinae), come si evince dal raster di spine e peli visibile sull'ultimo sternite addominale. Il genere invece è molto più difficile da individuare, in quanto le differenze del raster non sono sempre ben apprezzabili se si confrontano le varie specie. La larva che dimensioni aveva? Qui qualche esempio: Amphimallon assimile Amphimallon soltitiale Rhizotrogus aestivus Rhizotrogus majalis |
Autore: | edolis [ 28/12/2019, 19:21 ] | |||||||
Oggetto del messaggio: | Re: larva di Scaraboaeoidea da ID | |||||||
Grazie Alessio! Avevo proprio bisogno di questo aiuto. Visto che prevedevo la difficoltà della identificazione, ho trattenuto l'esemplare e posso aggiungere queste foto. In più posso dirti che nella stessa area ho rinvenuto L'Holochelus fraxinicola di cui ho scritto in un post precedente (ma in forma adulta, interrato) A questo punto ho due curiosità: Si tratta di Amphimllon assimile o Holochelus fraxinicola (spero in te ovviamente) E inoltre.. E' normale che sia le forme adulte che quelle larvali svernino nel terreno? Grazie per il tempo e la preziosissima documentazione. Spero aiuti altri ![]()
|
Autore: | Alessio89 [ 28/12/2019, 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di Scaraboaeoidea da ID |
In realtà dire che si tratta di un rizotrogino è già un azzardo, visto che non sono un esperto di questo gruppo ![]() I miei testi di riferimento sono generalmente i lavori di Medvediev S.I. sulla fauna dell USSR, della seconda metà del '900, dove sono raffigurate le prime 3 specie che ho allegato, ma non la larva di Holochelus fraxinicola e né quelle di altre specie europee. Se nello stesso ambiente hai trovato H. fraxinicola, è ragionevole pensare che si tratta di questa specie, considerando anche il fatto che la forma del raster potrebbe benissimo essere la stessa di A. soltitiale, ma io non sono in grado di confermartelo. Gli stadi larvali ho sempre difficoltà a distinguerli ![]() Vedrai che altri ti sapranno dare maggiori informazioni sulla biologia di queste due specie ![]() Intanto, visto che l'hai raccolta ![]() ![]() Si nutrono di radici di piante erbacee, quindi ti basterà creare un terrarietto, costituito da un buono strato di terra, e su cui andrai a piantare/trapiantare delle graminacee, oppure a posizionare dei pezzetti di carota (questi andranno cambiati spesso, prima che marciscano). L'umidità ovviamente dovrà essere mantenuta costante, né troppo bassa, né troppo alta. ![]() P.S. Grazie per le foto, ci saranno certamente utili per le prossime identificazioni ![]() |
Autore: | edolis [ 29/12/2019, 1:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di Scaraboaeoidea da ID |
Grazie mille dell'aiuto, vediamo se qualcun'altro ci può aiutare. Nel frattempo l'ho già messa in un barattolo - m'ha fatto capire di essere abbastanza scocciata dai flash e del doversi scavare nuovamente un riparo. Per ora la lascio in pace ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |