Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Formica (Serviformica) sp. - Formicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=326&t=53741 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 24/05/2014, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Formica (Serviformica) sp. - Formicidae |
Anche queste formiche mi sembrano "Formicinae", non so se Camponotus o altro; sono però decisamente più piccole del comune Camponotus aethiops, direi attorno ai 5 mm. C'erano anche delle operaie major, un poco più grandi, ma non troppo (solo la testa era più massiccia), che si sono subito rintanate come ho girato il sasso sotto il quale stava il formicaio, senza lasciarmi il tempo di fotografarle. Hanno lasciato alle minor il compito di mettere in salvo le uova e larve. |
Autore: | VincenzoGentile [ 24/05/2014, 11:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro Camponotus? |
Formica (Serviformica) sp.. Indispensabile il microscopio per determinare la specie. In realtà sono specie ad operaie monomorfe. E' normale una certa differenza di dimensioni tra i vari individui che dipende dallo sviluppo larvale, ma non si può parlare di caste di operaie maggiori. Ti dico il presentimento che ho, dato anche dalla tua descrizione: potrebbe trattarsi di Formica fusca. E' una specie fortemente poliginica, con regine tra le più piccole del genere, quindi con un rapporto di grandezza regina/operaia molto molto ridotto. Le regine tuttavia per loro etologia sono... pavide! In situazioni di pericolo, mentre le operaie si occupano di difendere e/o mettere in salvo la covata, le regine si rintanano il più velocemente possibile. Sospetto che gli esemplari che hai descritto come operaie maggiori siano in realtà le regine. Scoperchiando un nido di questa specie di solito se ne trovano molte in un singolo campo visivo. Se ti ricapita di passare di lì prova a fotografare uno di quegli esemplari più grossi. ![]() |
Autore: | Mauro [ 24/05/2014, 17:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro Camponotus? |
Grazie Vincenzo, sei una fonte inesauribile di notizie. Ignoravo che certe specie potessero avere numerose regine conviventi nello stesso formicaio. Se ho capito bene intendi regine attive, riprodutrici, non femmine sessuate giovani pronte allo sfarfallamento, che andranno a fondare nuove colonie.... od ho capito male? |
Autore: | VincenzoGentile [ 24/05/2014, 18:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro Camponotus? |
Sì, esatto! Tutte regine riproduttrici già fecondate e dealate. ![]() |
Autore: | Mauro [ 24/05/2014, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro Camponotus? |
Non lo sapevo. Ma sono veramente tantissime le cose che non so sulle formiche. Credevo impossibile la convivenza fra più regine; a tal proposito posterò domani (il limitatore automatico mi impedisce di farlo oggi) la documentazione di un caso di agressività, mi pare intraspecifica, che mi confermava la mia errata convinzione. |
Autore: | VincenzoGentile [ 24/05/2014, 18:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro Camponotus? |
Ti lascio questa foto di una giovane colonia di Formica fusca. Nella foto si vedono due regine. Te la lascio così puoi notare soprattutto come in questa specie siano poco possenti e poco più grandi delle operaie. Magari una successiva foto della colonia che hai trovato che raffiguri effettivamente queste regine potrebbe giustificare di lasciare il confronto con Formica fusca. ![]() ![]() |
Autore: | Mauro [ 24/05/2014, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro Camponotus? |
Le due regine della tua foto corrispondono a quelle che avevo preso per operaie major. Effettivamente se veramente fossero state delle major non si sarebbe spiegato il carattere "pavido"; le major dovrebbero essere quelle più aggressive e coraggiose. Invece che una regina eviti situazioni di pericolo mettendosi subito in salvo rientra nella logica. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |