Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysura sp. - Chrysididae e individuazione ospite http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=324&t=33773 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 04/05/2012, 17:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysura sp. - Chrysididae e individuazione ospite |
Oggi la presenza di crisidi era notevole (almeno 3 specie e in numero). Ho raccolto ancora varie femmine di questa Chrysura (a sn) intente a ispezionare con interesse nicchi di gasteropodi occupati dai nidi dell'imenottero della foto a dx di cui mi interesserebbe sapere la specie (è lungo 9 mm) Nicchio di gasteropode occupato dal nido dell'imenottero a dx: Ho raccolto un buon numero di nicchi 'nidificati' in modo da vedere quali parassitoidi potrebbero uscirne fuori oltre alla Chrysura della foto. Non stupitevi se notate anche nicchi di Cerithium, gasteropode marino: il punto di raccolta è una spiaggia fossile. |
Autore: | Andricus [ 04/05/2012, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysura sp. - Chrysididae e individuazione ospite |
L'Apoideo è un Megachilide, nelle conchiglie di solito fanno il nido le Osmia ![]() Se ti avanzano non mi dispiacerebbe esaminare uno o due esemplari ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 05/05/2012, 0:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysura sp. - Chrysididae e individuazione ospite |
Andricus ha scritto: L'Apoideo è un Megachilide, nelle conchiglie di solito fanno il nido le Osmia ![]() Se ti avanzano non mi dispiacerebbe esaminare uno o due esemplari ![]() Grazie, dovrei averne qualche esemplare in alcool ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 05/05/2012, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysura sp. - Chrysididae e individuazione ospite |
Mi sbaglierò, ma a me risulta che solo C. cuprea e C. dichroa parassitizzano Osmia sp. |
Autore: | Anillus [ 05/05/2012, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysura sp. - Chrysididae e individuazione ospite |
Mikiphasmide ha scritto: Mi sbaglierò, ma a me risulta che solo C. cuprea e C. dichroa parassitizzano Osmia sp. Può darsi che la Chrysura sia proprio una C. dichroa; sicuramante appartiene a questo gruppo di specie....... Ottimo lavoro Roberto ![]() Chi sa che non nasca un maschietto di Chrysura proprio dai nicchi ![]() |
Autore: | Euchroeus [ 05/05/2012, 18:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysura sp. - Chrysididae e individuazione ospite |
Ciao, per la determinazione della Chrysura il primo passo è sapere quanto sono lunghe le genae (o spazi malari o guance). Puoi fare una foto di profilo del capo? |
Autore: | Fumea crassiorella [ 05/05/2012, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysura sp. - Chrysididae e individuazione ospite |
Ciao Paolo, così può andare? |
Autore: | Euchroeus [ 06/05/2012, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysura sp. - Chrysididae e individuazione ospite |
Grazie, la foto va benissimo. Gli spazi malari sono corti. Il rapporto tra la loro lunghezza e altezza è di circa 1:1, in pratica formano un'area quasi quadrata. Si tratta perciò di una specie affine a dichroa. In altre specie, come laevigata, la lunghezza è maggiore e il rapporto è quindi diverso e l'area appare più di forma rettangolare, allungata. Considerate le specie presenti in Sardegna, anch'io propendo per dichroa (Dahlbom, 1854) Ciao P.S.: tutte le specie nostrane del genere Chrysura sono parassiti di Osmie o comunque di Megachilidae. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 06/05/2012, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysura sp. - Chrysididae e individuazione ospite |
Grazie Paolo! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |