| Autore | Messaggio | 
	
			| giuseppe55 | 
				
				
					|  Inviato:  03/04/2015, 19:26  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
 Messaggi: 4783
 Nome: Giuseppe Pace
 | 
				
					| Per la cavità facciale e per  S3  arrotondato potrebbe essere una Chrysura  sp. Dimensioni: lunghezza c.a. 7 mm. Particolare Ciao Giuseppe
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  03/04/2015, 19:57  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Direi di si, gruppodichroa : so c...i!     (ovviamente vale sempre il...aspetta chi ne capisce di più!      )_________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| giuseppe55 | 
				
				
					|  Inviato:  03/04/2015, 20:06  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
 Messaggi: 4783
 Nome: Giuseppe Pace
 | 
				
					| f.izzillo ha scritto: Direi di si, gruppo dichroa ...: Grazie. Questo è quanto mi interessava ... il resto possiamo anche non appurarlo. Ciao Giuseppe
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  03/04/2015, 20:14  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| ...e mi pare pure una femmina!     _________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  03/04/2015, 20:22  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Comunque Giuseppe, visto che l'hai presa sugli Alburni (e io li ne ho prese un po'), posso dirti che non è la lydiae allegata !   _________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| giuseppe55 | 
				
				
					|  Inviato:  03/04/2015, 20:27  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
 Messaggi: 4783
 Nome: Giuseppe Pace
 | 
				
					| f.izzillo ha scritto: ...e mi pare pure una femmina!   Problema risolto. Quali sono le specie del gr. dichroa ? Ciao Giuseppe
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  03/04/2015, 20:34  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| giuseppe55 ha scritto: f.izzillo ha scritto: ...e mi pare pure una femmina!   Problema risolto. Quali sono le specie del gr. dichroa ? Ciao GiuseppeChe io sappia e che in Italia possono confondersi con la dichroa dichroa , la dichroa socia , la laevigata , la lydiae allegata  e, suppongo ma non la conosco, la pseudodichroa ._________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| giuseppe55 | 
				
				
					|  Inviato:  03/04/2015, 20:40  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
 Messaggi: 4783
 Nome: Giuseppe Pace
 | 
				
					| f.izzillo ha scritto: Che io sappia e che in Italia possono confondersi con la dichroa dichroa, la dichroa socia, la laevigata, la lydiae allegata e, suppongo ma non la conosco, la pseudodichroa. Grazie. La specie più comune dovrebbe essere proprio C. dichroa dichroa. Provo a cercare se ci sono caratteri esterni da poter controllare. Ciao Giuseppe
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  03/04/2015, 20:49  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| giuseppe55 ha scritto: f.izzillo ha scritto: Che io sappia e che in Italia possono confondersi con la dichroa dichroa, la dichroa socia, la laevigata, la lydiae allegata e, suppongo ma non la conosco, la pseudodichroa. Grazie. La specie più comune dovrebbe essere proprio C. dichroa dichroa. Provo a cercare se ci sono caratteri esterni da poter controllare. Ciao GiuseppeCerto che ci sono ma occorre un occhio e una esperienza da "Crisidaro incallito" per capire bene come valutarli; almeno personalmente incontro varie difficoltà compreso il fatto che molte descrizioni sono in tedesco._________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| giuseppe55 | 
				
				
					|  Inviato:  03/04/2015, 21:00  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
 Messaggi: 4783
 Nome: Giuseppe Pace
 | 
				
					| f.izzillo ha scritto: Certo che ci sono ma occorre un occhio e una esperienza da "Crisidaro incallito" per capire bene come valutarli; almeno personalmente incontro varie difficoltà compreso il fatto che molte descrizioni sono in tedesco. Naturalmente non pensavo di valutarle. Volevo solo, sapendole, fotografare le parti con i caratteri per dare modo agli "Incalliti " di poterli valutare. Nel caso lo chiederanno. Ciao Giuseppe
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  03/04/2015, 21:09  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| giuseppe55 ha scritto: f.izzillo ha scritto: Certo che ci sono ma occorre un occhio e una esperienza da "Crisidaro incallito" per capire bene come valutarli; almeno personalmente incontro varie difficoltà compreso il fatto che molte descrizioni sono in tedesco. Naturalmente non pensavo di valutarle. Volevo solo, sapendole, fotografare le parti con i caratteri per dare modo agli "Incalliti " di poterli valutare. Nel caso lo chiederanno. Ciao Giuseppe_________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| giuseppe55 | 
				
				
					|  Inviato:  03/04/2015, 21:23  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
 Messaggi: 4783
 Nome: Giuseppe Pace
 | 
				
					| Ho trovato il lavoro in tedesco di cui parlavi.
 5 mm.   -filiformis    NO
 guance brevi -lydiae, dichroa, simulacra
 guance lunghe - pseudodichroa, laevigata
 
 Risolto.
 Dovrò fare una foto alle guance.
 
 Ciao
 Giuseppe
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  03/04/2015, 21:59  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| giuseppe55 ha scritto: Ho trovato il lavoro in tedesco di cui parlavi.
 5 mm.   -filiformis    NO
 guance brevi -lydiae, dichroa, simulacra
 guance lunghe - pseudodichroa, laevigata
 
 Risolto.
 Dovrò fare una foto alle guance.
 
 Ciao
 Giuseppe
 Certo non la filiformis che conosco ed è gracilissima; la lydiae allegata neppure è...vedi un po' tu._________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| gomphus | 
				
				
					|  Inviato:  03/04/2015, 23:30  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
 Messaggi: 9527
 Località: milano
 Nome: maurizio pavesi
 | 
				
					| la femmina della lydiae allegata  si riconosce perché l'F-I (primo articolo del funicolo antennale = 3° antennomero sensu linsenmaier) è interamente nero senza riflessi metallici, anche alla base; nelle altre specie, almeno la metà basale dell'articolo è distintamente blu metallica p.s. lo so che il mio parere non vale granché    rispetto a quello degli esperti veri, ma a me        risulterebbe che la specie più comune e diffusa da noi dovrebbe essere la loevigata , non la dichroa_________________ *****************  maurizio
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  04/04/2015, 8:02  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| gomphus ha scritto: Ci vuoi prendere per i fondelli o le punture ti hanno lasciato qualche strascico?la femmina della lydiae allegata  si riconosce perché l'F-I (primo articolo del funicolo antennale = 3° antennomero sensu linsenmaier) è interamente nero senza riflessi metallici, anche alla base; nelle altre specie, almeno la metà basale dell'articolo è distintamente blu metallica p.s. lo so che il mio parere non vale granché  rispetto a quello degli esperti ver i, ma a me        risulterebbe che la specie più comune e diffusa da noi dovrebbe essere la loevigata, non la dichroa Buono a sapersi Eccellentissimo.  L'altro giorno ero proprio alle prese con i maschi di questo gruppo e mi sono dato dell'incompetente da solo perchè mi pareva che gli edeagi della maggioer parte corrispondessero più a quello della laevigata che a quello della dichroa! :? (per la serie non mi sono ancora rin........ito del tutto   )_________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |