Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Tetramorium sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=326&t=29598 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Maw89 [ 13/12/2011, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Tetramorium sp. |
2,5mm, trovata sotto sasso mediamente interrato. Si può dire di piu? Foto aggiunte in seguito alle richieste, chiedo scusa ma le ho fatte velocemente ![]() |
Autore: | mauriziomei [ 13/12/2011, 12:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formichina |
Le foto sono davvero molto belle, complimenti, ma non mostrano tutti i caratteri utili... credo sia un Tetramorium sp., ma sarebbe utile una vista dorsale e un dettaglio di peziolo e postpeziolo di lato. Ovviamente c'è un modo standard di preparare le formiche. Si usa un cartellino triangolare come hai fatto tu, ma con l'insetto messo perpendicolare all'asse del cartellino... la colla va solo (teoricamente) sulle seconde e terze coxe, in modo tale che il peziolo sia completamente visibile e non incollato; meno colla c'è meglio è. Le zampe vanno abbassate (come il primo paio nella tua foto di fianco), sistemandole in modo che non coprano il corpo (peziolo e il torace in particolare) in vista laterale... L'importante è poter vedere bene tutto l'insetto anche di fianco. Il capo l'hai preparato benissimo, comunque, pure con le mandibole aperte! Ciao! maurizio |
Autore: | skapc66 [ 13/12/2011, 12:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formichina |
Essendo ignorante totale in materia non posso aiutarti in alcun modo ma posso farti i miei complimenti per le foto. Dato il forte ingrandimento mi sorprende la nitidezza e la grande profondita' di campo raggiunta. Puoi (se vuoi) condividere attrezzatura/tecnica che hai utilizzato anche in MP per non tediare chi non fosse interessato ? grazie e complimenti ancora |
Autore: | Maurizio Bollino [ 13/12/2011, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formichina |
skapc66 ha scritto: Essendo ignorante totale in materia non posso aiutarti in alcun modo ma posso farti i miei complimenti per le foto. Dato il forte ingrandimento mi sorprende la nitidezza e la grande profondita' di campo raggiunta. Puoi (se vuoi) condividere attrezzatura/tecnica che hai utilizzato anche in MP per non tediare chi non fosse interessato ? grazie e complimenti ancora Senza nulla togliere ai meriti di Nicola, tutto è partito da qui..... |
Autore: | Mimmo011 [ 13/12/2011, 13:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formichina |
Io direi che c'è una vera e propria febbre da microfotografia!!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 13/12/2011, 13:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formichina |
Mimmo011 ha scritto: Io direi che c'è una vera e propria febbre da microfotografia!!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() E secondo te come mai sto seguendo questi topic??? Sono in incubazione già da un pò ...... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | skapc66 [ 13/12/2011, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formichina |
Ho dato un'occhiata veloce (conto di studiarmelo per bene appena trovo un po di tempo). Riassumo quanto capito: La perfetta profondita' di campo e' frutto del focus stacking di N foto diverse scattate con un'attrezzatura al di fuori della mia portata. Miseramente credevo/speravo di avvicinami un poco con la mia Nikon D200 e il 105mm macro . Comunque grazie per il link |
Autore: | Mimmo011 [ 13/12/2011, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formichina |
Aiah, un altro caso.............in effetti sei un soggetto predisposto all'infezione!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | skapc66 [ 13/12/2011, 14:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formichina |
Beh, l'infezione l'ho contratta da anni ... purtroppo la mancanza di tempo e le risorse limitate non hanno permesso lo sviluppo totale della malattia. Prima di pensare seriamente a cimentarmi con le diavolerie che usate vorrei provare a tirar fuori il max dall'attrezzatura che ho. Qualche link su cosa potrei ottenere con il sigma 105mm macro e la mia nikon ? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 13/12/2011, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formichina |
skapc66 ha scritto: Qualche link su cosa potrei ottenere con il sigma 105mm macro e la mia nikon ? Salvatore, guarda che la maggior parte delle foto fatte in stacking NON SONO OTTENUTE CON DIAVOLERIE STRANE!!!! Io, per esempio, utilizzo una D90 e un MicroNikkor 80 mm abbinato ad anelli di prolunga, e fino a 4-5 mm mi difendo. Sotto questa dimensione, per noi nikonisti, diventa imperativo passare alle diavolerie, mentre i canonisti hanno l'MP-E 65 che permette miracoli fino a 1,5-2 mm. |
Autore: | skapc66 [ 13/12/2011, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formichina |
Maurizio, beh 4-5mm andrebbe gia' molto bene se davvero riuscissi a farcela. Come detto vorrei tirar fuori il max dall'attrezzatura che ho e, lo confesso, ho ancora molto da imparare a riguardo. Devo documentarmi un po' e ... provare, provare, provare, provare .... ![]() |
Autore: | Maw89 [ 13/12/2011, 15:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formichina |
mauriziomei ha scritto: Le foto sono davvero molto belle, complimenti, ma non mostrano tutti i caratteri utili... credo sia un Tetramorium sp., ma sarebbe utile una vista dorsale e un dettaglio di peziolo e postpeziolo di lato. Ovviamente c'è un modo standard di preparare le formiche. Si usa un cartellino triangolare come hai fatto tu, ma con l'insetto messo perpendicolare all'asse del cartellino... la colla va solo (teoricamente) sulle seconde e terze coxe, in modo tale che il peziolo sia completamente visibile e non incollato; meno colla c'è meglio è. Le zampe vanno abbassate (come il primo paio nella tua foto di fianco), sistemandole in modo che non coprano il corpo (peziolo e il torace in particolare) in vista laterale... L'importante è poter vedere bene tutto l'insetto anche di fianco. Il capo l'hai preparato benissimo, comunque, pure con le mandibole aperte! Ciao! maurizio Grazie mille per tutte le dritte! Scollato e ripreparato ![]() Ho aggiunto le foto, spero di aver capito bene cosa ti serviva ![]() |
Autore: | Maw89 [ 13/12/2011, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formichina |
skapc66 ha scritto: Beh, l'infezione l'ho contratta da anni ... purtroppo la mancanza di tempo e le risorse limitate non hanno permesso lo sviluppo totale della malattia. Prima di pensare seriamente a cimentarmi con le diavolerie che usate vorrei provare a tirar fuori il max dall'attrezzatura che ho. Qualche link su cosa potrei ottenere con il sigma 105mm macro e la mia nikon ? Il 105 della sigma, a quanto so, è davvero buono! Se lo monti su un tubo prolunga/soffietto e sfruttando una slitta micrometrica dovresti ottenere buoni risultati! Spesa di circa 70/90 euro ![]() Per esempio: http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3599 http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2568 |
Autore: | Julodis [ 13/12/2011, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formichina |
Concordo col giudizio di Nicola sul 105 Sigma. L'unico inconveniente, da quanto ho sentito, è nell'autofocus, che però per queste foto non serve. Semmai i problemi usandolo per fare foto macro ad alto ingrandimento (oltre 1:1) a materiale preparato sono altri due: 1 - la focale piuttosto lunga è utile per fotografare gli insetti in natura, ma non ti consente di raggiungere elevati livelli di ingrandimento (con un 105, difficilmente potrai fotografare decentemente bestie di meno di 5 mm) 2 - se non ricordo male, questo obiettivo, come molti di quelli moderni per le digitali, non ha la possibilità di aprire e chiudere il diaframma manualmente, ma deve ricevere questo comando dalla fotocamera. Questo vuol dire che montandolo con un soffietto dovresti usarlo alla massima apertura (2.8), senza possibilità di chiudere il diaframma. Oppure dovresti usare dei tubi di prolunga che mantengano gli automatismi al posto del soffietto. Comunque, la macchina che hai ha qualche anno ma è un ottimo modello. Io ti consiglio di comprare un adattatore Nikon - vite 42x1, un soffietto usato con attacco a vite e un obiettivo da ingranditore intorno a 50 - 75 mm (con eventuale adattatore vite 42x1 - 39x1, visto che molti ingranditori hanno questo attacco a vite da 39 mm, noto anche come vite Leica). Monta il tutto in verticale su uno stativo, o in orizzontale su un basamento di metallo, legno, o altro. Per consentire lo stacking ti serve una slitta che permetta movimenti precisi, di cui trovi tanti modelli in commercio, su cui fissare la macchina o il supporto su cui fisserai l'insetto. Il tutto puoi riuscire a prenderlo con 100-150 Euro. Poi col tempo potrai aggiungere altri obiettivi per ingrandimenti diversi (comunque, con un 50 mm da ingranditore, che si può trovare a pochi Euro, si possono facilmente fotografare benino insetti di 1-2 mm). Ad esempio questo l'ho fotografato con un obiettivo da ingranditore di marca ignota, 50 mm 3.5, pagato 2,5 $ più spedizione. |
Autore: | skapc66 [ 13/12/2011, 16:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formichina |
Grazie per le info, a 70-80 euro ci posso anche arrivare. E' probabile abbia trovato il regalo di Natale ![]() Mi spiace aver "intasato" il post con le mie richieste di aiuto grazie mille anzi: un'ultima cosa (per adesso) cosa vuol dire insetti preparati ? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |