Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 17:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Gorytes sp. - Crabronidae

25.IV.2018 - ITALIA - Veneto - VE, Lido di Venezia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gorytes sp. - Crabronidae
MessaggioInviato: 02/11/2019, 11:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Eumenidae sp. da identificare
Ciao a tutti
Leonida

SME Nord 25 IV 2018 011.jpg



SME Nord 25 IV 2018 010.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eumenidae sp.
MessaggioInviato: 02/11/2019, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5459
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Ciao Leonida, questo è un Crabronidae Gorytino ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eumenidae sp.
MessaggioInviato: 02/11/2019, 14:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Grazie Marco
Ciao
Leonida


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eumenidae sp.
MessaggioInviato: 02/11/2019, 20:08 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2577
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
L'aspetto e la nervatura dell'ala posteriore sono da Gorytes ma non saprei quale specie.
Il femore posteriore tutto nero farebbe pernsare a G. schlettereri ma non toranao le bande addominali troppo larghe e l'assenza di macchie gialle sul torace.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eumenidae sp.
MessaggioInviato: 07/11/2019, 17:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Grazie Pietro
Ciao
Leonida


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eumenidae sp.
MessaggioInviato: 08/11/2019, 20:36 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Gorytes laticinctus (Lepeletier, 1832) ha esemplari molto variabili in colorazione. Io ho esemplari col giallo assente nel torace o poco visibile; la fascia gialla larga del secondo tergite è molto caratteristica e la specie è comune; senza che ciò ovviamente dia certezze. Vedo che Pagliano dice che il giallo aumenta verso il Sud.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eumenidae sp.
MessaggioInviato: 09/11/2019, 16:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Grazie Giorgio
Ciao
Leonida


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: