Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Imenottero da identificare
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=325&t=30213
Pagina 1 di 1

Autore:  ghebo [ 05/01/2012, 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Imenottero da identificare

E’ un piccolo imenottero, lungo 4-5 mm., che vola e si nutre numeroso soprattutto sulle infiorescenze di edera.
Di che cosa si tratta?
Ciao a tutti
Leonida

Allegati:
Alberoni 25 agosto 2011 mm. 4-5 044a.jpg

Alberoni 25 agosto 2011 mm. 4-5 042a.jpg

Alberoni 25 agosto 2011 mm. 4-5 040a.jpg


Autore:  Andricus [ 06/01/2012, 2:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero da identificare

Bello :o
Sembra un maschio di Halictus, però non ho mai visto alcun Halictus con quel pattern addominale :? Sono proprio curioso di sapere cosa è!

Autore:  ghebo [ 06/01/2012, 9:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero da identificare

Grazie Marco.
Ricordo anche che quando volavano numerosi attorno alle infiorescenze dell'edera su cui posavano, mi sembravano di colore celestino. Ma forse era soltanto una impressione ottica.
Ti saluto
Leonida

Autore:  FORBIX [ 06/01/2012, 9:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero da identificare

A me sembra più un Crabronidae.....forse Alysson o qualcosa di simile. :oops:

Autore:  ghebo [ 06/01/2012, 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero da identificare

FORBIX ha scritto:
A me sembra più un Crabronidae.....forse Alysson o qualcosa di simile. :oops:


Grazie anche a te Leonardo.
Ciao
Leonida

Autore:  elleelle [ 06/01/2012, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero da identificare

FORBIX ha scritto:
A me sembra più un Crabronidae.....forse Alysson o qualcosa di simile. :oops:


Questa volta non sono d'accordo e mi convinceva di più Halictidae o comunque, un "ape". Forse è un maschio e questo spiega la mancanza di cestelli per raccogliere il polline.
:hi: luigi

Autore:  ghebo [ 07/01/2012, 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero da identificare

Ambedue le famiglie (Halictidae e Crabronidae) appartengono alla superfamiglia degli imenotteri apoidei, ma solo una è ascrivibile alla specie di cui alle immagini postate. Questo è il caso in cui sarebbe necessario l’intervento di uno specialista, sempre se le fotografie offrono sufficienti elementi per poterlo fare.
Vi ringrazio comunque tutti.
A risentirci
Leonida

Autore:  Pietro Niolu [ 07/01/2012, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero da identificare

Non sono visibili molti segni, soprattutto la nervatura alare, ma ad occhimetro direi anch'io Crabronidae e concorderei du Alysson cf. spinosus. Aspettiamo comunque il parere di Maurizio Mei.

Autore:  ghebo [ 07/01/2012, 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero da identificare

Pietro Niolu ha scritto:
Non sono visibili molti segni, soprattutto la nervatura alare, ma ad occhimetro direi anch'io Crabronidae e concorderei du Alysson cf. spinosus. Aspettiamo comunque il parere di Maurizio Mei.


Grazie
Leonida

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/