Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 4:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Holopyga da id. - Chrysididae

29.V.2012 - ITALIA - Sardegna - CA, saline di Cagliari, leg. R. Rattu


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Holopyga da id. - Chrysididae
MessaggioInviato: 29/05/2012, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Su fatto che si tratti di una Holopyga sono abbastanza sicuro: non altrettanto sulla specie! Misura 6 mm; raccolta su rami di lentisco:

DSCN0986.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga da id. - Chrysididae
MessaggioInviato: 29/05/2012, 15:39 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Dettaglio del margine anale:

DSCN0987.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga da id. - Chrysididae
MessaggioInviato: 29/05/2012, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Per questo Genere non ti sono minimamente di aiuto :sick: :sick: :sick: :sick:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga da id. - Chrysididae
MessaggioInviato: 30/05/2012, 0:02 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Guardando su Chrysis.net e andando a esclusione (sempre che il genere sia corretto), le specie più papabili sono:

Holopyga chrysonota (Förster, 1853)
Holopyga gloriosa-aureomaculata
Holopyga sardoa Invrea, 1952

Io propenderei più per quest'ultima, ma lascio la parola agli esperti.

PS: E se fosse un Hedychrum?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga da id. - Chrysididae
MessaggioInviato: 30/05/2012, 13:36 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Mikiphasmide ha scritto:
PS: E se fosse un Hedychrum?


Ciao Michele, gli Hedychrum hanno le unghie tarsali con un robusto dente orientato verso l'apice: questo esemplare invece ha più denti preapicali (oltre ad altri dettagli morfologici che, appunto, mi hanno portato al genere Holopyga).

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: