Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/07/2025, 17:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trypoxylon sp. - Crabronidae

3.II.2012 - ITALIA - Lazio - RI, Poggio Catino, Monte Tancia, 700 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trypoxylon sp. - Crabronidae
MessaggioInviato: 03/03/2012, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Da Carpino attaccato da larve di Cerambycidae (Clytini e Callimus) e Buprestidae, mi è appena uscito questo Imenottero, lungo poco più di un centimetro.

Interessa a qualcuno?

Lazio, Rieti, Poggio Catino, Monte Tancia, 700 m, ramo di Carpinus (probabilmente orientalis) prelevato il 30.I.2012, sfarfallato il 3.II.2012

Monte_Tancia.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero parassitoide - Lazio
MessaggioInviato: 03/03/2012, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Parassitoide :no: !
Aculeato Sfecide o Crabronide (non so ancora come si distinguono), deve aver usato una galleria per costruire un nido predotrofico.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero parassitoide - Lazio
MessaggioInviato: 04/03/2012, 0:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Meglio per me. Vuol dire che non mi si è mangiato qualche xilofago!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero parassitoide - Lazio
MessaggioInviato: 04/03/2012, 20:04 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Trypoxylon sp.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero parassitoide - Lazio
MessaggioInviato: 05/03/2012, 11:53 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Confermo Trypoxylon sp.... le specie italiane usano vecchie gallerie nel legno, ma anche cannucce ecc. per i nidi e cacciano ragni. Suppongo ne usciranno altri...
Per la specie (in Italia sono una dozzina) dovrei vedere l'esemplare...
Ciao!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trypoxylon sp. - Crabronidae
MessaggioInviato: 07/03/2012, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Maurizio(Julodis), se ne nascono altri, puoi mettermene da parte un paio? :oops:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trypoxylon sp. - Crabronidae
MessaggioInviato: 07/03/2012, 20:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ok.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: