| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Palmodes sp. - Sphecidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=332&t=37238 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Fabio Turchetti [ 09/08/2012, 15:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Palmodes sp. - Sphecidae |
Inizialmente quando l'ho catturato ho pensato ad un grosso Sceliphron nero, poi osservandolo meglio da morto mi ha fatto venire in mente questo esemplare di Maurizio, cosa sarà Trovato alle spalle di una spiaggia rocciosa mentre volava frenetico al suolo a poche centinai di metri dal Mesobuthus Lunghezza: 25 mm mandibole escluse ![]() |
|
| Autore: | mauriziomei [ 09/08/2012, 23:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione imenottero |
Secondo me è un Palmodes (Sphecidae). Da una foto non azzardo la specie, Palmodes sp. va più che bene... Ciao! Maurizio |
|
| Autore: | marco villa [ 10/08/2012, 11:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Palmodes sp. - Sphecidae |
E perchè non Prionyx? |
|
| Autore: | mauriziomei [ 12/08/2012, 18:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Palmodes sp. - Sphecidae |
marco villa ha scritto: E perchè non Prionyx? Bella domanda...! Perché da quel po' che riesco a vedere dalle tue foto il clipeo mi sembra più da Palmodes e perché i Prionyx con l'addome tutto nero che potrebbero stare a Kos (e che hanno due denti basali sulle unghie dei tarsi come i Palmodes) o hanno le ali in parte gialle (P. subfuscatus, P. crudelis) o completamente nero-violacee (e in questo caso le femmine hanno di solito della pubescenza argentata sul torace: P. macula ecc.) o hanno proprio un altro aspetto (sono più sottili ecc.). Se riesci a fare una foto leggibile della faccia del tuo esemplare, vediamo se ho detto un sacco di fesserie o no... !Grazie e ciao! Maurizio |
|
| Autore: | mauriziomei [ 13/08/2012, 12:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Palmodes sp. - Sphecidae |
P.S. ho risposto a Marco come se fosse Fabio ... dev'essere l'età! La foto, ovviamente, la dovrebbe fare Fabio...Ciao! Maurizio |
|
| Autore: | Fabio Turchetti [ 24/08/2012, 14:59 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Re: Palmodes sp. - Sphecidae | |||
Scusate ma ho letto solo ora le risposte, questo è il massimo che riesca a fare
|
||||
| Autore: | mauriziomei [ 27/08/2012, 10:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Palmodes sp. - Sphecidae |
Le foto vanno benissimo... grazie! Confermo Palmodes sp. Il bordo anteriore del clipeo di Palmodes ha una lamella sporgente più o meno tronca, ai lati della quale ci sono due incavature più o meno profonde (si vede bene nella foto). Il bordo del clipeo di Prionyx è continuo e regolarmente convesso, e in certe specie può avere una incisione centrale. Ciao! maurizio |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|