Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysis cerastes/ambigua - Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=324&t=26090 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 27/08/2011, 18:34 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Chrysis cerastes/ambigua - Chrysididae | ||
7 mm. Può essere lei? Quello che appare azzurro in foto in realtà è verde.
|
Autore: | Euchroeus [ 27/08/2011, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis marginata aliunda Linsenmaier,1959 - Chrysididae ? |
ma le tiri proprio ad indovinare le determinazioni ![]() non hai beccato neppure il gruppo di specie ![]() La marginata, come dice il nome, ha il margine anale di colore differente rispetto al resto dell'addome. Quindi si presenta come analis, ma con il margine anale verde invece che blu. Tale carattere è ancor più evidente nelle femmine. Il tuo esemplare non so bene cosa sia, credo sia meglio esaminarlo di persona, al più sembra una specie tipo interjecta. Ciao |
Autore: | f.izzillo [ 27/08/2011, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis marginata aliunda Linsenmaier,1959 - Chrysididae ? |
Euchroeus ha scritto: ma le tiri proprio ad indovinare le determinazioni ![]() non hai beccato neppure il gruppo di specie ![]() La marginata, come dice il nome, ha il margine anale di colore differente rispetto al resto dell'addome. Quindi si presenta come analis, ma con il margine anale verde invece che blu. Tale carattere è ancor più evidente nelle femmine. Il tuo esemplare non so bene cosa sia, credo sia meglio esaminarlo di persona, al più sembra una specie tipo interjecta. Ciao Non avevo fatto caso al colore differente del margine anale ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/08/2011, 20:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis marginata aliunda Linsenmaier,1959 - Chrysididae ? |
A Lodi si dice: O felè fà'l tò mestè! Fai il Buprestidaro e lascia ai Crisidari il loro mestiere! ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 29/08/2011, 8:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis marginata aliunda Linsenmaier,1959 - Chrysididae ? |
Qualcuno che può...cambi il titolo a questo post, credo in Chrysis sp. ![]() |
Autore: | FORBIX [ 29/08/2011, 8:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis sp. - Chrysididae |
![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 30/08/2011, 18:14 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis sp. - Chrysididae | ||||
Dopo il partaccione (a dire il vero anche un po ingeneroso perchè io le determinazioni non le "tiro a indovinare", molto più gravemente ma, ritengo, anche più seriamente ho clamorosamente toppato una determinazione) di Paolo Rosa mi sono messo a riguardare la bestia in questione e, come ho anticipato telefonicamente a Maurizio Pavesi, ritengo possa trattarsi di Chrysis cerastes. Al fine di pervenire ad una conclusione (e magari prendermi ulteriori ![]() ![]()
|
Autore: | Euchroeus [ 30/08/2011, 18:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis sp. - Chrysididae |
f.izzillo ha scritto: Dopo il partaccione (a dire il vero anche un po ingeneroso perchè io le determinazioni non le "tiro a indovinare", molto più gravemente ma, ritengo, anche più seriamente ho clamorosamente toppato una determinazione) di Paolo Rosa suvvia, un po' di autoironia. E' ovvio che stavo scherzando come dimostrava la faccina ridente. Non avevo certo intenzione di offendere nessuno, cosa che credo non sia proprio nella mia natura. Ad ogni modo vedo che è servito come stimolo per imparare a cercare i caratteri. Bravo! f.izzillo ha scritto: mi sono messo a riguardare la bestia in questione e, come ho anticipato telefonicamente a Maurizio Pavesi, ritengo possa trattarsi di Chrysis cerastes. Al fine di pervenire ad una conclusione (e magari prendermi ulteriori ![]() ![]() Senza cattiveria (n.b.), dalle foto è difficile riuscire a determinare alcune specie che altri non sono riusciti a separare in 200 anni. Come ho già detto, in alcune occasioni è necessario avere l'esemplare in mano. Questo è uno di quei casi. Personalmente (per quanto vedo dalle foto) dubito che sia una cerastes perché il secondo flagellomero in questa specie è distintamente più corto del primo, mentre dalle foto mi sembra di intuire che la lunghezza relativa sia circa la stessa (osservando il lato che nella foto sovrasta il clipeo). In tal caso potrebbe essere una specie più rara: Chrysis ambigua Radoszkowski. C'è comunque bisogno di confrontare il tuo esemplare con esemplari di questa e altre specie simili. Di sicuro appartiene al gruppo di specie che Linsenmaier inseriva nel sottogenere Cornuchrysis, con i flagellomeri dei maschi molto ridotti. Io mi fermo qui. A Maurizio o a te scegliere il nome. Ciao Paolo |
Autore: | f.izzillo [ 30/08/2011, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis sp. - Chrysididae |
Euchroeus ha scritto: f.izzillo ha scritto: Dopo il partaccione (a dire il vero anche un po ingeneroso perchè io le determinazioni non le "tiro a indovinare", molto più gravemente ma, ritengo, anche più seriamente ho clamorosamente toppato una determinazione) di Paolo Rosa suvvia, un po' di autoironia. E' ovvio che stavo scherzando come dimostrava la faccina ridente. Non avevo certo intenzione di offendere nessuno, cosa che credo non sia proprio nella mia natura. Ad ogni modo vedo che è servito come stimolo per imparare a cercare i caratteri. Bravo! f.izzillo ha scritto: mi sono messo a riguardare la bestia in questione e, come ho anticipato telefonicamente a Maurizio Pavesi, ritengo possa trattarsi di Chrysis cerastes. Al fine di pervenire ad una conclusione (e magari prendermi ulteriori ![]() ![]() Senza cattiveria (n.b.), dalle foto è difficile riuscire a determinare alcune specie che altri non sono riusciti a separare in 200 anni. Come ho già detto, in alcune occasioni è necessario avere l'esemplare in mano. Questo è uno di quei casi. Personalmente (per quanto vedo dalle foto) dubito che sia una cerastes perché il secondo flagellomero in questa specie è distintamente più corto del primo, mentre dalle foto mi sembra di intuire che la lunghezza relativa sia circa la stessa (osservando il lato che nella foto sovrasta il clipeo). In tal caso potrebbe essere una specie più rara: Chrysis ambigua Radoszkowski. C'è comunque bisogno di confrontare il tuo esemplare con esemplari di questa e altre specie simili. Di sicuro appartiene al gruppo di specie che Linsenmaier inseriva nel sottogenere Cornuchrysis, con i flagellomeri dei maschi molto ridotti. Io mi fermo qui. A Maurizio o a te scegliere il nome. Ciao Paolo Paolo, non mi ero offeso ma semplicemente non mi era piaciuto il "tiri a indovinare" e ho voluto chiarirlo: niente di più. In quanto a scegliere un nome ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 27/09/2011, 11:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis cerastes/ambiua - Chrysididae |
Per chi può... nel il titolo: cerastes/ambigua... manca una g. GRAZIE. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |