Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pemphredon sp. - Crabronidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=325&t=63576 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 17/08/2015, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Pemphredon sp. - Crabronidae |
Non vado oltre Pemphredon sp. Lunghezza: c.a. mm. 6 Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 18/08/2015, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pemphredon sp. |
Se è femmina (antenne senza tyli) come pare è complicato! Le opzioni sono tre: - clipeo con incavo centrale che separa due dentini acuti: area pigidiale con breve carena centrale = rugifer - clipeo centralmente con lobo tronco: area pigidiale senza carene centrali = lethifer - clipeo centralmente con con due lievi incavi (lobo tridentato): area pigidiale come sopra = austriaca Prima verifica che non vi siano tubercoli sulla fronte, sopra i toruli, per escludere P. morio. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 19/08/2015, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pemphredon sp. |
Grazie Giorgio, l'esemplare dovrebbe essere un maschio per le antenne di 13 articoli. Il clipeo è incavato lievemente al centro. Comunque controllo. Ciao Giuseppe |
Autore: | giuseppe55 [ 19/08/2015, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pemphredon sp. |
Foto: Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 19/08/2015, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pemphredon sp. |
I maschi delle citate specie sono così: - morio: fronte con tubercolo sopra i toruli. - austriaca: tyli sui flagellomeri IV-IX; tempie molto convergenti viste dall'alto; propodeo completamente rugoso/areolato sopra. - rugifer: tyli sui flagellomeri IV-VIII; tempie poco convergenti: propodeo come sopra. -lethifer: tyli sui flagellomeri III-IX; tempie quasi parallele; propodeo, con area liscia verso la declività. Controlla e riferisci. Ciao. Giorgio. |
Autore: | giuseppe55 [ 20/08/2015, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pemphredon sp. |
Chalybion ha scritto: I maschi delle citate specie sono così: - morio: fronte con tubercolo sopra i toruli. - austriaca: tyli sui flagellomeri IV-IX; tempie molto convergenti viste dall'alto; propodeo completamente rugoso/areolato sopra. - rugifer: tyli sui flagellomeri IV-VIII; tempie poco convergenti: propodeo come sopra. -lethifer: tyli sui flagellomeri III-IX; tempie quasi parallele; propodeo, con area liscia verso la declività. Controlla e riferisci. Ciao. Giorgio. (NO) morio: fronte senza tubercolo sopra i toruli. I tyli non ci sono. ![]() Tempie arrotondate e sicuramente convergenti posteriormente. Propodeo, con area liscia verso la declività. Ho un paio di foto che nel caso possono essere di aiuto. Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 22/08/2015, 9:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pemphredon sp. |
Se è maschio devono esserci come piccole carene longitudinali poste sotto il segmento. Se lo porti a Modena vediamo di ID con certezza. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 22/08/2015, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pemphredon sp. |
Chalybion ha scritto: Se è maschio devono esserci come piccole carene longitudinali poste sotto il segmento. Se lo porti a Modena vediamo di ID con certezza. Nella foto della parte inferiore è evidente che non ci sono. Diciamo che è una femmina con antenne di 13 articoli. Insieme ho preso un'altro esemplare. Ha antenne di 13 articoli, ha i tyli, un piccolo tubercolo tra le antenne sopra i toruli. Ha anche il propodeo con area liscia verso la declività e le tempie convergenti in addietro. Potrebbe essere il maschio di P. morio. Grazie Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |