Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Hedychrum sp. - Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=324&t=31508 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ghebo [ 22/02/2012, 14:20 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Hedychrum sp. - Chrysididae | ||||
Un altro Chryside da identificare. Ciao a tutti Leonida
|
Autore: | f.izzillo [ 22/02/2012, 14:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidae sp. – Hymenoptera da identificare |
La dico poi mi prendo le ![]() |
Autore: | ghebo [ 22/02/2012, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidae sp. – Hymenoptera da identificare |
Grazie Francesco, guardando il sito internet Chrysis.net, che sicuramente ben conosci, e altre immagini sul web mi sembra più il nobile, ma è soltanto una ipotesi basata sul nulla in quanto sull’argomento sono un perfetto ignorante. Comunque ti ringrazio perchè il genere mi sembra quello, salvo eventuali smentite di chi può dartele ![]() Ciao Leonida |
Autore: | FORBIX [ 22/02/2012, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidae sp. – Hymenoptera da identificare |
La questione niemelai/nobile è ampiamente documentata sul forum. ![]() Molti esemplari sono rimasti indeterminati (per pigrizia, anche uno mio) perchè i caratteri da osservare sono "scomodi" da fotografare. Te li riassumo brevemente di seguito, ma non chiedermi come si distinguono queste due specie dalle altre de genere Hedychrum perchè non lo so!! Comunque, riassumendo: Per le femmine: Lato ventrale dell'addome. Ultimo sternite con tubercolo all'apice, piccolo e profondamente diviso nel mezzo = Hedychrum niemelai, Ultimo sternite con tubercolo all'apice, ben sviluppato, e non diviso = Hedychrum nobile. Questo è il carattere che dovrebbe interessare il tuo esemplare, perchè se il dubbio dovesse essere tra niemelai e nobile, la tua è una femmina. Per i maschi: Tibie mediane e posteriori. Presenza di una fossetta poco incisa e quasi indistinta = Hedychrum nobile. Presenza di una fossetta allungata profondamente incisa e ben evidente = Hedychrum niemelai La fossetta si trova nella posizione indicata da questa immagine di Maurizio Bollino: |
Autore: | ghebo [ 22/02/2012, 17:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidae sp. – Hymenoptera da identificare |
Caro Leonardo, insomma mi sembra di aver capito, almeno per questo caso, che la fotografia in natura non aiuta e che per poterlo riconoscere l’insetto bisogna averlo sotto una buona lente di ingrandimento o meglio ancora il binoculare. Al di là di tutto questo ti ringrazio infinitamente per la risposta, come sempre molto circostanziata. Ciao Leonida |
Autore: | FORBIX [ 22/02/2012, 17:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidae sp. – Hymenoptera da identificare |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 22/02/2012, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidae sp. – Hymenoptera da identificare |
ghebo ha scritto: Caro Leonardo, insomma mi sembra di aver capito, almeno per questo caso, che la fotografia in natura non aiuta e che per poterlo riconoscere l’insetto bisogna averlo sotto una buona lente di ingrandimento o meglio ancora il binoculare. Al di là di tutto questo ti ringrazio infinitamente per la risposta, come sempre molto circostanziata. Ciao Leonida Può darsi che esperti quali Rosa, Agnoli o Gomphus riescano a determinarlo anche da una foto in natura ma per quanto riguarda me e credo anche Forbix... ![]() |
Autore: | Euchroeus [ 24/02/2012, 17:37 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Hedychrum sp. - Chrysididae | ||
Ciao a tutti, l'esemplare fotografato non è identificabile con certezza. Ad occhio direi H. nobile, solo per paragone con le dimensioni del fiore. Se gli esemplari sono oltre 6 mm sono quasi sempre nobile; oltre i 7 mm sempre H. nobile. La foto qui: viewtopic.php?f=11&t=31485 dovrebbe essere il suo maschio. L'aspetto è decisamente robusto, quindi avvalora l'ipotesi di H. nobile. Per quanto riguarda le fossette sulle tibie, Leonardo ha parzialmente ragione. Nel rapporto tra lunghezza e profondità bisogna considererare anche altre specie. Le fossette nella fotografia non sono quelle di un niemelai, ma probabilmente di un gerstaeckeri. Un'altra specie (H. longicolle) ha la fossetta ancora più lunga. Allego un'immagine con tre disegni. Ciao. Paolo
|
Autore: | ghebo [ 25/02/2012, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hedychrum sp. - Chrysididae |
Grazie Paolo per la risposta e le notizie estremamente utili. Ciao Leonida |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |