Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 8:51

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Triungulino, forse di Ripihoridae?

12.VIII.2020 - ITALY - Abruzzo - AQ, tra Corfinio e Vittorito, F. Aterno, 260 m


new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]
Author Message
PostPosted: 26/08/2020, 18:02 
User avatar

Joined: 23/06/2010, 19:05
Posts: 2580
Location: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao a tutti,
vorrei sottoporre agli esperti (...e agli amanti di bestie strane :mrgreen: ) questo curioso triungulino, perché da solo non riesco a identificarlo, neppure a livello di famiglia. Persino il termine "triungulino" non mi convince tanto, questo non ha le classiche tre unghie, bensì delle strutture piumate in mezzo a quelle che sembrano le vere unghie, queste ultime appaiono molto meno sviluppate e quasi irriconoscibili.
Inizialmente avevo pensato a qualche specie di strepsittero, per via delle dimensioni, poi a qualche specie di meloide, ma nessuna di queste ipotesi mi aveva convinto.
Ora sono del parere che possa trattarsi di una larva foretica di ripiforide, forse Ripiphorus, dato che l'ho raccolta, assieme ad altre sue consimili, proprio sopra un maschio Ripiphorus subdipterus :roll: .

Ho allestito un vetrino permanente, quindi se servono foto di altri dettagli, posso farle.

Grazie :hi:

Lunghezza 0,85 mm (un microbo! :gh: )

0,85 mm.JPG


IMG_2588.JPG


IMG_2589.JPG


IMG_2591.JPG


apice.jpg


L'ospite (non proprio questo nella foto, ma un'altro maschio con la medesima colorazione scura).
l'ospite.jpg


L'ambiente di raccolta
foto ambiente.jpg



Top
profile
PostPosted: 27/08/2020, 16:45 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A che ora hai trovato i Ripiphoridi? Mattina presto?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 27/08/2020, 22:36 
User avatar

Joined: 23/06/2010, 19:05
Posts: 2580
Location: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao Maurizio :D ,
verso sera, in genere fra le 18:00 e le 20:00, meglio se con cielo coperto.
Ho scoperto che usano posarsi sulle "estremità" di alcune piante erbacee, come sui boccioli di Scabiosa e sulle spighette delle graminacee, un po' come fanno alcuni apoidei e vespidi quando si preparano a trascorrere la notte.


Top
profile
PostPosted: 29/08/2020, 11:27 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alessio89 wrote:
Ciao Maurizio :D ,
verso sera, in genere fra le 18:00 e le 20:00, meglio se con cielo coperto.
Ho scoperto che usano posarsi sulle "estremità" di alcune piante erbacee, come sui boccioli di Scabiosa e sulle spighette delle graminacee, un po' come fanno alcuni apoidei e vespidi quando si preparano a trascorrere la notte.

Dove probabilmente saranno anche la mattina presto. Proprio le ore in cui i buprestidari girano meno. Poi ho idea che nelle ore calde siano così veloci a scappare da volare via ancora prima che possiamo vederli. Sarà per questo che non li trovo?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 29/08/2020, 15:10 
User avatar

Joined: 23/06/2010, 19:05
Posts: 2580
Location: Pescara
Nome: Alessio Morelli
ti rispondo per mp :)


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron