| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Gnathoncus cf. buyssoni Auzat, 1917 - Histeridae, Saprininae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=333&t=19004 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | marco paglialunga [ 19/03/2011, 21:48 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Gnathoncus cf. buyssoni Auzat, 1917 - Histeridae, Saprininae | |||
Ieri nel secchio dei topi
|
||||
| Autore: | Pactolinus [ 19/03/2011, 22:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Gnathoncus buyssoni Auzat, 1917 |
Qui la vedo dura! Gli Gnathoncus sono tosti anche quando li hai sotto stereo...figuriamoci da foto. Comunque è il primo del Forum, che sia di buon auspicio!!! marco paglialunga ha scritto: Ieri nel secchio dei topi ...Il secchio dei topi....????
|
|
| Autore: | Maw89 [ 20/03/2011, 21:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Gnathoncus buyssoni Auzat, 1917 |
marco paglialunga ha scritto: E figuriamoci dalle mie foto , è che quella disposizione delle spine delle tibie mi sembrava abbastanza caratteristica...ma sei tu lo specialista Ah già, il secchio dei topi, altro non è che un trasportino per portare i condannati a morte dai miei...bambini Quì alcuni dopo l'abbuffata ![]() Ma sono stupendi!!!!!!
|
|
| Autore: | Orotrechus [ 20/03/2011, 21:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Gnathoncus buyssoni Auzat, 1917 ?? |
La tua collezione di insetti è al sicuro da eventuali furti Mario |
|
| Autore: | Andricus [ 20/03/2011, 21:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Gnathoncus buyssoni Auzat, 1917 ?? |
Sbaglio o quello è un Boa arcobaleno? In pratica hai uno zoo! |
|
| Autore: | Pactolinus [ 20/03/2011, 23:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Gnathoncus buyssoni Auzat, 1917 ?? |
Quando ho letto "secchio dei topi" immaginavo qualcosa di simile ma certamente non a questi livelli! Senti, visto che alla tele fanno la pubblicità di Disneyland Paris, si potrebbe pensare ad una nuova pubblicità per "Paglialand Pesaro". Credo che ci sia ancora più da divertirsi...!!!
|
|
| Autore: | Pactolinus [ 20/03/2011, 23:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Gnathoncus buyssoni Auzat, 1917 |
marco paglialunga ha scritto: E figuriamoci dalle mie foto Non ho mai letto di possibilità di determinare gli Gnathoncus dalle spine delle tibie... , è che quella disposizione delle spine delle tibie mi sembrava abbastanza caratteristica...ma sei tu lo specialista ![]() Lo hai trovato tu da qualche parte o è solo una tua supposizione? Per queste bestiole bisogna osservare la punteggiatura del pigidio, quella delle elitre soprattutto all'apice, la stria suturale e la conformazione della carena prosternale, oltre ad altre cosette. E comunque c'è sempre qualcosa che ti fa venire i dubbi... marco paglialunga ha scritto: ..ma sei tu lo specialista Mi piacerebbe esserlo per davvero... ![]() Grazie comunque della fiducia!
|
|
| Autore: | marco paglialunga [ 21/03/2011, 9:48 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Gnathoncus buyssoni Auzat, 1917 ?? | ||
I "bambini" ringraziano per l'apprezzamento Già Marco, è una femmina di Epicrates cenchria cenchria che si è appena spazzolata un ratto maschio di mezzo chilo, purtroppo la signora tempo fà ha deciso di far fare la stessa fine anche al marito , senza però mangiarselo...No Pacto, è solo una mia supposizione strampalata basata su una sequenza "a codice morse" che mi sembrava interessante: 2.1.1.2 Chiaramente bisognerebbe avere una serie di exxxxxxxxxx per confermarla, vedrò di guardare meglio nella casa dei topi Che bella idea e che bel nome Paglialand ...anche se puzza un pò di Neverland
|
|||
| Autore: | Pactolinus [ 21/03/2011, 18:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Gnathoncus buyssoni Auzat, 1917 ?? |
Da: Fauna d'Italia vol. XVI - Coleoptera Histeridae Tieni presente che: Gnathoncus nanus (Scriba, 1790) ora è Gnathoncus rotundatus (Kugelann, 1792) Gnathoncus schmidti Reitter, 1894 ora è Gnathoncus communis (Marseul, 1862)
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|