Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 16:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tetramorium sp.

X.2011 - ITALIA - Veneto - BL, Seren Del Grappa: P.Monte Grappa, Pertica (BL)


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Formichina
MessaggioInviato: 13/12/2011, 18:18 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Io invece la tua preparazione la guardo con invidia .... a me serve un formicaio per tirarne fuori una molto peggio :D :D :D
comunque complimentoni per le foto :ok: :ok: :ok:
:hi: andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formichina
MessaggioInviato: 13/12/2011, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
andreah ha scritto:
Io invece la tua preparazione la guardo con invidia .... a me serve un formicaio per tirarne fuori una molto peggio :D :D :D
comunque complimentoni per le foto :ok: :ok: :ok:
:hi: andrea


Grazie Maestro !!! :lov2: :lov2: :lov2:
Ma in confronto alle tue, sono orrende!

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formichina
MessaggioInviato: 14/12/2011, 15:04 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Maw89 ha scritto:
mauriziomei ha scritto:
Le foto sono davvero molto belle, complimenti, ma non mostrano tutti i caratteri utili... credo sia un Tetramorium sp., ma sarebbe utile una vista dorsale e un dettaglio di peziolo e postpeziolo di lato.
Ovviamente c'è un modo standard di preparare le formiche. Si usa un cartellino triangolare come hai fatto tu, ma con l'insetto messo perpendicolare all'asse del cartellino... la colla va solo (teoricamente) sulle seconde e terze coxe, in modo tale che il peziolo sia completamente visibile e non incollato; meno colla c'è meglio è. Le zampe vanno abbassate (come il primo paio nella tua foto di fianco), sistemandole in modo che non coprano il corpo (peziolo e il torace in particolare) in vista laterale... L'importante è poter vedere bene tutto l'insetto anche di fianco. Il capo l'hai preparato benissimo, comunque, pure con le mandibole aperte!
Ciao!
maurizio

Grazie mille per tutte le dritte!
Scollato e ripreparato ;)
Ho aggiunto le foto, spero di aver capito bene cosa ti serviva :oops:


La preparazione è da manuale, la indicherò come esempio... :D! Confermo Tetramorium sp., non so andare oltre (tra l'altro è un genere ancora molto incasinato dal punto di vista tassonomico).
Uno spunto per altre foto: uno dei caratteri morfologici fondamentali di Tetramorium e di tutta la tribù Tetramoriini è un'appendice triangolare translucida sull'apice del pungiglione, una specie di bandierina. Nel tuo esemplare ovviamente non si vede, ma forse se riesci a estrarre un po' il pungiglione, ammorbidendo di nuovo la formica (è una cosa fattibile) potresti poi fotografarlo... se ti va di perderci un po' di tempo, ovviamente... :D
Ciao!
Maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formichina
MessaggioInviato: 15/12/2011, 14:22 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
mauriziomei ha scritto:
Maw89 ha scritto:
mauriziomei ha scritto:
Le foto sono davvero molto belle, complimenti, ma non mostrano tutti i caratteri utili... credo sia un Tetramorium sp., ma sarebbe utile una vista dorsale e un dettaglio di peziolo e postpeziolo di lato.
Ovviamente c'è un modo standard di preparare le formiche. Si usa un cartellino triangolare come hai fatto tu, ma con l'insetto messo perpendicolare all'asse del cartellino... la colla va solo (teoricamente) sulle seconde e terze coxe, in modo tale che il peziolo sia completamente visibile e non incollato; meno colla c'è meglio è. Le zampe vanno abbassate (come il primo paio nella tua foto di fianco), sistemandole in modo che non coprano il corpo (peziolo e il torace in particolare) in vista laterale... L'importante è poter vedere bene tutto l'insetto anche di fianco. Il capo l'hai preparato benissimo, comunque, pure con le mandibole aperte!
Ciao!
maurizio

Grazie mille per tutte le dritte!
Scollato e ripreparato ;)
Ho aggiunto le foto, spero di aver capito bene cosa ti serviva :oops:


La preparazione è da manuale, la indicherò come esempio... :D! Confermo Tetramorium sp., non so andare oltre (tra l'altro è un genere ancora molto incasinato dal punto di vista tassonomico).
Uno spunto per altre foto: uno dei caratteri morfologici fondamentali di Tetramorium e di tutta la tribù Tetramoriini è un'appendice triangolare translucida sull'apice del pungiglione, una specie di bandierina. Nel tuo esemplare ovviamente non si vede, ma forse se riesci a estrarre un po' il pungiglione, ammorbidendo di nuovo la formica (è una cosa fattibile) potresti poi fotografarlo... se ti va di perderci un po' di tempo, ovviamente... :D
Ciao!
Maurizio

Grazie :oops: :oops:
Piu tardi provo a fare la foto ;)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formichina
MessaggioInviato: 15/12/2011, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
skapc66 ha scritto:
cosa vuol dire insetti preparati ?

Vuol dire insetti sistemati con arti ed antenne in posizione naturale ma simmetrica, spillati o incollati su cartellino e pronti per essere ospitati in una cassetta entomologica.
Poi, per le foto, a volte si ricorre a preparazioni anomale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tetramorium sp.
MessaggioInviato: 01/05/2014, 9:55 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
innanzitutto complimenti per le foto! :)

Per la determinazione: difficile! Difficile anche per un addetto e difficile anche con ottimo materiale come questo. I Tetramorium sono un genere critico e anche solo da noi ci sono gruppi di specie criptiche quasi certamente da suddividere ancora.

La mia è quindi solo una proposta di determinazione :) . Io mi terrei fuori dal gruppo caespitum e punterei su un Tetramorium impurum. Come carattere osserverei che la chitina della porzione dorsale dei nodi del peziolo non è uniforme a quella inferiore, ma sollevata in rughe. Si vede bene nella penultima foto, ma forse ancor più nell'ultima in vista dall'alto. Dico "forse"! :D

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: