Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lycaenidae da identificare http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=313&t=9714 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/07/2010, 9:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycaeniidae da identificare |
Dunque, vediamo: 1) Ala anteriore lato ventrale: cellula senza punto 2) Ali lato dorsale: linea marginale nera sottile 3) Ali lato ventrale: disegni marcati quindi, direi Polyommatus (Polyommatus) escheri (Hübner, [1823]), maschio (ovviamente) |
Autore: | stefanovet1958 [ 24/07/2010, 9:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycaeniidae da identificare |
...... Ma non sono un pò troppo ampie e vivide le lunule arancio dell'ala anteriore, per essere un Polyommatus escheri ![]() ![]() ![]() ciao Stefano |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/07/2010, 9:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycaeniidae da identificare |
stefanovet1958 ha scritto: ...... Ma non sono un pò troppo ampie e vivide le lunule arancio dell'ala anteriore, per essere un Polyommatus escheri ![]() ![]() ![]() ciao Stefano Tu che alternativa proponi? Resta da stabilire se le due foto ritraggono lo stesso esemplare, peraltro. |
Autore: | stefanovet1958 [ 24/07/2010, 10:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycaeniidae da identificare |
Tu che alternativa proponi? Bella domanda! Polyommatus (Polyommatus) thersites potrebbe essere un'alternativa? (so che c'è in Umbria, ma non so se il periodo di volo coincide, non ho testi in questo momento, solo internet) ciao Stefano |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/07/2010, 10:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycaeniidae da identificare |
stefanovet1958 ha scritto: Tu che alternativa proponi? Bella domanda! Polyommatus (Polyommatus) thersites potrebbe essere un'alternativa? (so che c'è in Umbria, ma non so se il periodo di volo coincide, non ho testi in questo momento, solo internet) ciao Stefano E lo so che la domanda è bella!! Il problema è che la prima foto non è di thersites (la banda marginale nera così ampia nell'ala post in thersites non l'ho mai vista), la seconda potrebbe esserlo. SE le due foto ritraggono lo stesso esemplare, allora, secondo me, sono di escheri (nei Lycaenidae, ma non solo, la pagine dorsale ha quasi sempre meno variazioni della ventrale), SE invece ritraggono due esemplari differenti, la prima è escheri, la seconda, molto verosimilmente, è thersites. |
Autore: | SergioN [ 24/07/2010, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycaeniidae da identificare |
Se posso permettermi la prima foto sembra ritrarre un Plebejus sp. mentre per la seconda non saprei dire se thersites o escheri. |
Autore: | SergioN [ 24/07/2010, 10:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycaeniidae da identificare |
La prima mi sembra Plebejus per via delle lunulette nere marginali delle ali posteriori che in escheri e thersites non mi sembra ci siano. Altra cosa quella lineetta che attraversa in verticale le nervature nell'ala superiore, tipica di Plebejus. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/07/2010, 10:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycaeniidae da identificare |
SergioN ha scritto: Se posso permettermi la prima foto sembra ritrarre un Plebejus sp. mentre per la seconda non saprei dire se thersites o escheri. Possibile anche che sia un Plebejus! Il problema con le identificazioni da foto è sempre lo stesso: l'approssimazione è tanto maggiore quanti più dettagli si possono osservare, e con i Lycaenidae (così come con le Erebia ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Livio [ 24/07/2010, 10:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycaeniidae da identificare |
Scusate se mi intrometto. Non ho la minima idea di quale o quali specie si tratti, ma confrontando i margini delle ali di sinistra si tratta certamente di due esemplari diversi e pure il colore delle zampe ... |
Autore: | SergioN [ 24/07/2010, 10:48 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Lycaeniidae da identificare | ||
Ho messo in evidenza il carattere, che ne pensate?
|
Autore: | clido [ 24/07/2010, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycaeniidae da identificare |
Allora provo anch'io a dire la mia. Anch'io a prima vista avrei detto che la prima ritrae un Plebejus sp. ... ma ... ...le foto sono state scattate a un minuto circa di distanza quindi è presumibile che ritraggano lo stesso esemplare. E' verissimo quello che dice Maurizio la banda marginale nera così ampia nell'ala posteriore visibile nella prima foto in thersites non l'ho mai vista, è pur vero che l'escheri dovrebbe avere un azzurro molto più brillante con le venature più chiare di questo esemplare. Osservando solo la seconda foto io avrei detto Polyommatus (Polyommatus) thersites (Cantener, 1834) per la quantita di arancione presente nelle lunule soprattutto quelle delle ali anteriori e per la prima macchietta della serie lunule arancioni (non posso fare composizioni grafiche perchè sono con una connessione rimediata al volo, appena posso cerco di evidenziarlo in maniera decente) del rovescio delle posteriori che contiene pochissimo nero e molto arancione, in genere in escheri è l'esatto contrario. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/07/2010, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycaeniidae da identificare |
Livio ha scritto: Scusate se mi intrometto. Non ho la minima idea di quale o quali specie si tratti, ma confrontando i margini delle ali di sinistra si tratta certamente di due esemplari diversi e pure il colore delle zampe ... Livio, hai assolutamente ragione sul fatto del bordo delle ali: al primo mancano delle squame marginali che nel secondo sono presenti, e il primo ha anche l'ala post sinistra sbeccata. Quindi il problema diventa quasi insolubile, perchè stiamo discutendo del "sesso di DUE angeli", non di uno solo!! Per le zampe, quelle del primo esemplare sembrano più scure solo perchè sono in ombra. |
Autore: | zerun59 [ 24/07/2010, 11:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycaeniidae da identificare |
Scusate se mi intrometto: concordo che il primo esemplare sia un Plebejus, il secondo potrebbe essere benissimo una Aricia (rovescio delle ali molto simile alla thersites ma con lunule arancioni molto più marcate). Ciao, Zerun. |
Autore: | Livio [ 24/07/2010, 11:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycaeniidae da identificare |
Maurizio Bollino ha scritto: al primo mancano delle squame marginali che nel secondo sono presenti Osservo anche che nel secondo sono molto più sottili e fitte |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |