Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Megachile (Chalicodoma) sp. - Megachilidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=328&t=92891
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 29/10/2020, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Megachile (Chalicodoma) sp. - Megachilidae

maschio, mm 15; sembra di Chalicodoma ma nessuna specie pare combaciare, anche se somiglia a sicula; forse è altro genere? Prima di estrarre provo con le sole foto. Mesotibia con spina acuta apicale e mesobasitarso con frangia di lunghi peli nero-bruni.
:hi:
DSC04203.JPG



Allegati:
DSC04206.JPG

DSC04204.JPG

DSC04212.JPG

DSC04211.JPG

DSC04208.JPG


Autore:  Pietro Niolu [ 30/10/2020, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoideo da ID

Sembra anche a me!
Verifica se ha o no il dente alla base inferiore della mandibola e di che colore sono le zampe (femore, tibia e tarso).

Autore:  Chalybion [ 30/10/2020, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoideo da ID

Grazie Pietro, dunque non vedo alla base mandibolare denti e il bordo interno è solo sinuoso; le zampe, simili, sono nere, con tarsomeri 2 e 3, in particolare, superiormente fulvi con margini e punte nere; inferiormente i 4 ultimi tarsomeri sono rossastri, anche nei tegumenti. Unghie apicalmente oscurate. sicula non è citata di Croazia!?
:hi:
DSC04237.JPG



Allegati:
DSC04232.JPG

DSC04231.JPG


Autore:  Pietro Niolu [ 01/11/2020, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoideo da ID

Concordo, non è una sicula.

- se ha un evidente solco trasversale davanti al bordo apicale del 4° sternite ed il metatarso 3 rosso--> Megachile (Chalicodoma) pyrenaica
- se non ha alcun solco nel 4° sternite ed il 3° metatarso nero --> Megachile (Chalicodoma) parietina

Autore:  Chalybion [ 01/11/2020, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoideo da ID

Grazie Pietro. Vedo una depressione arcuata all'ultimo sternite visibile, se "solco" può definirsi. Un crop del metatarso..., che è un po' fulvo e un po' nero: valuta tu.
:hi:
DSC04274.JPG



Allegati:
DSC04276.JPG


Autore:  Pietro Niolu [ 02/11/2020, 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoideo da ID

Il solco corrisponde (Especies ibéricas de los géneros Lithurgus Berthold, 1827, Creightonella
Cockerell, 1908 y Chalicodoma Lepeletier, 1841 .... Ortiz-Sanchez), confermerei Megachile (Chalicodoma) pyrenaica (Lepeletier, 1841).
Se riuscissi ad estrarre i genitali aggiungeresti un bel tassello al nostro patrimonio entomologico.

Autore:  Chalybion [ 04/11/2020, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoideo da ID

Ecco qua, non proprio agevole per la poca chitinizzazione di alcune parti, con rischio di romperli. Spero non manchi niente. Vista da sopra e da sotto (attraverso il cartellino trasparente). Se mi date l'ok, poi li immergo in euparal. Posto anche gli ultimi sterniti dopo la laparatomia. :D
:hi:
DSC04304.JPG



Allegati:
DSC04307.JPG

DSC04316.JPG


Autore:  Pietro Niolu [ 04/11/2020, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoideo da ID

Ottima documentazione!
La capsula genitale mi sembra comunque più affine a quella della parietina sia confrontandola con lo schema della pubblicazione citata in precedenza sia con quella di un esemplare da me catturato.

Autore:  Chalybion [ 04/11/2020, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoideo da ID

Ho consultato la chiave che citi e arrivo a Chalicodoma (Chalicodoma) baetica Gerstaecker, 1869, secondo taglia e colorazione (davvero insoliti per parietina), tenendo conto che a ben guardare:
- s4 in realtà non ha un vero solco;
- metarsomero 3 a lati paralleli.
(vedere ultime foto)
Poi mi ha incuriosito questo passo (in grassetto) sulla distribuzione citata per baetica:
Distribuida por Europa suroccidental, en la Península Ibérica, Francia y Suiza (Ornosa et al., 2007). Las únicas citas ibéricas conocidas son algunas antiguas: “Pola”, sin más datos de Friese (1899), Pirineos orientales, Andalucía en general y de Cádiz (Ceballos, 1956).
Ora, in Spagna esistono alcune localita nomate "Pola de...(omissis)". Non è che quel "Pola" e basta ("sin màs datos") (tra l'altro l'unica di Friese) era proprio Pola in Istria, molto vicina all'Isola di Cres, magari ignorata dall'autore spagnolo? Vero è che bético era epiteto che identificava l'attuale area di Andalusia e che il descrittore se l'ha chiamata così ha pensato che venisse di là, ma l'aveva raccolta lui o l'aveva trovata in un museo o raccolta privata dotata di cartellino con uno stringato "Pola" frainteso anche da Gerstaecker? Chi lo sa! Però la mia azzardata ipotesi spiegherebbe perchè trent'anni dopo Friese ha citato solo "Pola" e basta, perchè nel cartellino non c'era altro. ;)

DSC04325.JPG



Allegati:
DSC04324.JPG


Autore:  Chalybion [ 05/11/2020, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoideo da ID

Purtroppo non trovo nulla circa le armature genitali di C. baetica. :sick:

Autore:  Pietro Niolu [ 06/11/2020, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoideo da ID

Nemmeno io, ma credo sia uguale a quella della parietina:
Benoist in "Remarques sur quelques especie de Megachiles principalemente de la faune de France." definisce la Megachile baetica (sinonimo di Chalicodoma nobilis di Dours) come una variante della Megachile muraria (attuale parietina) che differisce dalla nominale soltanto per la colorazione più rossastra della peluria della testa, del torace, del primo e secondo tergite (diventa grigio rossastra negli esemplari più vecchi) e per le ali meno ombrate soprattutto nelle metà basale.
Perez (nel 1879) sostiene che non vi è un solo carattere che distingue nettamente le due specie e riferisce di aver osservato nei Pirenei orientali degli individui con colorazione transitoria tra l'una e l'altra specie.

Autore:  Chalybion [ 26/11/2020, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoideo da ID

Riporto su questo topic per legarlo a questo viewtopic.php?f=142&t=84677 (ora trasferito in "archivio" e nel quale ho aggiunto nuove foto per commenti dopo aver estratto l'esemplare e che mi appare identico a questo sopra) e non sapendo se e come riportare quel topic in vista in questa sezione. Aspetto pareri qui e là con curiosità :p
Grazie. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/