Autore |
Messaggio |
Notoxus59
|
Inviato: 09/11/2015, 12:36 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Altro esemplare trovato sotto le elitre di un carabide, non è uguale al primo che postai (questo ha il becco molto più evidente  ), può essere sempre un Trypanaeus sp. Lunghezza: 6 mm (dalla punta, all'apice delle elitre).
|
|
Top |
|
 |
Il Baratelli
|
Inviato: 09/11/2015, 12:56 |
|
Iscritto il: 01/06/2012, 12:24 Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
|
Augusto, ma è una besta stratosferica! Mai visto niente di simile...... Ciao DAnilo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 09/11/2015, 14:22 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Il Baratelli ha scritto: Augusto, ma è una besta stratosferica! Mai visto niente di simile...... Ciao DAnilo Danilo, infatti anche a me sembra bellina, poi che sia una specie comunissima da quelle parti non so, il fatto è che è proprio stana. Danilo, a proposito, ma tu gli MP di questo sito, li leggi  , ti avevo inviato un messaggio per MP qui nel forum in Settembre, ma vedo che non lo hai ancora letto 
|
|
Top |
|
 |
Il Baratelli
|
Inviato: 09/11/2015, 15:50 |
|
Iscritto il: 01/06/2012, 12:24 Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
|
Ciao Augusto, scusami ma, oltre che essere un po rinco dall'età, frequento il forum solo saltuariamente e di solito quando ho qualche bestia da mostrare o determinare. Ti confesso che non l'ho ancora letto ma ora vado a vedermelo e ti rispondo allegando la mia mail personale, che quella almeno la vedo tutti i giorni. Non è la prima volta che faccio simili figure L'isteride è assolutamente fantastico, e sarebbe interessante sapere che ci fa su di un carabide (semplice foresia o altro?) A me capitava con degli Arlecchini di Cayenna dove sotto le elitre (secche) trovavo spesso piccoli pseudoscorpioni (secchi anche loro) che evidentemente si facevano trasportare da questi cerambicidoni. Che l'isteride sia li a predare proprio invertebrati che si fanno trasportare? Quanto era grande il carabide ospite? Ciao Danilo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/11/2015, 16:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mai vista una bestia con una simile sproporzione tra le varie parti di torace ed addome.
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 09/11/2015, 16:41 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Julodis ha scritto: Mai vista una bestia con una simile sproporzione tra le varie parti di torace ed addome. Si, ma quello che dici è vero a metà! Dalla visione ventrale sembrerebbe avere un addome assai allungato vista la distanza tra le zampe mediane e quelle posteriori. Non ho ricordanza di coleotteri che hanno le zampe mediane posizionate sotto al protorace Altra curiosità visto la presenza delle ali membranose che sporgono dall'addome....ma come farà questa bestiola a trovare il corretto equilibrio per poter volare?!? Sicuramente una specie assai bizzarra 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/11/2015, 16:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Anillus ha scritto: Dalla visione ventrale sembrerebbe avere un addome assai allungato vista la distanza tra le zampe mediane e quelle posteriori. Non ho ricordanza di coleotteri che hanno le zampe mediane posizionate sotto al protorace  Anche ventralmente è sproporzionata, solo che invece del protorace è il mesotorace (o meglio, il mesosterno) ad essere sviluppato in modo anomalo. Anillus ha scritto: Altra curiosità visto la presenza delle ali membranose che sporgono dall'addome....ma come farà questa bestiola a trovare il corretto equilibrio per poter volare?!?  Voleranno messi quasi in verticale, come i grossi maschi di Lucanus.
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 09/11/2015, 17:53 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Julodis ha scritto: Anillus ha scritto: Dalla visione ventrale sembrerebbe avere un addome assai allungato vista la distanza tra le zampe mediane e quelle posteriori. Non ho ricordanza di coleotteri che hanno le zampe mediane posizionate sotto al protorace Anche ventralmente è sproporzionata, solo che invece del protorace è il mesotorace (o meglio, il mesosterno) ad essere sviluppato in modo anomalo. Giusto ho "accorciato" l'insetto Julodis ha scritto: Anillus ha scritto: Altra curiosità visto la presenza delle ali membranose che sporgono dall'addome....ma come farà questa bestiola a trovare il corretto equilibrio per poter volare?!? Voleranno messi quasi in verticale, come i grossi maschi di Lucanus. A dire il vero ci avevo pensato ma l'attaccatura delle ali qui è molto posteriore e tenere in asse il baricentro deve essere davvero difficile.
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 09/11/2015, 19:24 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
|
Bellissimo e stranissimo.
Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 09/11/2015, 19:28 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Predatore di Scolitidi & C. e/o in gallerie larvali? 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
andrea bramanti
|
Inviato: 09/11/2015, 20:12 |
|
Iscritto il: 05/02/2010, 19:48 Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 09/11/2015, 20:14 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Anillus ha scritto: Julodis ha scritto: Anillus ha scritto: Dalla visione ventrale sembrerebbe avere un addome assai allungato vista la distanza tra le zampe mediane e quelle posteriori. Non ho ricordanza di coleotteri che hanno le zampe mediane posizionate sotto al protorace Anche ventralmente è sproporzionata, solo che invece del protorace è il mesotorace (o meglio, il mesosterno) ad essere sviluppato in modo anomalo. Giusto ho "accorciato" l'insetto Julodis ha scritto: Anillus ha scritto: Altra curiosità visto la presenza delle ali membranose che sporgono dall'addome....ma come farà questa bestiola a trovare il corretto equilibrio per poter volare?!? Voleranno messi quasi in verticale, come i grossi maschi di Lucanus. A dire il vero ci avevo pensato ma l'attaccatura delle ali qui è molto posteriore e tenere in asse il baricentro deve essere davvero difficile. Considerando la lunghezza del mesosterno, che spesso è in correlazione con lo sviluppo delle ali, è probabile che queste siano parecchio ampie e lunghe; l'attaccatura delle ali credo che sia molto in avanti, più o meno all'altezza delle zampe mediane, quindi l'equilibrio del baricentro non sarebbe compromesso.  Bellissima bestia.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 09/11/2015, 21:47 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Che strana bestia...  guarda te a volte come la natura 'sforna' i suoi esseri...molto bello... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 09/11/2015, 21:59 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Il Baratelli ha scritto: Ciao Augusto, scusami ma, oltre che essere un po rinco dall'età, frequento il forum solo saltuariamente e di solito quando ho qualche bestia da mostrare o determinare. Ti confesso che non l'ho ancora letto ma ora vado a vedermelo e ti rispondo allegando la mia mail personale, che quella almeno la vedo tutti i giorni. Non è la prima volta che faccio simili figure L'isteride è assolutamente fantastico, e sarebbe interessante sapere che ci fa su di un carabide (semplice foresia o altro?) A me capitava con degli Arlecchini di Cayenna dove sotto le elitre (secche) trovavo spesso piccoli pseudoscorpioni (secchi anche loro) che evidentemente si facevano trasportare da questi cerambicidoni. Che l'isteride sia li a predare proprio invertebrati che si fanno trasportare? Quanto era grande il carabide ospite? Ciao Danilo Ora sono al lavoro e fra due ora sono a casa per cui ti rispondo per e.mail. La strana bestia, a metà tra una pallottola e un rinoceronte  secondo me è stata attratta dal marciume di insetti che si forma cacciando con le trappole ad intercettazione, come gli insetti che mi arrivano, per cui si sarà infilato sotto alle elitre del carabide, e li è spirato anche lui  . Il carabide era lungo 15 mm, e aveva le elitre adecisamente sollevate. Hai ragione Piero, ha un bel paio di ali, infatti ho faticato non poco a riinserirle (non volevo danneggiare l'esemplare), e come si nota c'è ne una parte ancora sporgente.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/11/2015, 22:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Top |
|
 |
|