Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 6:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lindenius sp, - Crabronidae

28.IX.2013 - ITALIA - Lazio - RM, monte Tuscolo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lindenius sp, - Crabronidae
MessaggioInviato: 27/10/2022, 21:48 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4573
Nome: Giuseppe Pace
Dovrebbe essere una femmina di:
Lindenius pygmaeus pygmaseus (Rossi, 1794)

Dimensioni: c.a. mm 5
Lindenius 004 A.jpg



Particolare:
Lindenius 005 A.jpg



Particolare:
Lindenius 014 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lindenius
MessaggioInviato: 29/10/2022, 20:54 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
In effetti il clipeo appare più angoloso; quanto ai metabasitarsi paiono più piatti ma bisogna vederli in relazione alla veduta dorsale e come detto non ho esemplari di pygmaeus sicuri. Sono tornato sul posto ed ho catturato un'altra femmina che ha il pronoto poco macchiato come questa e il clipeo intermedio tra il mio e questo tuo sopra; dovrò prendere maschi il prossimo anno, ormai l'edera è sfiorita. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lindenius
MessaggioInviato: 31/10/2022, 16:20 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4573
Nome: Giuseppe Pace
Ciao Giorgio,

sicuramente esemplari correttamente determinati servirebbero anche a me.

Nel mio esemplare il carattere che più mi convince è la forma dell'ornamentazione del propodeo.
Concorda con quella del Lindenius pygmaeus typ. (disegno in Fauna de France).

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lindenius
MessaggioInviato: 31/10/2022, 18:33 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Non trovo i disegni che citi nella mia versione. Posto stasera il mio secondo esemplare che mi pare più un pygmaeus :?
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lindenius
MessaggioInviato: 31/10/2022, 20:40 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4573
Nome: Giuseppe Pace
La parte liscia della parte anteriore del propodeo:
Lindenius 019 A.jpg



Le fovee (spero si vedano) mi sembrano ben delimitate.
La parte basale del propodeo è lievemente carenato prima della parte liscia.
Lindenius 020 A.jpg




Chalybion ha scritto:
Non trovo i disegni che citi nella mia versione. Posto stasera il mio secondo esemplare che mi pare più un pygmaeus

Poi ti invio le indicazioni.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: