| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				Mattia D'Amato
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 20/10/2019, 12:50   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
						 Nome: Mattia Francesco D'Amato
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Buongiorno a tutti, oggi vi propongo un'altra formica. Questa non sono riuscito a determinarla, somiglia ad un paio di generi anche se io sarei più propenso ad attribuirla al genere Dilibocondyla. Voi che dite? Lunghezza 4 mm (vista così com'è); Petr Cechovsky legit. Grazie in anticipo, Mattia       
					
						
  
						
					
						 _________________ MATTIA
  Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951) 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				VincenzoGentile
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 20/10/2019, 14:27   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 29/04/2014, 1:30 Messaggi: 475 Località: Napoli
						 Nome: Vincenzo Gentile
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Ciao, Mattia!
  Si vede molto male e molte cose che vorrei vedere non riesco a capirle da queste foto.
  Scarterei Dilobocondyla che come caratteristiche peculiari ha il peziolo arcuato con una netta concavità sotto e il propodeo inarmato (mentre qui mi pare di vedere delle belle spine in visione dall'alto).
  È una bestiola con una combinazione di caratteri davvero "pazzerella"...
  Così come tutta questa massa di bacarozzari qui ha il detto "quando non sai che cavolo è, probabilmente è un Tenebrionidae", i mirmecologi ne hanno uno simile: "quando non sai che cavolo è, probabilmente è un Tetramorium".
  Tetramorium è un genere pazzo! Nel mondo ne esistono con una varietà assurda di forme e con combinazioni di caratteri pazzesche. E insomma, quando un mirmecologo non sa cos'è, gli viene il dubbio che possa essere un Tetramorium bislacco. I Tetramorium insomma sono i Tenebrionidi della mirmecologia.
  Io poi qui, nell'immagine dall'alto, un pronoto squadrato anteriormente un po' mi pare di vederlo in effetti... 
					
						 _________________ Vade ad formicam... 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Mattia D'Amato
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 20/10/2019, 14:40   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
						 Nome: Mattia Francesco D'Amato
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Ciao Vincenzo, purtroppo le foto son quelle che sono, magari più tardi provo a farne qualcun'altra, magari dimmi tu quello che si deve vedere (a parte la zona anteriore del pronoto) così provo a mettere a fuoco quello e non altro.  Mattia       
					
						 _________________ MATTIA
  Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951) 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				VincenzoGentile
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 20/10/2019, 14:45   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 29/04/2014, 1:30 Messaggi: 475 Località: Napoli
						 Nome: Vincenzo Gentile
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Sì, se inizi a fare una bella foto dall'alto dove la forma del pronoto si vede bene, già sarebbe una bella cosa.     
					
						 _________________ Vade ad formicam... 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Mattia D'Amato
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 20/10/2019, 16:27   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
						 Nome: Mattia Francesco D'Amato
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Ecco qua la foto, la spalla presenta addirittura una spina e, in generale, è abbastanza spigolosa quindi direi che si tratta proprio di un Tetramorium. Adesso inizia la parte difficile: si può arrivare alla specie? Mattia       
					
						
  
						
					
						 _________________ MATTIA
  Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951) 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				VincenzoGentile
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 20/10/2019, 16:35   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 29/04/2014, 1:30 Messaggi: 475 Località: Napoli
						 Nome: Vincenzo Gentile
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Sì! Questo è il pronoto di un  Tetramorium. Visto? Il detto ha funzionato! Il genere lo confermerei, ma la specie... non ci penso neanche!     
					
						 _________________ Vade ad formicam... 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Mattia D'Amato
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 20/10/2019, 16:46   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
						 Nome: Mattia Francesco D'Amato
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Ciao Vincenzo, va benissimo, già è importante essere arrivati al genere, magari adesso vedo se qualcuno ha descritto delle specie da quella zona e magari lo contatto. Grazie ancora, Mattia       
					
						 _________________ MATTIA
  Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951) 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |