Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 20:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dolotarsus lividus (C.R.Sahlberg, 1833) ? - Melandryidae

4.VII.2020 - ITALIA - Basilicata - PZ, Appennino lucano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/07/2020, 17:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dolotarsus lividus (C.R.Sahlberg, 1833) ?

I Melandryidae so a malapena che esistono, quindi la mia identificazione è molto dubbia. Cercando sul Web la specie che mi sembra corrispondere a questo esemplare, che ho raccolto casualmente mentre stavo prendendo qualche fragola sul bordo di un sentiero, è Dolotarsus lividus (C.R.Sahlberg, 1833). Si tratta di una specie presente in Italia (anche sulla checklist della Fauna Italiana, ma sotto il genere Scotochroa), che però, a quanto ho capito, dovrebbe essere specie Centro-Nord-europea, e interessare l'Italia nel suo settore alpino. Altra specie simile, ma meno, è Xylita laevigata (Hellenius, 1786) che mi pare abbia una distribuzione geografica simile alla prima.

Italia, Basilicata, Potenza, Appennino Lucano, 4.VII.2020, M. Gigli legit
8,6 mm
Dolotarsus_lividus_Basilicata_4-VII-2020_8,6mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2020, 17:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho trovato le mappe di distribuzione delle due specie:
Dolotarsus lividus: https://www.gbif.org/species/4453634
Xylita laevigata: https://www.gbif.org/species/4453676

Sempre che siano aggiornate.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2020, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Ciao Maurizio,

non ho sottomano la collezione, ma proverei a dare un'occhiata a Rushia parreyssi (Mulsant), probabilmente femmina. La trovi sul Porta sub Carebara. Non so dirti nulla di conclusivo perché, ripeto, non ho la scatola dei Melandrydae sottomano. Ne ho raccolti una dozzina di esemplari nella stessa località, correvano su un tronco abbattuto di Abies, li ho preparati e mi par di ricordare di averli determinati così.

Saluti, A.


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2020, 12:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Boh. Dalle foto sul Web potrebbe essere lei. Certo che questi generi sono veramente molto simili. Tanto che vedo che queste specie le hanno passate da un genere all'altro: Dolotarsus, Rushia, Xylita, Dircaea, Scotochroa, e non so che altro. Peggio delle Lamprodila!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2020, 14:44 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Maurizio, potresti fare un dettaglio dei palpi?

E.

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2020, 8:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Enrico Ruzzier ha scritto:
Maurizio, potresti fare un dettaglio dei palpi?

E.

Ti basta un dettaglio di questa foto a risoluzione nativa, o ti serve che inquadri i palpi in posizione migliore?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: