Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/07/2025, 16:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Epeolus sp. - Apidae

10.IX.2011 - ITALIA - Sicilia - TP, Campobello di Mazara, Gorghi Tondi, M. Romano leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Epeolus sp. - Apidae
MessaggioInviato: 11/09/2011, 0:14 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ho raccolto nel pomeriggio due esemplari di questo splendido Crabronidae (almeno credo sia tale) e mi piacerebbe determinarlo, col vostro aiuto.
Dimensioni: 10-11 mm.


Crabronidae_habitus_web_small.jpg



Cliccare qui per osservare un'immagine più grande




Aggiungo un particolare del capo in visione laterale.


Immagine



Cliccare qui per osservare un'immagine più grande e che mostra un'area più estesa

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2011, 0:57 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
mmm Marcello, non ci metterei la mano sul fuoco per il Crabronide.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2011, 1:06 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Anch'io non ne sono molto convinto, ma non mi pare una Nomada sp.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2011, 1:11 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
All'apparenza mi sembrava un Oxybelus sp.....ma non vedo il mucrone sul propodeo...quindi mi sa che il genere non è quello!!
Foto come al solito fantastiche!!...ma questo lo si sapeva già!! ;) ;) ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2011, 13:00 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5622
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Secondo me è un Apoideo, il primo tarsomero posteriore sembra allargato, tipico di questa superfamiglia.

Per arrivare almeno al genere servirebbe una foto(anche una semplice senza stacking) per vedere la forma di vene e cellule.


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2011, 13:27 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
E' senza dubbio una femmina di Epeolus. Mi sembra molto vicina ad Epeolus julliani, stasera proverò a determinarlo con le chiavi di cui dispongo, prevedo che non sarà facile arrivare alla specie.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2011, 13:36 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ho avuto sin dal primo sguardo l'impressione fosse un Apoideo parassita di nidi altrui (cuculo direbbero gli inglesi), non una Nomada ma qualcosa di simile. Grazie al buon Chinery (sì serve anche a me) ho individuato il genere Epeolus. Qui le foto di Ep. cruciger (che lo ricorda da lontano) e di Ep. variegatus (che lo ricorda di più ma non è). Da una piccola indagine su Fauna Europea si vede che le specie sono molte, tra cui un Ep. siculus Giordani Soika, 1944. Che sia lui?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2011, 13:49 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Grazie a tutti per l'aiuto :birra:
Vado a correggere il titolo: sono certo che potremo arrivare anche alla specie, o almeno a un cf.
Se servono particolari morfologici, sono qui ;)
Intanto, ecco la venatura alare:


Immagine


P.S. - Intanto una domanda, di carattere più generale. La diversa pigmentazione degli ommatidi e la perfetta simmetria della maculazione oculare hanno, che si sappia, un significato e sono in qualche modo correlate alla percezione visiva?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Epeolus sp. - Apidae
MessaggioInviato: 11/09/2011, 20:37 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Utilizzando le uniche chiavi di cui dispongo la specie con maggiore corrispondenza é Epeolus julliani ma nelle chiavi manca l'Epeolus siculus, di cui non si riescono a trovare né immagini né descrizioni. Resta comunque un ottimo candidato dato che viene spesso indicato come una sottospecie del julliani.
Quello che incontro regolarmente nella mia zona e che ritengo si l'E. julliani è molto simile (labbro, clipeo, le zampe per intero, lo scapo ed il primo flagellomero, le spine ascellari ed i tubercoli omerali di colore rosso, la faccia con fitta peluria bianca) ma le parti chiare sono bianche e non giallastre.
Non ho comunque la certezza matematica nemmeno per i miei esemplari, alcuni di essi, catturati e regalati all'amico Nico Vereecken, sono stati determinati con certezza da uno dei massimi esperti mondiali, ho certamente le foto ma purtroppo essendo passati degli anni tra la cattura e le informazioni sulla determinazione, non sono mai riuscito a far collimare le foto.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Epeolus sp. - Apidae
MessaggioInviato: 11/09/2011, 21:22 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Grazie Pietro :ok:
Gli estremi bibliografici del lavoro dove viene descritto l'Epeolus siculus sono i seguenti:

Giordani Soika A., 1944. Risultati di raccolte imenotterologiche in Sicilia. Atti della Società italiana di Scienze Naturali, Milano. 83: 5-21.

Non credo sia difficile potercelo procurare ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: