| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Polistes sp.? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=314&t=11342 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | arcing [ 31/08/2010, 20:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Polistes sp.? |
Ciao. Stavo provando la mia nuova macchina (Nikon Collpix P100) e tra gli scatti (la maggior parte da cestinare! ) alcuni sono accettabili (almeno per me!).Che cosa é? Io ho ipotizzato polistes sp. ma lo ammetto, ho sparato! Grazie Ciao ![]() |
|
| Autore: | Hemerobius [ 15/09/2010, 7:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp.? |
Le ali piegate lungitudinalmente ed il pattern addominale dicono Polistes. Anche da non specialista mi sentirei di dire che alla specie è impossibile arrivare. Ciao Roberto
|
|
| Autore: | hutia [ 15/09/2010, 13:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp.? |
praticamente non si vede nessuno dei caratteri più importanti per arrivare alla giusta deteminazione ma se dovessi sparare direi P. dominulaperchè è la più comune ma anche per la colorazione antennale che si intravede(se la miopia non mi è peggiorata).Fabrizio |
|
| Autore: | Roby [ 18/06/2011, 15:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp.? |
Io starerei P. gallicus, semplicemente per le dimenzioni, la dominanza del nero e la tonalità del giallo, ma non credo siano caratteri da prendere in considerazione, specialmente l'ultimo che ho sparato. |
|
| Autore: | arcing [ 18/06/2011, 20:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp.? |
Si capisce qualcosa di più?
|
|
| Autore: | Roby [ 19/06/2011, 19:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp.? |
Effettivamente da questo ingrandimento si notano le antenne completamente nere nel margine superiore, ciò mi fà pensare a polistes biglumis (presente solo in montagna) e polistes associus e bishoffi, che nidificano in altitudini più basse.Ci vorrebbe un dettaglio dell'ultimo urosterno ed un crop sugli ocelli (se sono disposti a triancgolo equilatero si può affermare con certezza polistes associus, a che altitudine l'hai fotografata? |
|
| Autore: | Roby [ 19/06/2011, 19:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp.? |
Hemerobius ha scritto: Le ali piegate lungitudinalmente ed il pattern addominale dicono Polistes. Anche da non specialista mi sentirei di dire che alla specie è impossibile arrivare. Ciao Roberto ![]() Alla specie ci stiamo arrivando
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|