| Autore | Messaggio | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  29/08/2012, 22:19  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| 5 mm. In realtà l'addome è più scuro color rame e anche l'aspetto complessivo è più di un rame scuro, cosa che non sono riuscito a rendere nella foto. 
 
 _________________
 Francesco Izzillo
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Anillus | 
				
				
					|  Inviato:  30/08/2012, 21:59  |  | 
		
			| Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
 Messaggi: 3908
 Località: Asciano (Siena)
 Nome: Andrea Petrioli
 | 
				
					| E' almeno la quinta volta che mi metto a guardare questo bel Hedychridium ma di questo Genere ce ne sono ancora molti che non conosco    Dando per scontato che questo esemplare appartenga al gruppo ardens , eliminando da queste alcune specie che conosco e che sono certo che non sono, scartando altre che non conosco e che non ho neppure idea di come siano fatte    , mi verrebbe da dire che sia proprio Hedychridium ardens (Coquebert, 1801)......... Determinazione questa da prendere veramente a mo' di gioco    Vediamo che dicono gli altri  _________________  ______ Andrea
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  31/08/2012, 8:12  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Andrea, ci ho ragionato anch'io su questo animale facendo un po il tuo percorso e chiarendo che ne capisco sicuramente meno di te. Da quello che si vede sul database...questo esemplare non ha in realtà le zone verdi che presenta l'ardens; avrei optato maggiormente per il cupratum ma anche la mia deduzione va presa moooolto con le molle. Ciao. _________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Anillus | 
				
				
					|  Inviato:  31/08/2012, 13:13  |  | 
		
			| Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
 Messaggi: 3908
 Località: Asciano (Siena)
 Nome: Andrea Petrioli
 | 
				
					| Pensa, io avevo escluso il H. cupratum perché l'unica foto presente sul database lo ritrae mooolto cuprato        Sicuramente con l'esemplare sotto mano puoi apprezzare meglio tali differenze     Se hai il libro di Rosa sui Crisidi della Valle d'Aosta, c'è un carattere molto evidente che separa le due specie, con tanto di foto  _________________  ______ Andrea
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  31/08/2012, 13:16  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Anillus ha scritto: Pensa, io avevo escluso il H. cupratum perché l'unica foto presente sul database lo ritraemooolto cuprato       Sicuramente con l'esemplare sotto mano puoi apprezzare meglio tali differenze     Se hai il libro di Rosa sui Crisidi della Valle d'Aosta, c'è un carattere molto evidente che separa le due specie, con tanto di foto ;)In "originale" anche il mio ex è molto cuprato cosa che in foto non è resa. Rosa non l'avevo guardato, appena sono a casa..._________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| gomphus | 
				
				
					|  Inviato:  31/08/2012, 13:46  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
 Messaggi: 9527
 Località: milano
 Nome: maurizio pavesi
 | 
				
					| ciao ragazzi il cupratum  è noto solo della catena alpina, sarebbe nuovo per l'italia appenninica... direi che è qualcos'altro    bisognerebbe esaminare direttamente l'es. ... o avere una foto migliore    , per vedere i dettagli della punteggiatura_________________ *****************  maurizio
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  31/08/2012, 14:01  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| gomphus ha scritto: ciao ragazzi il cupratum  è noto solo della catena alpina, sarebbe nuovo per l'italia appenninica... direi che è qualcos'altro    bisognerebbe esaminare direttamente l'es. ... o avere una foto migliore    , per vedere i dettagli della punteggiaturaBuongiorno Eccellentissimo, Lei mi ripiomba sul Forum con queste ferali notizie!       Cercherò di fare una foto migliore.       Ciao, grazie._________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  31/08/2012, 16:31  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Posto due foto fatte attraverso l'oculare del microscopio; più di questo non credo di riuscire a fare.      Una è intera per fare vedere il reale colore della bestia che è fedele all'originale. A Voi l'onore (e l'onere!)  
 
 _________________
 Francesco Izzillo
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  31/08/2012, 20:59  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Eccellentissimo, le foto le ho fatte; guarda se si può dire qualcosa che non sia: passo!   _________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Anillus | 
				
				
					|  Inviato:  01/09/2012, 0:33  |  | 
		
			| Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
 Messaggi: 3908
 Località: Asciano (Siena)
 Nome: Andrea Petrioli
 | 
				
					| In attesa dell'eccellentissimo    Effettivamente queste foto sono ben diverse dalle altre; continuo ad avere dei dubbi, anche se la macchia scura sul T2, che non si vedeva nella prima immagine, porterebbe a Hedychridium jucundum Mocsáry, 1889       _________________  ______ Andrea
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  01/09/2012, 15:26  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Anillus ha scritto: In attesa dell'eccellentissimo    Effettivamente queste foto sono ben diverse dalle altre; continuo ad avere dei dubbi, anche se la macchia scura sul T2, che non si vedeva nella prima immagine, porterebbe a Hedychridium jucundum Mocsáry, 1889       Anche io non so che dire...mi sembra comunque strano come jucundum  ma non escludo nulla.  _________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maura | 
				
				
					|  Inviato:  22/12/2012, 15:00  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
 Messaggi: 2210
 Località: Marmirolo (MN)
 Nome: Maura Bocci
 | 
				
					| Forse l'Eccellentissimo ha bisogno di altre foto per pronunciarsi?  _________________
 Maura
 (Mitakuye oyasin)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |