Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Temnothorax sp. – Formicidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=326&t=33903
Pagina 1 di 1

Autore:  ghebo [ 07/05/2012, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Temnothorax sp. – Formicidae

Trovata sotto corteccia di platano credo sia la specie indicata in oggetto.
Ciao a tutti
Leonida

S.M.E. Sud 29.II.2012 045a.jpg



Allegati:
S.M.E. Sud 29.II.2012 043a.jpg

S.M.E. Sud 29.II.2012 042a.jpg


Autore:  Julodis [ 26/10/2012, 8:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptothorax (Myrafant) unifasciatus (Latreille, 1798) – Formicidae - Hymenoptera da confermare

Penso che questa sia sfuggita ai formicari del Forum.

Autore:  elleelle [ 26/10/2012, 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptothorax (Myrafant) unifasciatus (Latreille, 1798) – Formicidae - Hymenoptera da confermare

Julodis ha scritto:
Penso che questa sia sfuggita ai formicari del Forum.


Non si dice "formichieri"? :D

Per la desinenza ....thorax sarei d'accordo anch'io. Per il resto ci vuole un esperto. ;)
:hi: luigi

Autore:  mauriziomei [ 26/10/2012, 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptothorax (Myrafant) unifasciatus (Latreille, 1798) – Formicidae - Hymenoptera da confermare

Sì, almeno a me era sfuggita...
Come sospettato tra le righe da Elleelle, sono Temnothorax sp. Una volta queste formiche erano tutte nel genere Leptothorax, che è stato diviso in due: il genere Leptothorax è ancora valido ma adesso include soltanto poche specie che in Italia vivono per lo più in foreste di montagna. Tutte le altre fanno parte di Temnothorax.
La specie da queste foto non si può dire (non si distinguono i dettagli e questo è il genere più ricco di specie in Italia: con quella forma e quella colorazione ci saranno 20 specie diverse...).
Ciao!
maurizio

Autore:  Julodis [ 26/10/2012, 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptothorax (Myrafant) unifasciatus (Latreille, 1798) – Formicidae - Hymenoptera da confermare

I formicari che intendevo eravate proprio voi due. Se poi avete la lingua lunga e appiccicosa e le formiche vi piace mangiarle, vi chiamo formichieri. :D

Autore:  elleelle [ 26/10/2012, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Temnothorax sp. – Formicidae

Non ci mettere nello spesso mazzo! Io sono il discepolo; Maurizio (quell'altro) il maestro ... :oops: :oops: :oops:
:hi: luigi

Autore:  ghebo [ 27/10/2012, 8:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Temnothorax sp. – Formicidae

Grazie a tutti voi.
A Maurizio, per la sua meritevole opera di riesumazione di vecchie discussioni; al maestro e al discepolo, per le utilissime e interessanti informazioni.
Ciao
Leonida

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/